grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |  repubblicana, e per intendere san Francesco ci vuole il popolo, non
 2       I(37) |        Certosini;  quella di san Francesco con cui cominciano gli Ordini
 3     III(66) |      nostra un san Pietro o un san Francesco d'Assisi. I nostri Ghibellini
 4      IV     |            davanti l'altare di san Francesco in Chiari. Più d'una volta
 5      IV     |             e in cui poi riconobbe Francesco e Domenico. Il figlio di
 6      IV     |          ne trasse il sopranome di Francesco. Balioso, vivace, compagnone,
 7      IV     |            dal mare.~ ~Allorquando Francesco si presentò al papa chiedendo
 8      IV     |          di quest'affetto espandea Francesco in poesie, originali come
 9      IV     |          anni dopo l'approvazione, Francesco radunò il primo capitolo,
10      IV(96) |             Vedi i Fioretti di san Francesco, uno de' più ingenui libri
11      IV(98) |           d'Arezzo scriveva di san Francesco:~ ~ ~ Cieco era il mondo,
12      IV(98) |            XI del Paradiso. Di san Francesco conchiude:~ ~ ~ Pensa oramai
13      IV(99) |            Pisa, ove tenne scuola, Francesco Traini, discepolo dell'Orgagna,
14       V(131)|          panegirico, disse che san Francesco avea ricevuto le stimmate
15      VI     |         sorgono e i Templari e san Francesco136, nel quale si riscontrano
16      VI     | personalmente aveva conosciuto san Francesco, e da cui eragli stata vaticinata
17      VI     |     asserendo che la regola di san Francesco fosse il vero vangelo, dall'
18      VI     |      interpretare la regola di san Francesco, e che il vero sacerdozio
19      VI     |        cercare quelli pochi di san Francesco, e la sua dottrina evangelica,
20      VI     | giornalismo odierno. Veramente san Francesco avea distolto i suoi frati
21      VI     |      Narbona.~ ~Conosciamo maestro Francesco da Pistoja, arso a Venezia
22      VI     |          Tommaso vescovo d'Aquino, Francesco Marchesino arcidiacono di
23     VII     |            di Cristo; benediva san Francesco d'avere ajutato a rimettere
24     VII     |            avvolto nel sajo di san Francesco, non che un legato pontifizio
25      IX     |        letterario è rappresentante Francesco Petrarca, il quale vuolsi
26      IX     |            nelle toscane. Pertanto Francesco Patrizio illirico, che presunse
27      IX     |       ripetendo la sentenza di san Francesco, «Tanto sa l'uomo quanto
28      IX     |      Ermafrodito, Giovian Pontano, Francesco Filelfo, Poggio Bracciolini,
29      IX     |              Esso Leone X eccitava Francesco I contro i Turchi per Deos
30      IX     |            la messa dei morti; san Francesco in numerum deorum receptus
31      IX     |           in Nicolò Macchiavello e Francesco Guicciardini. Quest'ultimo
32      IX     |            che altri, lo riprovava Francesco Guicciardini, riflettendo
33       X     |      capitolo generalissimo in San Francesco di Milano, con indulgenza
34       X     |         scudi di limosine: il duca Francesco Sforza prodigò ad essi trattamento
35       X     |          de' principi e del vulgo. Francesco Petrarca ne' sonetti invocò «
36       X     |       causa di tutti mali».~ ~Gian Francesco Pico, principe della Mirandola,
37      XI     |       Genova, ove morì nel 1494.~ ~Francesco di Paola, istitutore de'
38      XI     |        zelo e gli esempj de' santi Francesco e Domenico.~ ~All'alito
39      XI     |     indietreggiare ai tempi di san Francesco e de' Fraticelli297.~ ~Per
40     XII     |       Leone X a Bologna (1515) con Francesco I conchiudeva un concordato,
41    XIII     |            di Bologna tra Leon X e Francesco I, oltre i consueti omaggi
42    XIII     |    Beazzano: lodi e privilegi  a Francesco de Rossi ravennate, che
43    XIII     |           mistica d'Aristotele per Francesco Rosi ravennate; a lui tre
44     XIV(352)|        Budeo di Parigi, mandato da Francesco I al papa. Egli stesso racconta: «
45     XIV(352)|           hellenismi (1535) esorta Francesco I a conservarsi fedele cattolico,
46     XIV     |      libertà non minore di Erasmo. Francesco Calvi di Menaggio, che col
47     XIV(353)|          che Cristo predisse a san Francesco, v'era la promessa che,
48      XV     |           caldeo, e fu adoprato da Francesco I a stabilire nell'università
49      XV     |           Catania, chiamato poi da Francesco I nel collegio delle tre
50     XVI     |            divenisse onnipossente, Francesco I di Francia si oppose:
51     XVI     |         che ivi erano predicate da Francesco Licetto bresciano, generale
52    XVII(469)|                        Il parigino Francesco Véron (1575-1649), nella
53    XVII     |       Muzio passò ajo del principe Francesco d'Urbino, cui diresse un
54   XVIII     |          di Pavia il proprio emulo Francesco I di Francia, e con ciò
55   XVIII     |           alla Dieta di Norimberga Francesco Cheregato vescovo di Téramo,
56   XVIII     |       alleassero per resistere, ma Francesco I domandava innanzi tutto
57   XVIII     |           inimicizie fra Carlo V e Francesco I, il quale nella battaglia
58   XVIII     |         aderivano. Ma il cardinale Francesco Cibo, legato di Bologna,
59   XVIII     |         mosse egli stesso a trovar Francesco I. Al colloquio erasi assegnata
60   XVIII     |           Enrico, secondogenito di Francesco I. Quanto quello di Bologna
61   XVIII     |        distrutta.~ ~Questo buon re Francesco, il protettore delle lettere,
62     XIX     |    attribuiva la colpa al papa e a Francesco I, scagionandone Carlo V,
63      XX     |        balle di panni e cotonerie. Francesco Calvi, di Menaggio sul lago
64      XX     |          ove esorta a «imitare san Francesco e san Girolamo, i quali,
65      XX(562)|            il suo principio da san Francesco e san Domenico, sarebbe
66      XX     |        Ferrante e il signor Giovan Francesco, diede grandissima allegrezza
67      XX     |         promessa sposa al marchese Francesco Ferrante d'Avalos di Pescara,
68      XX     |          nominatamente Caterina e «Francesco, in cui, siccome in umil
69      XX     |          spirare fra le braccia di Francesco I; ed egli medesimo temperò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License