IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ultricibus 1 ululatum 1 uman 1 umana 69 umanamente 3 umane 27 umani 8 | Frequenza [« »] 69 guerra 69 leone 69 riforma 69 umana 68 giorno 68 grande 68 mia | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze umana |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | e la potenza, la stirpe umana decadde dall'altezza in 2 I | della natura divina e dell'umana nell'uomo-dio, additava 3 I | ognuno, perchè trascende l'umana ragione, sia colta o ineducata5.~ ~ 4 I | incarnata divinità (se immagine umana può adombrare il mistero) 5 I | sua stessa vita e natura umana, e l'allatta della sua sostanza, 6 I | mantenere inalterata la schiatta umana, Iddio ordinò leggi impreteribili 7 I | testimonianza divina la ragione umana non la cerca in una voce 8 I | tal la vuole la coscienza umana; a tali caratteri la riconosce, 9 I | avea fulminato la ragione umana21, certamente intendeva 10 I | conseguire, opera tanto sull'umana società.~ ~Nella fanciullezza 11 I | la forza, l'intelligenza umana nelle solitudini, dianzi 12 II | ad una perfezione più che umana. Manete spiegava l'esistenza 13 II | divinità sino alla figura umana; poi restavano le traccie 14 II | ad un tempo due nature l'umana e la divina, cioè vero Dio 15 II | verità e interezza dell'umana natura in Lui, contro Eutiche, 16 II | potenza divina, o la libertà umana, o la costituzione ecclesiastica, 17 II(46) | natura sua divina e dall'umana.~ ~ Manichei e Marcioniti 18 II | questo, come d'ogni cosa umana, e prestato adorazione alla 19 III | da compatire la fragilità umana. Ed egli scelse Cadolao 20 III | invece implicava la libertà umana, quattro soluzioni poteano 21 III | della società, dell'unità umana dall'unità civile. Il prevalere 22 IV | mostrarsi superiori all'umana debolezza, alla quale risponde 23 IV | e formando una filosofia umana.~ ~La Chiesa non vi si era 24 IV | che costituisce la storia umana. Delle creature, alcune 25 V | nome della religione e dell'umana libertà protestò contro 26 V | Cristo, secondo la natura umana, non secondo la divina, 27 VI | degli elementi della natura umana, la fede; che non trovandosi 28 VI | suggeriti dalla prudenza umana140.~ ~Alla pontifizia decisione 29 VII | ravviare; ogni creatura umana rimane sottoposta al pontefice, 30 VII(181)| State contenti, umana gente, al quia;~ ~ Che se 31 VII | scibile, e per esso la vita umana nell'attuazione intellettuale, 32 IX | natura e l'efficacia dell'umana volontà? Egli che erige 33 IX(229)| legge della perfettibilità umana, il progresso delle istituzioni 34 X | nei fedeli; che la natura umana in Gesù Cristo è veramente 35 X | teorica dalla pratica sia cosa umana, generale, e che non si 36 XI | persona, sottomise la prudenza umana all'ispirazione; credette 37 XIII | Pietro qual capo della stirpe umana, «sottoposto l'intero mondo 38 XIII | parte nell'intelligenza umana quanto la ragione: pensò 39 XV | bisogno ha più d'autorità umana? Che bisogno di espiazione 40 XV | teologia, che è scienza umana, e non ha promesse d'infallibilità. 41 XVI | che la tradizione, parola umana, va soggetta ad errare; 42 XVI | atti più repugnanti alla umana superbia, ed una delle primarie 43 XVI | particolari, non è della natura umana che le discussioni portino 44 XVI | fede è il principio della umana salute, il fondamento e 45 XVI | naturale dell'intelligenza umana.~ ~Il problema dell'umana 46 XVI | umana.~ ~Il problema dell'umana destinazione, della riunione 47 XVI | misteriosa della natura umana che espia e della divina 48 XVI | rivelazione divina: la parola umana è insufficiente a trasmettere 49 XVI | condizioni d'ogni opera umana, svolgimento, mutazione, 50 XVI | essenziali, della natura umana, del peccato originale, 51 XVI(454)| coscienza e della ragione umana le religioni dogmatiche 52 XVII | sorpassano l'intelligenza umana quoad modum, non quoad existentiam 53 XVII | rappresentando la natura umana prima del peccato, decide 54 XVII | credenza non sarebbe che umana e subjettiva.~ ~Ora l'uomo 55 XVII | e conservata per azione umana: non sono già due parole, 56 XVII | misura la debolezza e miseria umana coll'ajuto della Grazia.~ ~ 57 XVII | Volendo all'intelligenza umana mettere meno vincoli che 58 XVII | natura e della giustizia umana.~ ~Venuti secoli d'esame, 59 XVII | presumendo sistemare la vita umana senza riflesso al dogma, 60 XIX | peggiorarsi della razza umana. Al gusto odierno dee sapere 61 XIX | Cristo ed abbassa la superbia umana, fu e sarà sempre oppugnata 62 XX | volendo emancipata la ragione umana, non le tolleravano neppur 63 XX | poco proprie della stirpe umana, e ancor meno della italiana. 64 XX | Figliuolo santissimo, che per l'umana salute morì tanto vituperosamente; 65 XX | non morta ma viva, non umana ma divina, e per conseguenza 66 XX | la fragilità della natura umana e la vanità di tutte le 67 XX | si annichila la superbia umana, la quale s'innalza contra 68 XX | governata, in cui un'autorità umana, esterna, visibile sia partecipazione 69 XX | che annichila la libertà umana sotto la stretta del peccato,