IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] clericus 1 clermont 1 clermont-tonnerre 1 clero 74 clerum 1 clientele 1 clienti 1 | Frequenza [« »] 75 francia 75 meno 75 via 74 clero 74 fare 74 virtù 74 vostra | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze clero |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Valentiniano I vietò al clero d'accettare eredità: ove 2 I | Entrato nella vita civile, il clero adottò la magnificenza che 3 I | avea giurisdizione.~ ~Al clero fu di buon'ora imposto il 4 I | quanto che legittimi.~ ~Ma il clero era poco numeroso: in ogni 5 I | in presenza di questo, il clero proponeva, e l'assemblea 6 I | all'elezione concorsero il clero e il popolo; quando quel 7 I | elezione fu restituita al clero e al popolo; ma da Giovanni 8 I | tornò poi l'elezione al clero e al popolo fino all'antipapa 9 II(48) | notabile parte del supremo clero occidentale, cioè dell'antica 10 III | ecclesiastici, restava solo che il clero ai tanti vantaggi aggiungesse 11 III | vincolo che incatenava il clero alla società, cioè i terreni, 12 III | legittimamente rieleggere dal clero e dal popolo; e perchè vi 13 III | salvo l'approvazione del clero e l'onore dovuto all'imperatore».~ ~ 14 III | avesse concesso la moglie al clero56: il quale, della propria 15 III | comprava per rivendere. Il clero minore e il popolo scandolezzavansi 16 III | recuperata colle abnegazioni del clero e col suo sottomettersi 17 III | fautori in Italia e nel clero60.~ ~Pasquale papa, volendo 18 III(61) | Turco lascia eleggere il clero ai Cattolici, ma vende le 19 III | originato e favorito dal clero, riusciva però nulla meno 20 III | rimbrottare i costumi del clero; donde passò a battere la 21 III | diritto e al vangelo che il clero possedesse beni, i vescovi 22 III | avuto impero assoluto sul clero e sui laici. Un papa che 23 IV | scompigliato vivere del clero, di cui e amici e avversarj 24 IV | animata e dotta; tolsero al clero secolare il privilegio dell' 25 IV | assumevano tutti i pesi del clero senza i vantaggi; anzi, 26 V | dominanti, ed anche sul basso clero. Arrivato in una città, 27 VI(136)| tempo e la depravazione del clero.~ ~ 28 VI | altri Ordini e dal restante clero, e se vediamo le accuse 29 VI | stato, perseguitati dal clero, passeranno agli infedeli, 30 VI | del mondo, surrogandosi al clero secolare, e riformando la 31 VII | gl'imprigionava, e dal suo clero fece dichiarare quelle che 32 VIII | per le sue prerogative, il clero per le immunità offese lanciavano 33 VIII | concilio universale e al clero; ai laici in corpo competere 34 VIII | popolo, che la trasmise al clero; i gradi della gerarchia 35 VIII | scendeva grossolana nel clero minore, dove ignoranza, 36 VIII | usurpazioni, spoverivano il basso clero col lasciare trascendere 37 VIII | regolari e la povertà del clero. Girolamo da Praga portò 38 VIII | contro la depravazione del clero, vi attinse argomenti teologici 39 VIII | di Cristo l'arricchire il clero.~ ~«Silvestro papa e Costantino 40 IX | nulla, e colpa ne fosse il clero. Il medioevo serbò tutte, 41 IX | n'aggiunse moltissime. Il clero, sol che l'avesse voluto, 42 IX | trascrisse? Dicono che il clero ne abbia lasciato perire 43 IX | cantanti procedano insieme col clero, cantando alleluja tra viole, 44 X | dottrine.~ ~Molti dell'alto clero, assorti in cure secolaresche, 45 X(263)| scandalizza delle ricchezze del clero cattolico d'allora non si 46 X(263)| dimentichi quante ne abbia il clero protestante d'oggi in Inghilterra. 47 X | satire virulente contro il clero. Giovian Pontano satirico, 48 X | scandolezzarsi della costumatezza del clero sa di strano in iscritti 49 X | Eugenio IV i disordini del clero, principalmente tedesco; 50 X | avarizia, la scostumatezza del clero. E la recitava in un concilio, 51 X | ipocrisia tutti i frati, e il clero in generale: eppure accusato 52 XI | dispregio; estremo il lusso del clero; i principi cristiani accanniti 53 XI | cristiana filosofia».~ ~Del clero massimamente rimproverava 54 XII | che domandare sussidj al clero francese.~ ~Giulio II non 55 XII | sindacare i costumi del clero. Morendo non dimentichino 56 XIV | generale rivolta contro il clero, se non vi si riparasse.~ ~ 57 XIV(337)| Eppure morì curato, fra il clero a cui tanto avea nociuto.~ ~ 58 XIV(352)| contro la sregolatezza del clero, ma fu sempre avversissimo 59 XV | progressive usurpazioni del clero e di Roma contro la sua 60 XV | contro la corruzione del clero e della Chiesa; hanno discorsi 61 XV | per togliere importanza al clero, proclamarono il diritto 62 XVI | e doversi applicare al clero quello di Giona, «Per colpa 63 XVI | fatto sottraeva gli atti del clero, al sindacato; la sovranità, 64 XVI | e la Sorbona e tutto il clero, trascinava, come tutto 65 XVII | sacerdozio.~ ~Pertanto il clero non può separarsi dalla 66 XVII(507)| imporre ai beni del loro clero un decimo de' frutti per 67 XVII(507)| rendita annua de' beni del clero veneto. Pio IV concesse 68 XVIII | Misericordia, tanto che il clero non potè fra que' clamori 69 XIX | ciò che reca disonore al clero; il cortigiano ve lo attizza 70 XIX(548)| che soleano profittare al clero cattolico. Vedasi la nota 71 XX | persone di Stato, ma molti del clero. Più ancora significano 72 XX | a Dio, o col togliere il clero di mezzo fra l'uomo e il 73 XX | astiosissimo contro il clero, l'Alamanni, il Trissino, 74 XX | gridare all'emendazione del clero, al depuramento del culto,