grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III(58) |           anni dopo, Royer Collard in Francia diceva: «Nel 1793 le persone
 2     III     |           temporale de' pontefici. In Francia Abelardo (1079-1142), noto
 3     III     |             fuggiasco in Germania, in Francia, in Inghilterra, ebbe sostegno
 4     III     |            contro la Chiesa, passò in Francia e in Germania, sempre inseguito
 5     III     |             il papa che andò esule in Francia, sicchè Bernardo scriveva: «
 6     III     |            concerne la pace col re di Francia. Se la Chiesa romana venisse
 7     III     |            gallo rappresenta il re di Francia, la pica i Guelfi, il corvo
 8     III     |            contemporaneo san Luigi di Francia, «fe guerra a Dio coi doni
 9      IV     |              di nazione spagnuolo, in Francia diresse la scuola istituita
10      IV     |               usciti circa il 1176 di Francia, che potrebbero essere gli
11      IV(81) |               Saccone  le Chiese di Francia e d'Italia originate da
12      IV     |          cencinquanta della chiesa di Francia, dimorano a Verona e per
13      IV(93) |               luogo. Donna Johanna de Francia que tingit filum, induta
14      IV     |      negoziante d'Assisi, condotto in Francia da suo padre, s'addestrò
15       V     |          quistione di nazionalità. La Francia, smaniando ottenere quell'
16       V     |           sottoposta affatto al re di Francia. Questo re era san Luigi,
17       V     |        provedimenti che vegliavano in Francia, dove l'eresia, secondo
18       V     |        venendo i frati Predicatori di Francia come inquisitori in Lombardia
19       V     |             per eresia dalle terre di Francia fuoruscirono, vogliano ajutarli
20     VII     |            perpetuo antagonismo della Francia colla Germania; ma la Francia
21     VII     |         Francia colla Germania; ma la Francia ne divenne incomoda patrona,
22     VII(157)|         dottrina s'impossessava della Francia, e a nome della ragione
23     VII     |              schiaffeggiò; - il re di Francia facea schiaffeggiare lui
24     VII     |               rivoluzione.~ ~Il re di Francia comprese quanto vantaggerebbe
25     VII     |            Clemente V a collocarsi in Francia (1309), e da quel punto
26     VII     |          senza le torture consuete in Francia, non perchè i tribunali
27     VII     |             andare al rogo siccome in Francia, atteso che qui li giudicava
28     VII     |     scellerati processi fatti loro in Francia invitano a crederli innocenti
29     VII     |          fossero rei, e che col re di Francia mal si metta a fascio Clemente
30     VII     |              all'insulto che il re di Francia reca a Bonifazio VIII freme
31     VII     |            papi che, trasferendosi in Francia, aveano legato la Chiesa
32    VIII     |   persuadevano dover lui preferire la Francia, centro dell'Europa, meglio
33    VIII     |              caduti a vantaggio della Francia; sicchè la curia per ripiegare
34    VIII     |           santa sede fu restituita di Francia in Italia.~ ~Queste miserie
35    VIII     |           varcando in Inghilterra, in Francia, poi in Piemonte; e i Flagellanti
36    VIII     |              reprimere gli eretici in Francia; i Valdesi pigliavano ardimento
37      IX     |       Capistrano,  quelli che dalla Francia e dalla Lombardia si erano
38      IX(256)|            Legazione IX alla corte di Francia. Blois 9 agosto 1510.~ ~
39      IX     |              dicevano i Terroristi di Francia. Ed io non vedo in che cosa
40      XI     |              di Napoli; a Luigi XI di Francia, che mandò a cercarlo nell'
41      XI     |            fornicazioni in Italia, in Francia, in Ispagna, per tutto.
42     XII     |               arbitra fra la Spagna e Francia, e logorarle entrambe finchè
43     XII     |      Briçonnet, stuzzicarono il re di Francia a raccoglierlo. Strano scambio
44     XII     |          colle armi mondane; il re di Francia torcer contro di lui le
45     XII     |             aprile 1512. I prelati di Francia s'accorgeano d'essere meri
46     XII     |               all'interdetto tutta la Francia, e particolarmente Lione.
47     XII     |           regolata l'obbedienza della Francia, promosse molte riforme,
48    XIII     |    sostenergli lo strascico, il re di Francia stette inginocchiato per
49    XIII     |            festa tutte le campane: di Francia, di Germania, di Boemia
50    XIII     |          rintracciarne nelle badie di Francia, di Germania, di Grecia,
51     XIV(337)|             il buffone sapendo che in Francia si ride sempre del partito
52     XIV     |              illustre in Germania, in Francia, in Inghilterra, Erasmo
53     XVI     |          tenersi in accordo col re di Francia, il quale è scelto da Dio
54     XVI     |            mali a cui cadeva preda la Francia, invocava come rimedio principale
55     XVI     |              la moderazione; il re di Francia, con ipocrito zelo pel papa
56     XVI     |          onnipossente, Francesco I di Francia si oppose: e il Contarini
57    XVII     |           Rangone, col quale passò in Francia; azzeccò risse con molti
58    XVII     |              in Fiandra, Inghilterra, Francia, Italia: in Ispagna pochi
59   XVIII     |          proprio emulo Francesco I di Francia, e con ciò assicurata la
60   XVIII     |           nelle guerre ostinate colla Francia, nelle civili colla Spagna
61   XVIII     |              impotenza; sperò logorar Francia per mezzo dell'Impero, e
62   XVIII     |              l'Impero per mezzo della Francia, onde ora all'uno ora all'
63   XVIII     |            uomini serj ne fremettero: Francia e Inghilterra intimarono
64   XVIII     |            Fomentavanli a ciò i re di Francia e d'Inghilterra, che n'avrebbero
65   XVIII(540)|             restano, che saria quando Francia, Anglia e Scozia non volessero
66   XVIII     |               il papa a Inghilterra e Francia prometteva tutto, purchè
67   XVIII     |               Clemente si fissò colla Francia, a' cui dominatori sempre
68   XVIII     |              III. Sperando dunque che Francia lo sorreggerebbe nelle sue
69   XVIII     |       maggiori dignitarj di Roma e di Francia. Seduto in eccelso trono,
70      XX     |              partito de' principi, in Francia partito de' nobili, in Italia
71      XX     | principalmente i grandi secentisti di Francia; onde non possiamo assistere
72      XX(566)|         sbigottita~ ~ E fuor di  la Francia, Italia e Spagna,~ ~ Già
73      XX     |              corifea de' Riformati in Francia, e le diresse una lettera
74      XX     |        assodatrice del principato, in Francia faziosa, in Inghilterra
75      XX     |           madre della religione, e la Francia col suo re cristianissimo?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License