grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |             cose confuse, e una gran guerra d'ignoranza che la follia
 2       I     |          milizia, che rappresenta la guerra che l'ideale fa al reale.~ ~
 3     III     |       CONCUBINARJ. LE INVESTITURE.~ ~GUERRA FRA IL PASTORALE E LA SPADA.~ ~ ~ ~
 4     III     |            diritto di giustizia e di guerra. Ne seguiva uno stato di
 5     III     |       depravazione che accompagna la guerra permanente.~ ~I principi
 6     III     |              sacre; doveano andar in guerra o mandare i loro uomini,
 7     III     |             Alessandro II. Ne derivò guerra civile, finchè Cadolao restò
 8     III     |          universale, e s'incalorì la guerra, dove la città di Roma per
 9     III     | ripristinavano le romane, e faceansi guerra dall'uno all'altro, deplorabile
10     III     |             Chiesa romana venisse in guerra per cagion mia, le somministrerò
11     III     |            san Luigi di Francia, «fe guerra a Dio coi doni suoi»: e
12     III     |              l'anatema, trovandosi a guerra coi popoli e tra loro. Manfredi,
13      IV     |       speciali, gli eretici facevano guerra accannita alla Chiesa esterna,
14      IV     |             possiam intendere quella guerra dichiarata ai sensi, si
15       V     |          stato principale capo della guerra, prodigò consolazioni, assegnò
16       V     |           Sotto i papi succeduti, la guerra fu proseguita colla ferocia
17       V     |            paese sovvertito da lunga guerra e da rinascenti sollevazioni.
18       V     |              mano, e dei consigli di guerra senza diritto di grazia,
19       V(120)|               Anche gli Spoletini in guerra coi Fulignati, gridavano:
20      VI     |         temere non eccitino questi a guerra contro la Chiesa romana.
21     VII     |     emulazioni prorompenti spesso in guerra civile e in criminosi attentati,
22     VII     |          tempo e il giorno atto alla guerra. E disse credere che le
23     VII     |          pigliare il tempo, eleggere guerra, e simile; che sarebbe una
24    VIII     |            Chiesa colla pace e colla guerra». In fatti egli si sottopose
25      IX     |               Per togliersi a questa guerra di tutti contro tutti, è
26      IX     |        conquistò tanti popoli, e per guerra o per frodi rapì ad essi
27       X     |            della Chiesa:  ecciterà guerra fra' Cristiani, anzi le
28      XI     |            IV si valsero del modo di guerra allora usitato, cioè de'
29      XI     |         Ghibellini; ed egli vi mosse guerra risoluta, come ai Varani
30      XI     |              Nemico morto non fa più guerra: l'insegnò il Machiavello,
31      XI     |             suoi, e combattono buona guerra.~ ~Nessuno dei seguaci di
32     XII     |             non avea diritto di fare guerra a principi stranieri; che
33     XII     |               Fra ciò le sorti della guerra mutavansi; l'esercito pontifizio,
34     XII     |          colpe;  potere sopirsi la guerra esterna finchè non fosse
35    XIII     |             il mondo per impedire la guerra, o che, dietro agli audaci
36     XIV     |         ingegno. Ma molti vi moveano guerra arguta all'ignoranza de'
37     XIV     |                e gloriandosi di tale guerra, egli adotta per motto Lo
38     XIV     |            dottrina, s'imbattè nella guerra recata dalla turpe lega
39     XIV     |              esponendo i danni della guerra, e viepeggio tra Cristiani,
40     XIV(349)|             a Giulio la gloria della guerra; abbiasi egli le sue vittorie,
41     XIV(350)|           essendo mal riuscito nella guerra contro i Turchi, fu accusato
42     XIV     |           che torneranno salvi dalla guerra se recitino certe preci
43      XV(378)|       pericoli causati dall'esser in guerra coi Fiorentini, e ammassar
44      XV     |            trovava pascolo in questa guerra di nuovo conio, e che non
45      XV     |              nuovo Erminio che muove guerra implacabile agli Italiani,
46     XVI     |             il lucro destinato a far guerra al Turco o a riscattare
47     XVI     |            contro il ricco, bandendo guerra all'ordine come tirannia,
48    XVII     |    successori proclamarono sempre la guerra santa, e fervorosamente
49    XVII     |             Tartari che la messa. La guerra, ve lo canto chiaro, mi
50    XVII(507)|  quattrocentomila scudi d'oro per la guerra turca. Alla battaglia di
51   XVIII     |              i papi buoni;  faccia guerra ai Turchi, perciò procurando
52   XVIII     |         violò i patti, e ruppe nuova guerra, dove andarono a miserabile
53   XVIII     |             e Inghilterra intimarono guerra a Carlo V, per ragione o
54   XVIII     |             Italia fu consunta dalla guerra, dalla fame, dalla peste,
55   XVIII(534)|        scriveva a Carlo V: «La lunga guerra ha fatto trascurare il guasto
56   XVIII     |             opportuno, non tanto per guerra che si potesse temere in
57   XVIII     |         quanto per il pericolo della guerra del Turco, del quale, come
58   XVIII     |           Concilio, se urgesse nuova guerra dagl'inimici della fede,
59   XVIII     |     perniciosa, o per provedere alla guerra, lasciare il Concilio imperfetto
60     XIX     |           stupire che un papa faccia guerra, e guerra contro l'imperatore:
61     XIX     |             un papa faccia guerra, e guerra contro l'imperatore: tutt'
62     XIX     |              suoi545. Perocchè della guerra attribuiva la colpa al papa
63     XIX(545)|      racconta quel che accadde nella guerra dopo l'anno MDXXI: l'altro
64     XIX     |             in un animo, che faccian guerra al corpo, e cerchino quanto
65      XX     |            quali appunto si intimava guerra, l'interesse che vi spingeva
66      XX     |            il suo territorio, per la guerra recente è talmente spoverito,
67      XX     |             e Vitellozzo, che era in guerra col papa e che cadeva vittima
68      XX     |               quando Paolo III ruppe guerra ai Colonna579, ella passò
69      XX(580)|          queste armi si può l'ultima guerra~ ~ Vincer sicuro, e la celeste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License