grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II     |        non ci atteniamo che alla lettera, possiam noi pure formare
 2      II     |      dogma, ed appellandosi alla lettera scritta e all'autorità.
 3      II     |     pelagianismo;  riprovò una lettera di Iba vescovo di Edessa,
 4      II(45) |        mia asserzione, oltre una lettera di san Colombano a Bonifacio
 5     III     |         Pier Damiani diresse una lettera in otto capitoli Contra
 6     III(59) |       Gregorio VII, nella famosa lettera al vescovo di Metz, non
 7     III(60) |     dell'antipapa, firmarono una lettera sinodale «a tutti quelli
 8      IV     |     stretta, il formalismo della lettera, la rigida repressione.
 9       V(107)|       indict. iv.~ ~ In un'altra lettera, esso Federico insiste con
10      VI     |         dimostrarla al papa, con lettera di frà Michelino da Cesena,
11      VI(143)|         nel 1865 si pubblicò una lettera dei Fraticelli a tutti i
12     VII     |     Morto Clemente V, dirige una lettera ai cardinali adunati in
13     VII     |         gli diressi a stampa una lettera, dov'egli riconosce non
14    VIII(203)|         asserito; pure si ha una lettera di Huss, che dice: Exeo (
15      IX     |      Marsilio Ficino diresse una lettera come poetæ theologico, scrisse
16      IX     |          che riprovare. Ma dalla lettera ove il Platina, stando in
17      IX(245)|   Platina stesso ci riferisce la lettera da lui scritta, ove conchiude:
18      IX(254)|                                  Lettera al Vettori.~ ~
19       X     |         tre papi, descrivendo in lettera a Leonardo Bruno il supplizio
20       X     | originale279; dimostrò spuria la lettera di Cristo al re Abgaro;
21      XI(285)|        centrale di Firenze è una lettera del 21 luglio 1494 di Alessandro
22      XI(286)|     allegria e di conversazioni (Lettera da Castelgandolfo li 18
23      XI(286)|          dentro e fuori di Roma (Lettera dell'Alberoni di Bologna,
24      XI(286)|         con poca riflessione, la lettera dell'Alberoni nella sua
25      XI     |          simili. E così feci una lettera a S. M. nella quale narravo
26      XI     |         Di poi andai con tal mia lettera a San Marco, non per trovare
27      XI     |        per fare scrivere tal mia lettera in latino: e trovati frà
28      XI     |         visto la bozza della tua lettera allo imperatore: sia contento
29      XI     |     parole, e darmi copia di una lettera che aveva scritto al papa,
30      XI(297)|          3. 368) si ha una lunga lettera di don Giovanni delle Celle
31    XIII(323)|      dagli archivj di Modena una lettera del segretario ducale Paulucci,
32     XIV(344)|      Modena, avendo detto in una lettera al Poliziano che bisogna
33     XIV     |         francescano, diresse una lettera ove snudava gli abusi della
34     XIV     |      Lutero, spedì subito quella lettera ad Erasmo, e pensava farla
35      XV(393)|              Aldo Manuzio, nella lettera premessa al salterio greco
36      XV     |     presero, fino violentando la lettera per acconciarla al loro
37     XVI     |         e sola rimane integra la lettera di fuoco della Scrittura:
38     XVI(419)|                                  Lettera 19 agosto 1532 nelle Cartas
39     XVI(422)|       idee stesse. Vedasi la sua lettera ad Alberto di Prussia. E
40     XVI     |   meritorie. Che se Paolo, nella lettera ai Romani, insiste che l'
41     XVI     |     Protestanti misuravano della lettera di Paolo ai Romani, così
42     XVI     |       seconda appoggiaronsi alla lettera di lui intitolata agli Ebrei.~ ~
43     XVI(440)|                                  Lettera di Daniel Barbaro a Domenico
44     XVI(445)|                              Sua lettera del 19 gennajo 1541 al vescovo
45     XVI(446)|                      Vedi la sua lettera all'elettore di Sassonia
46    XVII     |    Chiesa.~ ~Male si confonde la lettera della Bibbia, cioè l'involucro,
47    XVII     |       Alberto (1525), n'ebbe una lettera lunghissima, dove, lodando
48    XVII     |         poi a Parigi stampò essa lettera, cui Erasmo ne replicò un'
49    XVII(495)|          gratissima ci fu la tua lettera, poichè ci chiarì di quello
50    XVII(495)|  lietamente ci vedemmo dalla tua lettera restituiti alla primiera
51    XVII(495)|          dovere. Quanto alla tua lettera, essa ci assicura della
52   XVIII     |        tomo vii pagina 226 è una lettera del 12 settembre 1529 degli
53     XIX     |         gli rispondeva una lunga lettera, professando d'avere denunziato
54      XX     |          pace, dirizzò una lunga lettera «agli Italiani fratelli
55      XX     |         Tedeschi559.~ ~Si ha una lettera, che alcuni nostri da Bologna,
56      XX     |      Gran piacere mi recò la tua lettera. Prudentissimamente la venuta
57      XX     |     Scrivi al duca di Milano una lettera d'esortazione e, se non
58      XX     |        volli dire riformare. Tal lettera dirigi a noi. Con qualche
59      XX     |     almeno facciam noi di quella lettera flaminiana, che, avendo
60      XX     |          descritto dal Priuli in lettera al Beccatelli del 28 giugno
61      XX     |           Frasi simili ripete in lettera del 23 dicembre, e in altra
62      XX     |          singolarmente da questa lettera a Galeazzo Caracciolo, del
63      XX     |         ha fatto degno d'una sua lettera, la quale è quasi una ratificazione
64      XX     |         volendo io ubbidire alla lettera di vostra signoria ho fatto
65      XX     |    ragione, sieno superiori alla lettera biblica, e contentavansi
66      XX     |        Francia, e le diresse una lettera di questo tenore:~ ~«Le
67      XX     |          parole della umanissima lettera di vostra maestà mi dovriano
68      XX     |         superfluo l'addur questa lettera di essa al cardinale Cervini,
69      XX     |     disse che gli pareva che, se lettera o altro di frà Bernardino (
70      XX     |    orazioni per lei».~ ~In altra lettera gli ha invidia della «sua
71      XX     |           e alla Prefazione alla lettera di san Paolo ai Romani.~ ~
72      XX(588)|                             Vedi Lettera di Giovanni Checozzi vicentino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License