grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |         mediante il vincolo della pace; un solo corpo, un solo
 2       I     |        follia degli uomini chiama pace»24, deploravano la perversità
 3       I     |           che sono carità, gioja, pace, pazienza, bontà, longanimità,
 4       I     |      solitudine dello spirito, la pace della coscienza, le elevazioni
 5      II     |    affacciava esempj d'ordine, di pace, di personale dignità.~ ~
 6      II(50) |        che Cristo, principe della pace, lasciò in terra due spade
 7     III     |         il popolo non sapea darsi pace che i beni della Chiesa
 8     III     | investiture. Nel suo desiderio di pace non s'accorgeva ch'era impossibile
 9     III     |         fastosa, disavvezza dalla pace, avvezza solo al tumulto;
10     III     |       così in ciò che concerne la pace col re di Francia. Se la
11      IV     |         davano l'uno all'altro la pace: indi veniva messo al collo
12      IV     |       mattina davansi il bacio di pace, e faceano la confessione
13      IV     |          predicare la povertà; la pace nel mondo dell'ira, delle
14      IV     |          andavano a diffondere la pace, e spandere la rugiada della
15      IV     |      celeste Padre. Annunziate la pace a tutti; ma abbiatela voi
16      IV     |          inclini alla bontà, alla pace, alla concordia. Noi siamo
17      IV     |       discordia, e cominciava: La pace sia con voi, e predicava
18      IV(101)|    principato, lo che mantiene in pace il popolo, e fa che tutti
19       V     |           mai cessato di predicar pace e moderazione, e dopo che
20       V     |       città italiane nella famosa pace di Paquàra.~ ~ il Napoletano
21       V     |          all'impero: e il podestà Pace da Pesannola, bergamasco,
22       V(130)|           pure le sentenze contro Pace e Barone, pronunziate in
23     VII     |        come tale, persuaso che la pace fra i piccoli potentati
24     VII     |    persuasione non potessero aver pace se non ridotti all'unità,
25     VII     |           se fosse amico, darebbe pace a Dante; il qual Dante si
26    VIII     |    principalmente non sapea darsi pace di tale vedovanza; sossoprata
27    VIII     |       autorità della Chiesa colla pace e colla guerra». In fatti
28    VIII     |           gridando misericordia e pace e penitenza, e traendo infinita
29    VIII     |    estirpare l'eresia, ridurre in pace le nazioni cristiane, togliere
30    VIII     |        resse; Felice V abdicò; la pace fu restituita alla Chiesa;
31      IX     |         altra; esse devono trovar pace nel reciproco isolamento;
32      IX     |          scritti, non sapea darsi pace di essere incorso nella
33      XI     |          menava su' suoi passi la pace e la limosina, e moltiplicò
34      XI     |           riuscì a conchiudere la pace di Lodi; ma questa assicurava
35      XI     |            a titolo di mettere in pace l'Italia per armarla contro
36      XI     |          mezzo il turbatore della pace pubblica; avversarj fatti
37      XI     |     meditazione del vangelo della pace; e rivestito della corazza
38     XII(312)|         pulsa induxit bella acria pace,~ ~ Tranquillumque diu discordibus
39     XII     |          membra, e ristabilita la pace in Europa. Intanto, calcando
40     XII     |     esortò sovratutto a rimettere pace fra i principi cristiani,
41    XIII     |          nuovo ricco sprecò nella pace i tesori accumulati da Giulio
42     XIV(349)|         vera partorirà a Leone la pace restituita al mondo, che
43      XV     |  cristiano non può raggiungere la pace se non coll'elevare lo spirito
44     XVI     |         dice all'adultera: «Va in pace e non peccar più»; dice
45     XVI     |           fondamento gettato alla pace, quanto perchè qui consiste
46     XVI     |     conduceva questo tentativo di pace446; le Corti mal gradivano
47    XVII     |          volle fare un simbolo di pace e di concordia, e che, assunto
48    XVII     |       contese, bensì il Dio della pace e dell'amore459. Lo stesso
49    XVII     |          suoi per ottenere quella pace che il mondo non può rapire!
50    XVII     |      tanti ricoveri di studio, di pace, di pietà; Leone X,  avviluppato
51    XVII(495)|           la santa sede, e per la pace e concordia cristiana: il
52    XVII     |       creduto. Dianzi vivevate in pace e concordia tra voi, ora
53   XVIII     |      principi onde concordare una pace; fatta la quale, celebrerebbe
54     XIX     |      augura: «la misericordia, la pace et la carità di Dio vi sia
55     XIX     |         conserva il vincolo della pace, non riceve il mistero per
56     XIX     |       ancora per infiammarci alla pace, all'unione e carità fraterna.
57      XX     |     apostolo di Lutero, amante la pace e mediatore, ma senza iniziativa.
58      XX     |             Bucer, inclinato alla pace, dirizzò una lunga lettera «
59      XX     |           alla vita e all'interna pace v'è altra via che della
60      XX     |          vogliamo la riforma e la pace».~ ~ è fuor di luogo notare
61      XX     |         vangelo, ella non trovava pace e consolazione che nella
62      XX(580)|       Vincer sicuro, e la celeste pace~ ~ Lieto acquistar dopo '
63      XX     |         utilità alla Chiesa, alla pace e al quieto viver nostro.
64      XX     |     unione col vincolo della vera pace due suoi sì cari amici,
65      XX     |           ma il Signore con tanta pace le parli dentro, che non
66      XX     |      mente in agitazione per aver pace. E Dio volle che da sua
67      XX     |      Chiesa otterrebbe facilmente pace dagli eretici se alla verità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License