IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rifletteva 3 riflettono 1 rifondere 1 riforma 69 riformando 2 riformar 4 riformare 22 | Frequenza [« »] 69 francesco 69 guerra 69 leone 69 riforma 69 umana 68 giorno 68 grande | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze riforma |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | esso venne straziato dalla Riforma.~ ~Gli storici nostri, preoccupati 2 Lett | pubblicarono tante ricerche sulla Riforma ne' diversi paesi, l'essere 3 Lett(1) | Mac Cree, Storia della riforma in Italia, suoi progressi 4 Lett(1) | distingue i principj della riforma da quelli del protestantismo, 5 III | disciplina per parte de' concilj, riforma degli Ordini monastici antichi 6 III | fra gli antesignani della riforma: nel secolo seguente un 7 IV | mezz'Europa perduta per la Riforma, dicono alla rivoluzione 8 VI | pastore, e sovrastare una riforma.~ ~Tra i dibattimenti avendo 9 VII(173)| antipapale che produsse la riforma. Londra 1832, 3 vol. Già 10 VIII | Allora, accannitisi alla riforma della Chiesa, mozzano assai 11 VIII | e carità provveduto alla riforma della Chiesa, potevano prevenire 12 IX | boccone amaro»257. Ma della riforma religiosa non ebbe verun 13 X | buono. E a vero dire, la riforma protestante, se si consideri 14 X | mille in poi, chiedessero la riforma, ben prima che si passasse 15 XI | Domenicani cercarono la riforma Antonio de' Marchesi di 16 XI | ommettiamo non bastava a quella riforma, che sarebbe dovuta venire 17 XI(286)| aggiugnendo che il bisogno di tale riforma era universalmente sentito 18 XI(286)| alcuni bisognosi di tale riforma, e levossi uno schiamazzo 19 XI | Chiesa. E questo chiedere la riforma per mezzo del concilio era 20 XI(300)| riconosce per profeti della Riforma l'abate Gioachino, santa 21 XII | finchè non fosse compiuta la riforma della Chiesa nel capo e 22 XII | eravi una commissione per la riforma, e si propose espresso di 23 XII | concilio, risoluto a una riforma universale e a smorbare 24 XIII | di Antonio Dulciati sulla riforma del calendario: nella reggia 25 XIII | solenne protesta contro la riforma iconoclasta de' Tedeschi, 26 XIII | date al concilio e alla riforma della Chiesa: s'applicò 27 XV | critica o lo scherno, sia la riforma amorevole o la demolitrice, 28 XV | versioni anteriori alla Riforma. La Biblioteca Imperiale 29 XVI | Da secoli desideravasi la riforma della Chiesa; chiedendola 30 XVI | come rimedio principale la riforma della Chiesa, e doversi 31 XVI | accordo sul bisogno d'una riforma. Ma una riforma conciliativa 32 XVI | bisogno d'una riforma. Ma una riforma conciliativa sarebb'ella 33 XVI | principale pretesto della Riforma.~ ~Ma questa trasse importanza 34 XVI | trapela uno de' motori della Riforma, l'odio al papa non solo, 35 XVI | e i suoi aderenti. Ma la Riforma erasi ingrandita col promettere 36 XVI | presentare nella sua persona la riforma romana: prevedeva che Lutero 37 XVI | Trento, sia quanto alla riforma, sia quanto alla definizione 38 XVI | intertenne meco sopra la riforma delle composizioni. Diceva 39 XVI | l'azione politica della Riforma, qual fu d'attribuire ai 40 XVI | i fratelli uterini della Riforma pugnavano tra loro. Indarno 41 XVI | disordini derivati dalla Riforma, e pensò emendarli coll' 42 XVI | però non erano venute alla Riforma per argomentazioni teologiche, 43 XVII | CATTOLICA. CONSEGUENZE DELLA RIFORMA~ ~ ~ ~ ~Continuando queste 44 XVII | si restrinse a cercare la riforma morale dei vescovi di Germania. 45 XVII | mistico, non potea gradire la Riforma, che rinnegava492 il bello493. 46 XVII | Giulio II, attuerebbe la riforma e il trionfo della verità 47 XVII | strappavano le trasmodanze della Riforma, che violentemente diroccava 48 XVII(503)| fatti, venuti dietro alla riforma. In quos, Deus bone, et 49 XVII(506)| Michelet, nella sua opera sulla Riforma, mista di profondo e di 50 XVIII(510)| affari della Chiesa e della Riforma si mostra ancor più ignaro 51 XVIII | poi depravaronsi; abbia riforma il governo delle Legazioni, 52 XVIII | spirituale, minacciata dalla Riforma. Di qui l'anguillare di 53 XIX | simbolo delle vicende della Riforma in Italia. Dato fuori nel 54 XIX | principali promulgatori della riforma, come l'Ochino, il Vermiglio, 55 XIX | che, dei convertiti alla riforma in Napoli, la più parte 56 XX | Italiani dal buttarsi alla riforma. E poichè la grandezza maggiore, 57 XX | cominciò a predicarsi la Riforma; e pel consenso che hanno 58 XX | analizzarla, erra chi crede che la Riforma non abbia fra le Alpi avuto 59 XX | oltre coloro che chiedono la Riforma da rivoluzionarj, v'ha molti 60 XX | siedono peccatori; e la riforma vogliono fatta secondo la 61 XX(567)| Cartwright sul Progresso della Riforma Cattolica in Italia. Prestabilito 62 XX | Cantuariense»577.~ ~In fatto la Riforma aveva operato sì poco sulle 63 XX | il Concilio; vogliamo la riforma e la pace».~ ~Nè è fuor 64 XX | stessi procedimenti della Riforma le diminuivano seguaci. 65 XX | moltiforme natura della Riforma: in Germania assodatrice 66 XX | non altro negare. Nella Riforma non vedeano che un'altra 67 XX | letterario. In molti paesi la Riforma diede origine o cagione 68 XX | letterati che aderirono alla Riforma nessuno scritto rimase fra 69 XX | rinascenza nel seno della Riforma.~ ~ ~ ~FINE DEL VOLUME I~ ~(