grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |             e l'errore, e i maggiori santi francamente rivelarono le
 2       I     |          tradizione orale e in libri santi. In questi promettevasi
 3       I     |             que' grandi che chiamiam Santi Padri, la più splendida
 4       I     |         bisognavano tipi, ed erano i santi, il cui culto crebbe quello
 5      II     |            re Teodorico, e i vescovi santi Onorato da Milano, Massimiano
 6      II     | Moltiplicaronsi dunque le figure de' santi e del Salvatore, le storie
 7      II     |            spezzato alcune statue di santi perchè non fossero occasione
 8      II     |            l'antichità le storie de' santi furono rappresentate in
 9      II(46) |         reliquie e l'invocazione dei santi; gli Iconoclasti tutte le
10      IV     |              croci; non più feste di santi; non più lampade nelle funzioni,
11      IV     |        distinguendo il culto reso ai santi e agli angeli da quello
12      IV     |           morti, l'intercessione dei santi e l'Ave Maria: il battesimo
13      IV     |           devono celebrarsi feste di santi, perchè nessuno entrò in
14      IV     |             per avidità de' preti. I santi non devono venerarsi 
15      IV     |      adorarsi la croce, e venerare i santi, risponde di sì. Se fu in
16      IV(96) |          creatore e padre». Vite de' Santi Padri. - Fratres mei aves,
17      IV     |           eppur connessi: quello dei Santi Padri e quello degli scolastici.~ ~
18      IV     |       arbitrario le proposizioni de' santi Padri intorno ai dogmi,
19      IV     |             scolastici successero ai santi Padri nell'ufficio di conservare,
20      IV(99) |              da Dio e dagli angeli e santi, e altri meno vivi da Platone
21      IV(99) |            sovversivo del merito de' santi, giacchè allora non v'avrebbe
22     VII(156)|      ritraeva a posare ne' penetrali santi ed inviolabili della religione
23     VII     |          cristianità alle soglie de' santi apostoli. I cronisti non
24     VII     |     bestemmiassero Cristo, Maria e i Santi; calpestassero e deturpassero
25     VII     |             stanno «nella Chiesa coi santi, ed in taverna coi ghiottoni?»177.~ ~
26    VIII     |              ottomila vescovi, molti santi, i monaci vestivano sfoggiato,
27      IX     |         preghiere, l'invocazione de' santi non hanno efficacia alcuna,
28      IX     |            metodo applicava ai libri santi. A gran prezzo avea comprati
29      IX     |        sancta Deorum le immagini de' santi.~ ~Le allusioni gentilesche
30      IX     |             se non veneravansi più i santi del paradiso, ma si applaudiva
31       X     |           Bellarmino, non divenivano santi perchè aspiravano a divenire
32       X(273)|              perdono di Roma e altri santi luoghi, predicando sotto
33       X     |             tema prediletto; e papi, santi, devozioni, misteri vi vengono
34      XI     |             lo zelo e gli esempj de' santi Francesco e Domenico.~ ~
35      XI     |         fosse mutata in una città di santi. Dalle ville che popolano
36      XI     |          fanno beffe di Cristo e dei santi: sono peggio che Turchi,
37      XI     |            le solennità di Dio e de' santi.~ ~«Se tu vai a questi prelati
38      XI     |              non è più santa, mentre santi sono i Piagnoni, i quali
39      XI     |             deriva, ma anche da gran santi.~ ~Nel 1548, il severo Ambrogio
40     XII     |             Abbellisce la chiesa de' Santi Apostoli; fabbrica un palazzo
41     XII     |          inni, i salmi e le vite dei santi.~ ~Furono condannati i filosofi,
42    XIII     |             e principi, cortigiane e santi concorreano a porgere occasione
43    XIII     |             venivano adoprati a fare santi e madonne, erigere ed ornare
44     XIV     |              e fino tradotti i libri santi.~ ~La Germania colla sua
45     XIV     |           formole, il culto di certi santi, ove si trasformò Polifemo
46     XIV     |            non solo, ma il culto de' santi e di Maria. Nei Funerali
47     XIV     |             e si votano a quanti han santi le litanie, un solo non
48     XIV     |         intercessione di Maria e de' santi. Aveva anche a contrapporvi
49     XIV     |       popolari culti d'immagini e di santi, che vengono da pietà, benchè
50      XV     |            di cose sacre: dapertutto santi, pitturati sulle case onde
51      XV     |          Roma non è la città donde i santi apostoli respingono Attila
52      XV     |             meriti soprarogatorj dei santi, formano un tesoro, applicabile
53      XV     |          meriti di Gesù Cristo e de' santi, e l'applicazione di essi
54      XV     |            versato nella lettura dei santi Padri, non volle apprender
55      XV     |    estinguerle al nascere; e tutti i santi e la Chiesa universale perchè
56      XV     |            Cristiani credono, eccoli santi; se no, vanno perduti senza
57      XV     |         monastici, d'invocazione de' santi, di suffragi: dunque non
58      XV     |           unica interprete de' libri santi.~ ~Questo titolo però non
59     XVI     |              la Chiesa assemblea de' santi, divinamente istituita,
60     XVI     |           Dio mediante gli angeli, i santi, la madre di Cristo: e per
61     XVI     |        Tommaso ma conoscendo tutti i santi Padri, e ancor giovane aveva
62     XVI     |        monastici, le invocazioni de' santi ed altre ordinazioni nostre
63    XVII     |            Signore, e supplicavano i santi suoi per ottenere quella
64    XVII     |           debito divario fra Dio e i santi suoi; non riconosce in questi
65    XVII     |        abbiam veduto fare i più gran santi; la giustizia deve aver
66    XVII     |            in sei volumi le vite dei santi, con critica maggiore della
67    XVII     |             librando le dottrine de' santi Basilio, Cipriano, Ireneo,
68    XVII     |          astinenza dagli avi vostri, santi personaggi, e dagli antichi
69   XVIII(524)|            in oblivione tutti questi santi pensieri, e massimamente
70     XIX     |          alcune autorità de' dottori santi, i quali confermano questa
71     XIX     |         Sant'Agostino dice: Niun de' santi è senza peccato;  perciò
72      XX     |            quella della Bibbia e de' santi padri; volendo emancipata
73      XX     |          immagini, l'invocazione dei santi, i segni materiali di credenza,
74      XX     |           mio in compagnia di questi santi religiosi, i quali hanno
75      XX     |            cielo; così questi romiti santi imitandoli, ed insieme chi
76      XX(564)|          ringraziando il Signore e i santi suoi.~ ~
77      XX     |           mirin con giustizia i tuoi santi occhi~ ~Il mio passato,
78      XX     |           mai nelle odi a Maria o ai santi,  mentovare il purgatorio;
79      XX     |             aureo libricino invoca i santi; e l'iniziazione progressiva
80      XX(571)|             tutte le istituzioni de' santi padri, di tutti i consigli
81      XX     |             e Maria e gli Angeli e i Santi, nominatamente Caterina
82      XX(591)|         della sedia apostolica e de' santi dottori, Firenze 1552, cui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License