grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |        vederlo messo legalmente a morte obbrobriosa, dalla quale
 2       I     |          della vita, orrore della morte: voi volete vivere, felice,
 3       I(18) |           Escatologia, cioè della morte, immortalità, purgatorio,
 4       I     |       propria vita col ricever la morte senza darla, e procedere
 5     III(55) |       egli stesso venne mandato a morte. Rodulphi Notarii Hist.
 6     III(59) |         quando giace sul letto di morte, implora l'assistenza del
 7     III     |        Baal; e così sotto pena di morte si dovette riconoscere che
 8      IV     | cancellare ogni colpa in punto di morte col ricevere il consolamento.
 9      IV     |         fondata sull'idea che una morte volontaria e violenta fosse
10      IV     |        sarebbe stato condannato a morte se confessava.~ ~Simili
11      IV     |         riceve il consolamento in morte, il suo spirito rientra
12      IV     |          prima ritrovi, finchè in morte non riceva la benedizione
13      IV     |          tormenti, al cospetto di morte obbrobriosa, non che convertirsi,
14      IV     |           nell'Ordine prima della morte di san Domenico e fatto
15       V     |          agli eretici, di rado la morte, perchè i vescovi professavansi
16       V     |         la prima legge moderna di morte contro i miscredenti: e
17       V     |          gli eretici mi cercano a morte.~ ~- Dunque va, persevera
18       V     |          salvo che in articolo di morte125.~ ~Altri in Piacenza
19       V     |           di Poppi furono messe a morte. Frà Ruggero citò al suo
20       V     |      eretici hanno tramato la mia morte; che è già depositata la
21       V     |          io farò contro loro dopo morte più che non facessi da vivo».
22       V     |   Inquisizione proferì la pena di morte: ma la proferiscono anche
23      VI     |          giorno, per attendere la morte, svolgendo intanto le pagine
24      VI     |         anticipò di dieci anni la morte, ma l'inadempimento delle
25      VI     |       esponeva. Colpito da quella morte e da quella penitenza, diedesi
26      VI     |         al 1306. Venuto in fin di morte, i suoi fratelli, l'esortavano
27     VII     |      concitò la turba a gridargli morte; lo ingiuriò nella persona,
28     VII     |   insultato in vita e spinto alla morte Bonifazio, anche dopo la
29     VII     |       furono la più parte messi a morte.~ ~Le variissime accuse
30     VII     |      giudicare della vita e della morte, e delle cose future mediante
31     VII     |           luogo, la qualità della morte, le quali cose sono al tutto
32    VIII(204)| intolleranza, da volere puniti di morte gli eccessi nel bere e nel
33      IX     |      professare impunemente; dopo morte fu onorato d'una statua,
34      IX     |       Bessarione, compiangendo la morte di Gemistio Pletone, dice: «
35       X     |          e confidenza d'una buona morte dopo vita ribalda.~ ~Altri
36       X     |          tutto è pietà nel suo De morte Christi, et de studio divinæ
37      XI     |          sempre innanzi, e la mia morte non farà che accelerarla».~ ~
38      XI     |          scomuniche».~ ~Ma la sua morte era un sacrifizio domandato
39      XI     |   pareagli esorbitanza il porre a morte un uomo, di sì eccellenti
40      XI     |           praticò Saint-Just.~ ~E morte gli decretarono i concittadini,
41     XII(308)|   ingannato l'Europa intorno alla morte di Alessandro VI, e d'aver
42     XII(308)|         nella Dissertazione sulla morte di Enrico IV, dove alle,
43    XIII     |           povero papa al punto di morte, di quanto e' s'avesse in
44     XIV     |           meno che parlò fu della morte di Cristo, e le parole e
45     XIV     |       giorno non morranno di mala morte; che torneranno salvi dalla
46     XIV     |         illeciti, che in punto di morte chiama i cinque Ordini mendicanti
47      XV(376)|       allo stato delle anime dopo morte, «che quelle de' veri penitenti,
48      XV(376)|  ommissione, sono purificate dopo morte colle pene del purgatorio,
49      XV(377)|          supplitia post defunctum morte corpus relinquis? Et magna
50      XV     |   divisamento gli fu tronco dalla morte: poi Giulio II, a cui nulla
51      XV     |         le grida di «Viva Lutero, morte a Tetzel». Lutero professava
52      XV     |       compromettersi: morrebbe di morte naturale, come tant'altre,
53     XVI     |           non potevano evitare la morte se non surrogando chi morisse
54     XVI     |           attestare di meritar la morte: e poichè la giustizia divina
55     XVI     |          principi, il diavolo, la morte, il peccato, e tutto ciò
56     XVI(454)|           rapporto alla nascita e morte de' figli non ancora in
57    XVII     |           dalla culla al letto di morte. E dopo morte su in paradiso,
58    XVII     |         al letto di morte. E dopo morte su in paradiso, i padri
59    XVII     |          le opere, queste essendo morte senza di quella, e quella
60    XVII     |           modo, che anche dopo la morte del suo benefattore egli
61    XVII     |    Milanesi gli presero un male a morte qual a persecutore, finchè
62    XVII     |           storia sacra (1571). La morte di quel papa lasciò il Muzio
63   XVIII     |           che fanno desiderare la morte, quand'anche non la procurino;
64   XVIII     |          che allora infieriva; la morte sua fu salutata con pubblica
65   XVIII     |         giustizia;  doversi con morte tormentosa far disperare
66     XIX     |    intitolato del Benefizio della morte di Cristo, senza nome «acciocchè
67     XIX(546)|           fede avita, subirono la morte, e meritarono d'essere venerati
68     XIX     |   generale fu il compianto per la morte di questo bel ingegno, del
69      XX     |    congiura di Stato condannato a morte in Firenze, ebbe a se Luca
70      XX     |         tradimenti, supplicava in morte di ottenergliene l'assoluzione.
71      XX     |            giacchè, deplorando la morte di Giovansimone suo fratello,
72      XX     |          ho, per l'ultima tua, la morte di Giovansimone. Ne ho avuto
73      XX     |     intendere particolarmente che morte ha fatta; e se è morto confesso
74      XX     |          non vi fosse scolpita la morte.... per il che si vedeva
75      XX     | certamente, e sublimato poi dalla morte. Da quella mirabil donna
76      XX     |        con sublime sconcordanza: «Morte mi tolse uno grande amico»:
77      XX     |       salmi, che dinotava aver la morte, passione e resurrezione
78      XX     |            e che solo in punto di morte fosse istruito nella fede.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License