grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1   Front     |            aliud teneatisnisi quod vera fides per catholicam ecclesiam
 2       I     |          ragione, il vangelo colla vera filosofia, mostrando che
 3       I     |          atti, piantava la libertà vera, generata dalla cognizione
 4       I     |     objezioni con una proposizione vera in , ma che non ha a fare
 5      II     |           biblica poteva esser non vera letteralmente; teoria di
 6      II     |          simbolo che precisasse la vera fede.~ ~Ario non si diè
 7      II     |   onnipotenza di esso: posando una vera teologia, cioè la conoscenza
 8      II(50) |        cause: se dubita della fede vera; se ripudia la moglie; se
 9      IV     |             vescovi e preti sia la vera Chiesa cattolica; esservi
10      IV     |            papa,  la romana è la vera Chiesa; bensì la loro, e
11      IV     |            Natale predicava in una vera stalla, e nel pronunziare
12      IV     |           ma per la sola grandezza vera dell'uomo, quella dell'anima.
13       V     |        sede apostolica; diverrebbe vera papessa, colle autorità
14      VI     |          la costoro regola diceasi vera applicazione del vangelo,
15      VI     |           punse l'ipocrisia:~ ~ ~ ~Vera cosa è che non toccan denari,~ ~
16      VI     |          nel sepolcro di lui, come vera casa. Una volta compra interiora
17      VI(146)|               Vedea patir Jesù, la vera luce.~ ~ Madre del re di
18     VII     |        principe infedele, erano la vera e solida costituzione d'
19     VII(168)|          colli, tu sola permanendo vera donna, molto più che in
20     VII     |         vantar quel poema come una vera enciclopedia, e che «l'autore
21     VII     |            infino a tanto che, con vera scienza di astrologia si
22    VIII     |         che tolse a stabilirvi una vera sovranità, a quel modo che
23      IX     |       sostiene che nessuna legge è vera, benchè possa esser utile.~ ~
24      IX     |           per far luogo ad una più vera, non diversa dalla pagana.
25      IX     |         dotti, i dotti preti; e la vera scienza è il platonismo.
26      IX     |           se delle tre, una sola è vera, ecco ancora ingannata la
27      IX(233)|        super rationem, nulla tamen vera dissensio, nullumque dissidium
28      IX     |           nelle idee d'allora, una vera servitù, una conquista,
29       X     | determinavasi qual fosse la Chiesa vera, e Clemengis faceva a Gerson
30       X(280)|          sue idee. Non c'è cosa sì vera quanto la donazione di Costantino».~ ~
31      XI     |           trascendenza di zelo che vera malizia: e per lasciargli
32      XI     |           io credevo ch'ella fosse vera, e la osservai un pezzo:
33     XIV     |       immaginò il suo Pantagruele, vera peste de' mortali. Che fa
34     XIV(349)|          di moltissimi; gloria più vera partorirà a Leone la pace
35     XIV     |           sebbene non aliene dalla vera pietà, contraddicono però
36      XV     |   tradizione dei maggiori, cioè la vera, apersero la chiave del
37      XV     |     pretenderà averne raggiunta la vera significazione? Un passo
38     XVI(422)|            perdono de' peccati, la vera predicazione, il vero catechismo.
39     XVI     |               Alla negazione della vera dottrina intorno alla giustificazione
40     XVI     |            solo allorquando quella vera facoltà del volere sarà
41     XVI     |    potentissimo, affatto libero, e vera vita della repubblica cristiana»441.~ ~
42     XVI(454)|        qualunque altra religione è vera. Eppure i Liberi Pensatori
43     XVI(457)|         che cosa devono tenere per vera dottrina. I suoi Luoghi
44    XVII     |            cinquant'anni esiste la vera storia: che solo a pochi
45    XVII     |             Se la vostra fede è la vera, se viene da Dio, provatelo
46    XVII     |          ma arundines longas.~ ~La vera eresia di Lutero consisteva
47    XVII     |          l'unità è carattere della vera Chiesa, come l'immutabilità
48    XVII     |       stesso Redentore; come lui è vera, è visibile; e se fu necessario
49    XVII(471)|          ma perchè fosse del tutto vera bisognerebbe un fatto assolutamente
50    XVII     |    accoppiata con tanta prudenza e vera religione486. Oltre un Discorso
51    XVII     |          la pietà, gli studj della vera religione per la più parte
52    XVII(503)|    scilicet ut discrepare inter se vera, ita conjungi et convenire
53   XVIII     |           ch'erano declinati dalla vera via; e se nol si facesse,
54     XIX     |       degradano di costumi, che la vera fede consista nel credere
55     XIX     |         provengono solo dalla fede vera, la quale è un'operazione
56     XIX     |          diciamo che non ha quella vera fede ispirata da Dio548.~ ~«
57      XX     |        tutte le opere nostre, e la vera giustizia per nostra fatica
58      XX     |   rigidamente tutti quelli che con vera umiltà di cuore la riveriscono
59      XX(571)|             e con ogni potere, con vera contrizione ed umile confessione
60      XX     |         era vissuto imbevuto della vera religione». Il Polo curò
61      XX     |    incomparabile, facendoli per la vera e viva fede suoi figliuoli;
62      XX     |            che ella non è finta ma vera, non morta ma viva, non
63      XX     |            ritrovarsi con lei alla vera patria celeste, e della
64      XX     |           unione col vincolo della vera pace due suoi sì cari amici,
65      XX     |       finchè sia abbracciato dalla vera e eterna in quella patria,
66      XX     |           affinarsi al fuoco della vera carità: essendo continuo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License