grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |              maniera, che la macchia originale è la legittimazione de'
 2    Lett(1)  |        Dublin 1856. Ebbe il processo originale in 70 fogli dal collegio
 3       I(16) |                                 Nell'originale "sparpagliatii". [Nota per
 4       I(18) |         innocenza primitiva, peccato originale;~ ~ 3. Cristologia, sulla
 5      II     |            confondendo la copia coll'originale, adoravano le effigie di
 6      II(46) |        Pelagiani negavano il peccato originale e la necessità della grazia
 7      II(46) | Semipelagiani ammettevano il peccato originale, e non negavano la necessità
 8     III(67) |                                 Nell'originale "cherici". [Nota per l'edizione
 9     III(71) |                                 Nell'originale "impingnano". [Nota per
10     III(73) |                                 Nell'originale "se". [Nota per l'edizione
11      IV(91) |                                 Nell'originale "non non". [Nota per l'edizione
12      IV(92) |                                 Nell'originale "largheggiassero". [Nota
13       V(103)|                                 Nell'originale "dechino". [Nota per l'edizione
14       V(109)|                                 Nell'originale "sgomentatato". [Nota per
15       V(133)|                                 Nell'originale "sarrebbero". [Nota per
16      VI(137)|                                 Nell'originale "dello". [Nota per l'edizione
17      VI(152)|                                 Nell'originale "cosi". [Nota per l'edizione
18     VII(174)|                                 Nell'originale "un esposizione". [Nota
19     VII(187)|                                 Nell'originale "Averoè". [Nota per l'edizione
20    VIII(192)|                                 Nell'originale "scomumunicato". [Nota per
21    VIII(195)|                                 Nell'originale "qualsia". [Nota per l'edizione
22      IX(208)|                                 Nell'originale "perche". [Nota per l'edizione
23      IX(215)|                                 Nell'originale "divennio". [Nota per l'
24      IX(230)|                                 Nell'originale "srittura"~ ~
25      IX(236)|                                 Nell'originale "s'nn". [Nota per l'edizione
26      IX     |           però in grazia del peccato originale,  ammettendo un mediatore;
27       X     |             vergognarne; donde una originale varietà di atti come di
28       X(260)|                                 Nell'originale "Sopraviveva". [Nota per
29       X     |      concepita anch'essa nel peccato originale; se i Monti di pietà sono
30       X(266)|                                 Nell'originale "spiaciono"~ ~
31       X     |             vulgata in paragone coll'originale279; dimostrò spuria la lettera
32      XI(287)|                                 Nell'originale "quatt'ore". [Nota per l'
33      XI     |              malvagità senza peccato originale e senza redentore; e la
34     XII(309)|                                 Nell'originale "scelerata". [Nota per l'
35    XIII     |         latino e greco, leggeva nell'originale Omero e i profeti, e sosteneva
36    XIII     |          opera sua riesca singolare, originale; nudi che affrontano il
37    XIII(330)|                                 Nell'originale "Rafaele"~ ~
38     XIV(353)|              Vergine ebbe il peccato originale; e quando Jezer si avvide
39     XIV(363)|                                 Nell'originale "cristana". [Nota per l'
40      XV(372)|                                 Nell'originale "fisssa". [Nota per l'edizione
41      XV(373)|                                 Nell'originale "cooporazione". [Nota per
42      XV(376)|           mortale attuale o nel solo originale, precipitano nell'inferno
43      XV     |          articolo intorno al peccato originale, alla penitenza, alla remissione
44      XV     |          sorgente e in ciò che ha di originale e primitivo: e perchè egli
45      XV(399)|                                 Nell'originale "bensi"~ ~
46      XV     |        cominciò a Venezia l'edizione originale del Corano403. Nel 1513
47      XV(409)|                se son conformi all'originale;  se non v'è maniera differente
48      XV(412)|           sulla Grazia e sul peccato originale che non furono mai adottate
49     XVI     |          opinione intorno al peccato originale e alla predestinazione,
50     XVI(442)|         Agostino,  che pel peccato originale gli uomini siano riprovati:
51     XVI     |            natura umana, del peccato originale, della redenzione, della
52     XVI(455)|                                 Nell'originale "Zunglio". [Nota per l'edizione
53     XVI     |             incarnazione, il peccato originale, l'espiazione di Cristo
54    XVII(458)|                                 Nell'originale "". [Nota per l'edizione
55    XVII(462)|                                 Nell'originale "barcoli"~ ~
56    XVII     |           dottori intorno al peccato originale e alla Grazia. Onde a torto
57    XVII     |             il libro suo sul peccato originale e sulla giustificazione,
58    XVII(488)|                                 Nell'originale "sprovisto"~ ~
59    XVII(492)|                                 Nell'originale "rinegava". [Nota per l'
60   XVIII(532)|                                 Nell'originale "avor". [Nota per l'edizione
61   XVIII(539)|                                 Nell'originale "ciascúno". [Nota per l'
62     XIX     |            Firenze; poi scopertosi l'originale, fu diffuso dalla società
63     XIX     |         tutte le colpe.~ ~Il peccato originale (insegna) fu causa de' nostri
64     XIX(547)|            stereotipa. Per trovare l'originale bastava ricorrere ala biblioteca
65      XX     |            delle Scritture, la colpa originale, le profezie, l'incarnazione
66      XX(575)|                                 Nell'originale "perciocche". [Nota per
67      XX(589)|                                 Nell'originale "Averoè". [Nota per l'edizione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License