IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sansedone 1 sanseverino 2 sansone 1 sant' 65 santa 155 santamente 4 santamore 2 | Frequenza [« »] 65 erasmo 65 errori 65 molto 65 sant' 64 credere 64 hanno 63 carità | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze sant' |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | fede». Sin dall'origine sant'Ignazio raccomanda: «Siate 2 I(19) | tramandato oralmente: e da sant'Agostino (De tradit. symboli) 3 I(19) | appendice ai sermoni genuini di sant'Agostino nell'edizione dei 4 I | ricorreasi sempre a Roma, e sant'Ireneo diceva: ad hanc ecclesiam 5 I | autorità delle persone».~ ~E sant'Agostino: «Giuda predicò 6 I(37) | in Oriente; 2° quella di sant'Agostino, adottata dai canonici 7 II(38) | Sant'Agostino definisce lo scisma 8 II | persuasione», come diceva sant'Atanasio, campione dei Cattolici 9 II | arianismo, fino a pretendere che sant'Ambrogio vescovo di Milano 10 II | questa ne inceppi la libertà. Sant'Agostino, ch'era stato valorosissimo 11 II | delle miserie umane. E fu sant'Agostino che più di tutti 12 III | pretendevasi che il vescovo sant'Ambrogio avesse concesso 13 III | insuperbito, asseriva che sant'Ambrogio non fosse inferiore 14 III | consiglieri e amici, e a sant'Ambrogio Sansedone, a santa 15 III | santa Rosa da Viterbo, a sant'Antonio da Padova, al beato 16 IV(79) | pretesa innocente vita. Sant'Agostino già denomina Cataristi 17 IV | Vinti sin dai tempi di sant'Agostino, sopravvissero in 18 IV | indagare gli archivj del Sant'Uffizio in Toscana, scrive: « 19 IV(97) | santa Caterina a Pisa, sant'Eustorgio e le Grazie a Milano, 20 IV | sentenziato.~ ~Ma mentre sant'Anselmo sosteneva doversi 21 IV | Aristotele che prevaleva a sant'Agostino; e la scolastica 22 IV | Padri, principalmente di sant'Agostino: quindi (conclusio) 23 V | fuoco. Romano, cardinale di Sant'Angelo, raccolse un concilio, 24 V | Singolarmente in Rimini sant'Antonio combattè gli eretici, 25 V | divulgò, d'Uguccione prete di Sant'Ambrogio presso Firenze, 26 V | a Milano sulla piazza di Sant'Eustorgio diceva: «So che 27 V(130)| Convien dire che le carte del Sant'Uffizio siano andate nel 28 V | sul luogo dove cadde, e in Sant'Eustorgio a Milano una magnifica 29 VI | micidiale. Guglielmo di Sant'Amore e Sigerio, dottissimi 30 VII | Bartolo170; da cui lo difese sant'Antonino. Altri dappoi vollero 31 VIII | circostanze sciagurate. Già sant'Ireneo diceva che «la Chiesa 32 VIII | Diedero odore di gran santità sant'Andrea Orsini, Bernardino 33 IX(210)| Almeno lo asserisce sant'Agostino De Civitate Dei, 34 IX | querelasi d'un eremita di sant'Agostino napoletano, che, 35 IX | venerare Platone, imitavano sant'Agostino; che filosofi e 36 IX | Marco o di san Giovanni; e sant'Ambrogio, san Geminiano, 37 IX | le spose veneziane, alla sant'Agnese sconfitti i Torriani 38 IX | li chiudessero in Castel Sant'Angelo; nè esser quelli « 39 X | Montevarchi, cantore di sant'Antonio di Firenze, prevosto 40 X | accampavano pretensioni; il Sant'Uffizio li riduceva a una 41 X | generale: eppure accusato al Sant'Uffizio, andò a Roma a giustificarsi, 42 XI | di Roddi, vercellese, e sant'Antonino, che eletto arcivescovo 43 XI | sebbene ai piedi di questo sant'uomo sia ancora attaccato 44 XIII | Coriccio, ogni giorno di sant'Anna teneva in sua casa una 45 XIV | che accendono candelette a sant'Erasmo per far guadagni. 46 XIV(353)| troppi altri, s'imputerà il sant'Uffizio d'avere arso uomini 47 XV | indicata da Tertulliano e da sant'Agostino377, nel quale già 48 XV | dal greco in latino391, e sant'Agostino dice che ne correvano 49 XV(412)| alcune vedute proprie di sant'Agostino sulla Grazia e sul 50 XVI(413)| Sant'Epifanio descrive le più 51 XVI | arrestato e messo in castel Sant'Angelo.~ ~«A Milano il dì 52 XVI | colle proprie forze, e da sant'Agostino fino a noi si chiamò 53 XVI(442)| accettò pienamente quella di sant'Agostino, nè che pel peccato 54 XVI(454)| affermati. Vi sarà pure un sant'Uffizio, perchè la scomunica 55 XVII | pedestri scolastici. Il sant'uomo Gregorio Cortese da 56 XVII | Per quanto essa veneri sant'Agostino, non fe sue tutte 57 XVII(470)| speranza fontana vivace». Sant'Antonino scrisse: Qui petit 58 XVII | tradusse gli Esercizj di sant'Ignazio, del quale era amico: 59 XVII | autorità di san Tommaso o di sant'Agostino o d'altri. Benchè 60 XVII | Martinengo, lo denunziò al Sant'Uffizio, e poichè questo 61 XIX | nazionali teneano in freno il Sant'Uffizio. Il Llorente, storico 62 XIX | di tutti i misfatti.~ ~«Sant'Agostino costuma chiamare 63 XIX | dimenticati dallo Spirito Santo. Sant'Agostino dice: Niun de' santi 64 XX | Caterina; gli Orsini di sant'Andrea; i Falconieri delle 65 XX(571)| aggiudica al Gersen, abate di Sant'Andrea di Vercelli.~ ~ Bossuet