grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |             poi fa in pubblico, per lettere, dibattimenti, assemblee
 2       I     |             la propria elezione con lettere pastorali, in cui faceva
 3       I     |           scomunicati, rilasciavano lettere di raccomandazione demissorie
 4     III     |      relazioni storiche, o brani di lettere dei papi, dei codici di
 5       V(107)|            s. w. 1844) alcune nuove lettere di Federico II, fra cui
 6       V     |      riverenza a questi, e in molte lettere i pontefici ne muovono querela
 7       V     |             i signori di palazzo da lettere papali erano stati obbligati
 8      VI     |                Angelo, plebeo senza lettere, della vallata di Spoleto,
 9     VII     |          papali si cancellassero le lettere pontificie avverse a lui;
10     VII     |           una profezia, dove fin le lettere stravolte esprimono il nome
11     VII     |            apparisce per le proprie lettere dello stesso inquisitore.
12       X     |            un prete geloso pubblicò lettere oscene. Noi ci siamo tanto
13       X(273)|     Terrasanta, nella IXa delle sue lettere.~ ~
14       X     |           d'eresia», e peggio nelle lettere; eppure egli viveva alla
15      XI     |            arbitrio d'aprire le sue lettere: se Cesare Borgia, eroe
16      XI(286)|           ci fa avvertire che nelle lettere inedite dell'Alberoni, trovasi
17      XI     |             diceva esso) ci vengono lettere dei seguaci che va acquistando
18     XII     |           luce mediante caratteri e lettere che fissano la verità in
19    XIII     |           proteggere le scienze, le lettere, egli stesso, scolaro del
20    XIII     |           agli spettatori.~ ~Ama le lettere, ma invece di rispettarle
21     XIV     |          papa, ebbe a vergare molte lettere in proposito scusando i
22     XIV     |         neppure un motto egli fa in lettere, dove avverte attento la
23     XIV(352)|           professori delle migliori lettere salutai quasi dal limitare,
24     XIV     |            la religione: e mostrava lettere dove lodava la scienza e
25     XIV     |          pietà cristiana, le ottime lettere, la concordia del mondo
26     XIV     |            che l'amore innato delle lettere eragli cresciuto cogli anni,
27     XIV     |     ringraziandolo di avere scritto lettere piene di pietà e d'osservanza
28     XIV(361)|         copia della lingua latina». Lettere vulgari.~ ~
29      XV     |              e fino dalle prime sue lettere, massime da quelle a Spalatino
30      XV     |         martiri si concedea di dare lettere d'indulto ai peccatori,
31      XV     |             scrivere e sigillare le lettere delle indulgenze e assoluzioni
32      XV     |  Protestante, e vi si legge a tutte lettere la necessità della confessione
33      XV     |             avesse esposte le sacre lettere piuttosto ad arbitrio suo,
34      XV(390)|           fornicemur aut occidamus. Lettere di Lutero, raccolte da Giovanni
35      XV(393)|            meno erudito nelle sacre lettere quanto di virtù adornato,
36     XVI(427)|                                     Lettere di Principi a Principi,
37     XVI     |            lucrifaciam»428.~ ~Dalle lettere sue raccogliesi a che scompiglio
38     XVI     |           d'ingegno, di nobiltà, di lettere, le quali abbandonino le
39     XVI(430)|         1532, nel vol. v, 224 delle lettere della legazione di Germania
40     XVI     |          scrisse, fra le altre, due lettere a Paolo III, intorno alle
41     XVI(440)|             a Domenico Venier nelle Lettere Vulgari. Venezia 1542, pag.
42     XVI     |        Pasquino, l'amico gli mostrò lettere da Roma ove se ne parlava.
43     XVI(447)|                                     Lettere di Principi a Principi,
44     XVI     |            giuramento avere in mano lettere del re cristianissimo, il
45     XVI(450)|                                     Lettere di XIII uomini illustri.
46    XVII     |           per le parole, sia per le lettere nostre»467.~ ~La Chiesa,
47    XVII     |            ne adempia le cerimonie. Lettere di gran lode gli scriveva
48    XVII     |      intorno al fiorire delle buone lettere dice: «Fra gli ingegni ho
49    XVII(487)|                                     Lettere vulgari.~ ~
50    XVII     |      sperato che il progresso delle lettere e delle arti addolcirebbe
51    XVII     |        bonorum studiorum.~ ~E nelle lettere: «Qual cosa più detestabile
52   XVIII(523)|        damno. Anche il Negri, nelle lettere ove dipingebene quel
53   XVIII(523)|             Dilettasi sopratutto di lettere, massimamente ecclesiastiche,
54   XVIII     |         variare. Subito mandò fuori lettere ove, coi treni consueti
55   XVIII(537)|                                     Lettere del Campeggi al Salviati
56   XVIII     |        imperatore d'aver intercette lettere, per le quali il papa a
57   XVIII     |        domandando sieno prodotte le lettere stesse, e non voler aquetarsi
58   XVIII     |      Francesco, il protettore delle lettere, che i palazzi suoi facea
59     XIX     |           quando tanti beni e tante lettere e virtù sono unite in un
60     XIX(550)|                                     Lettere vulgari di diversi nobilissimi
61     XIX     | principalmente nelle lingue e nelle lettere umane. Ora costoro, mentre
62     XIX     |             amborum spiritus. Nelle lettere di Teodoro Beza troviamo
63      XX     |        amico, abbandonasse le umane lettere che gonfiano il cervello,
64      XX     |        popolo557. Lutero stesso per lettere felicitavasi che tanti di
65      XX     |          genuini, e v'aggiunse esse lettere di Lutero.~ ~Il qual Lutero
66      XX     |        quanta ignoranza delle buone lettere! Perocchè nulla sapevo di
67      XX     |           pietà che spira dalle sue lettere570; la conoscenza che mostra
68      XX     |               Nel Giudizio sopra le lettere di tredici uomini illustri
69      XX(570)|                       Vedansi nelle Lettere Volgari del 1567.~ ~
70      XX     |            di miscredenti. Da varie lettere che ce le dipingono leviamo
71      XX(581)|             Vedasi piuttosto Rime e lettere di Vittoria Colonna. Firenze
72      XX     |           non aver vedute le vostre lettere se non per la speranza che
73      XX     |        utili scritture...... Vostre lettere più che giammai desidero
74      XX(582)|                                     Lettere volgari di nobilissime donne
75      XX(582)|           non mettere la data delle lettere.~ ~
76      XX     | ricordandosi «delle sue pie e dolci lettere, quando convitava quello
77      XX     |             a questo trovammo varie lettere, per verità oscure e dubbie584.
78      XX(584)|                           Su quelle lettere fu molto escusso il cardinal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License