grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |                sorgente dei sentimenti cristiani sono i dogmi.~ ~Si vuol
 2       I     |         animati7, per modo che tutti i Cristiani son germogli della radice
 3       I     |                dove applica il nome di cristiani ai nuovi credenti. Passa
 4       I     |              Paolo, da persecutore de' Cristiani divenutone l'apostolo, diffuse
 5       I     |            assemblee, i riti dei primi Cristiani. «Terminate le orazioni,
 6       I     |         togliessero a dimostrare che i Cristiani aveano dedotto ogni cosa
 7       I     |             due gran parti, idolatri e cristiani. Costantino sentì la nuova
 8       I     |               più dacchè gl'imperatori cristiani ingiunsero che ogni vescovo
 9      II     |                 Gli uomini, che, fatti cristiani per l'esempio o per comando
10      II     |                di essa s'intitolassero Cristiani Cattolici; i dissidenti
11      II     |               di Dio o dell'eroe. Ma i Cristiani, ricchi di spirito e aborrenti
12      II     |               potè divenire comune nei Cristiani: laonde i Maomettani che
13      II     |             civile; sicchè, dopo fatti cristiani, ammettevano i vescovi ne'
14     III     |               continente d'Italia.~ ~I Cristiani dovettero allora soffrire
15      IV     |             ottima, cattiva quella de' Cristiani, e che niuno si salva se
16      IV     |              decisa la superiorità dei Cristiani sopra i Turchi, nell'ora
17       V     |          errore? Gl'imperatori di Roma cristiani, memori di quando univano
18       V     |                Giudei, Saracini e mali Cristiani: averla Rafaele arcangelo
19      VI(143)|               dei Fraticelli a tutti i Cristiani, nella quale rendono ragione
20      VI     |               e riformando la vita de' Cristiani.~ ~Questa aspirazione alla
21     VII     |      conseguenze pratiche dai principj cristiani. L'imperatore, nel concetto
22     VII     |               conduce. Rimproverato ai Cristiani di non acquetarsi alle ragioni,
23     VII     |             contro i buoni e cattolici cristiani».~ ~Dante colloca Federico
24    VIII     |              Al papa devono obbedienza Cristiani, Ebrei e Gentili; egli,
25    VIII     |                rannoderebbe i principi cristiani per respingere la sempre
26      IX     |            onde fu preferito dai primi Cristiani, ma condusse facilmente
27      IX     |              da coloro che imputano ai Cristiani d'averla respinta. Quegli
28      IX     |               Musulmani che quella de' Cristiani, perchè ammettono la creazione
29       X     |               la Chiesa che combatte i Cristiani, ma il papa. Allora il papa
30       X     |                 ecciterà guerra fra' Cristiani, anzi le eccitate da altri
31      XI     |            lusso del clero; i principi cristiani accanniti gli uni agli altri
32      XI     |        miracoli che facevano. Oggidì i Cristiani che sono in questo tempio,
33      XI     |               Trinità sono adorati dai Cristiani.  di rado il Savonarola
34     XII     |          rimettere pace fra i principi cristiani, e promise non chiuderlo
35     XII     |              le nimicizie de' principi cristiani: i quali rigurgitanti di
36     XII     |             vent'anni, cinquecentomila cristiani furono sgozzati di spada
37    XIII     |          governare e giudicare tutti i Cristiani, Ebrei, Mori, Gentili e
38     XIV     |             tutti pagani piuttosto che cristiani? A Roma Rabelais immaginò
39     XIV     |                guerra, e viepeggio tra Cristiani, e la stoltezza degli uomini
40     XIV(366)|          Pietro. Uomini dunque; ma non cristiani.~ ~ Giulio. Anche cristiani;
41     XIV(366)|            cristiani.~ ~ Giulio. Anche cristiani; ma cos'importa?~ ~ San
42     XIV(366)|           Chiesa si compone di tutti i cristiani; e tu la scomponi soffiando
43     XIV(366)|            Giulio. Che parli di popoli cristiani? noi chiamiam chiesa le
44      XV     |         predicazione del vangelo; se i Cristiani credono, eccoli santi; se
45      XV(410)|                Mori poteano viver tra' Cristiani, governandosi a leggi proprie.
46     XVI     |             impero romano, eccita i re cristiani ad accingersi d'armi e assisterlo,
47     XVI     |                dovere se anche tutti i Cristiani si voltassero a predicare
48     XVI     |         Università, che è la prima de' Cristiani, e che sempre pugna per
49     XVI     |                atti da far in luogo di Cristiani, e tanto meno nella Corte
50     XVI     |               quanto il sottomettere i Cristiani a un capo, al quale sia
51     XVI(444)|            necessarissimo, essendo fra cristiani una fede ed una Chiesa»
52    XVII     |               libertà individuale?~ ~I Cristiani credono il primo fatto:
53    XVII(471)|          quelle che furono foggiate da Cristiani recano onore al genere umano
54    XVII     |             volontà». E ripeteva: «No, Cristiani; tutti io vi scongiuro a
55    XVII     |                papa empie l'inferno di Cristiani. Se il Turco arrivasse a
56   XVIII     |                e tregue fra i principi cristiani;  compia la basilica di
57   XVIII     |          Sicilia: cercò che i principi cristiani si alleassero per resistere,
58   XVIII(526)|                difendere se stesso e i Cristiani. E conchiudono che, come
59   XVIII     |     osservatesi lungamente da tutti li Cristiani; perchè la sede apostolica
60   XVIII     |               si potesse temere in tra Cristiani, circa la quale molto prudentemente
61   XVIII     |       dissensione che sia tra principi cristiani, che potriano dar cagione
62     XIX     |           Nessuno però creda coi falsi cristiani, i quali degradano di costumi,
63     XIX     |               gran cecità l'accusare i Cristiani di presuntuosi se si vantano
64     XIX     |               vanto non sarebbero veri cristiani. Il timore servile sgomenta
65     XIX     |            sarà sempre oppugnata dalli Cristiani, che hanno gli animi ebri.
66      XX     |         spettacolo agli occhi de' veri Cristiani, anzi agli occhi di Dio
67      XX     |             gloriazione si conviene ai Cristiani; per la quale si esalta
68      XX(578)| desideratissima la riconciliazione dei Cristiani in un sol corpo: ma essergli
69      XX     |     attribuivano alla depravazione de' Cristiani e alla negligenza de' prelati.
70      XX     |              suoi amorosi e dolci modi cristiani ha fatto che, in due anni,
71      XX     |                e scandali fra principi cristiani, sicchè i Turchi e i nemici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License