IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tempestate 1 tempeste 1 tempestosi 1 tempi 71 tempio 16 tempj 3 templari 11 | Frequenza [« »] 71 cristiani 71 frate 71 morale 71 tempi 70 avesse 70 carlo 70 cielo | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze tempi |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | acquistarsi intero concetto dei tempi e degli uomini quando non 2 Lett | nè forse infruttuoso a tempi affogati negli interessi 3 Lett | passione le stravolge.~ ~In tempi d'altre tirannie, quando 4 Lett | applicassero, come in vecchi tempi ne han dato esempio san 5 I | Giunta la pienezza de' tempi, vaticinata dai profeti, 6 III | impero, rinnovellato ai tempi di Carlomagno come principio 7 III(66) | principalmente a' nostri tempi: e chi lo difendesse viene 8 III(68) | papa: sì poco conoscono i tempi! lo sostenne il benedettino 9 IV | tanti mali?» ne' primi tempi della Chiesa dai Manichei 10 IV | del male80. Vinti sin dai tempi di sant'Agostino, sopravvissero 11 IV | intelligenza, come ne' migliori tempi; ma prendea le mosse dall' 12 IV | replicate edizioni ne' primi tempi della stampa, e forse quattrocento 13 V | oltre essere all'unisono co' tempi, ed assai meno orribile, 14 V | d'averci fatti vivere in tempi, quando ogni vero cattolico 15 VI | pajono tornati allora que' tempi di universale delazione, 16 VI | numero restava a Siena ai tempi di santa Caterina, che li 17 VI | troviamo menzione in quei tempi. Nicola V ordina all'arcivescovo 18 VII(156)| Bonifazio VIII e de' suoi tempi del padre Luigi Tosti (1847), 19 VII | secondo lo spirito de' tempi, gli rinfacciava un cumulo 20 VII | La scienza ha secondo i tempi, ma ripetutamente batte 21 VII | uomini, e dello eleggere i tempi del comprare, del vendere, 22 VIII | soluzione.~ ~Ma tenendoci ai tempi di quell'esiglio, Roma altalenò 23 IX(229)| dottrina d'indipendenza dei tempi moderni. Sono sofismi degni 24 IX(229)| morì piamente secondo i tempi, cioè da cattolico: se negò 25 IX | ingegno robusto, superiore ai tempi, precursore di molte novità; 26 IX | accidia voluttuosa che, in tempi a noi vicini, chiamava spirito 27 IX(255)| molti dominj, abbia in varj tempi patite molte calamità, che 28 IX | attesta come fossero mutati i tempi e aggravati i pericoli, 29 IX(258)| più colle necessità dei tempi nostri e col progresso delle 30 X | mostrarlo a coloro, che in que' tempi e in que' frati non ritrovano 31 X(279)| itala, fu fatta ne' floridi tempi dell'impero, essendo vivissima 32 XI | remediare, come si faceva pei tempi passati, per mezzo de' concilj. 33 XI | austerità, a indietreggiare ai tempi di san Francesco e de' Fraticelli297.~ ~ 34 XI | riformassero, a modello de' tempi apostolici. Circa alla scomunica, 35 XIV | strano a chi non intende i tempi, lo finì in casa di Tommaso 36 XIV | trovasse alle strette di tempi difficilissimi e fra ingenti 37 XIV(366)| Chiesa umile e povera de' tempi di san Pietro, e la suntuosa 38 XV | penitente. E fino da que' primi tempi indulgenza indicava un'abbreviamento 39 XV | via, conforme l'indole de' tempi ove ogn'atto di questo mondo 40 XV | per mangiare latticinj ne' tempi proibiti, sei tornesi». 41 XV | e richiamando ai primi tempi della Chiesa, apre l'avvenire 42 XV | riso, tanto efficace in tempi commossi, egli «va, viene, 43 XV | tu sia divenuto papa in tempi ove nol potrebb'essere che 44 XV | modificabile secondo i tempi, diviene un assurdo, un 45 XV | dice che «già per passati tempi è stato traducto esso magno 46 XV | obbligati a fare un discorso a tempi fissi, non han tempo di 47 XV | sanctæ, opera mirabile per tempi sì scarsi di mezzi, e che 48 XV | spirito di lontanissimi tempi e di civiltà diversissima, 49 XVI | volto, e massime in questi tempi, che se ne dovrebbe accrescere 50 XVI | ora, ma comedia d'altri tempi, della quale, per non aver 51 XVI | non potessero affarsi coi tempi445.~ ~Ma le conciliazioni 52 XVI | mal possono sperarsi in tempi turbinosi: e Lutero protestò 53 XVI | procediamo a seconda dei tempi. Le continue variazioni 54 XVI(457)| sovente e accomodarli ai tempi e alle circostanze». Infatto 55 XVII | principalmente se stesso. In tempi dove nelle scuole più non 56 XVII | fino alla consumazione dei tempi, e «Chi ascolta voi ascolta 57 XVII | conservazione sua traverso ai tempi è ammessa anche dai Protestanti, 58 XVII | lustrale; si feriava in certi tempi, appunto come fa il cristiano. 59 XVII | infinito.~ ~Il miracolo, in tempi di credenza, diveniva una 60 XVII | interno ed esterno secondo i tempi. Tal è la costituzione ecclesiastica.~ ~ 61 XVII | Allora essendo ancora i tempi che tutto tiravasi a buona 62 XVII | dobbiamo fare?» Ma è appunto in tempi siffatti che i guidapopoli 63 XVIII | Quale sciagura che v'abbia tempi, in cui il miglior uomo 64 XVIII | cose, le quali in altri tempi sono state dichiarate da 65 XVIII(540)| Che se in questi pessimi tempi avessimo avuto imperatore 66 XX | Moro, il Cavour di que' tempi, moltiplicava chiese, e 67 XX | Ben è vero che, irato ai tempi e a Giulio II, uscì talvolta 68 XX | sottrarsi all'infelicità dei tempi, e ascoltare Dio che parla: 69 XX | molti teologi de' primi tempi dello scisma. Ciò poteva 70 XX | non essere stato in quei tempi alcuno nè più infame in 71 XX(578)| indivisibile, eguale in tutti i tempi e i luoghi, e propagata