grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       X(279)|            dopo morto l'autore, da Erasmo. Per tacere i vecchi, il
 2     XII     |            Guicciardini, il Budeo, Erasmo, Hutten312 e la turma seguace.
 3    XIII     |        aggradisce le annotazioni d'Erasmo al Testamento Nuovo, che
 4    XIII     |          di Creta e il latino come Erasmo, oltre che da solo apprese
 5     XIV     |                 I TEDESCHI A ROMA. ERASMO.~ ~ ~ ~Ad ammirare questa
 6     XIV     |            o fossero umanisti come Erasmo, o cavalieri come Hutten.~ ~
 7     XIV     |          donne.~ ~Attaccò lite con Erasmo da Rotterdam, che rispose
 8     XIV     |          attenzione vuolsi onorare Erasmo di Rotterdam (1467-1536).
 9     XIV(344)|            stile de' polemici, qui Erasmo prende per tipo qualche
10     XIV     |           Francia, in Inghilterra, Erasmo era venuto in Italia nel
11     XIV     |          ultimo partito s'appigliò Erasmo, con quel genio burlevole
12     XIV     |          sì poco dicevoli dava poi Erasmo risoluta disapprovazione
13     XIV     |            con diamanti, pel quale Erasmo gli scriveva: «Il fuoco
14     XIV     |    ammirava la natura idealizzata; Erasmo, come Hutten, come Lutero
15     XIV     |            Pure Giulio II offrì ad Erasmo una carica in corte; ed
16     XIV     |        accendono candelette a sant'Erasmo per far guadagni. Così berteggia
17     XIV     |        petulanza eguale a quella d'Erasmo erano stati usati dai nostri
18     XIV     |     popolare.~ ~Per conseguenza in Erasmo personificavasi il nemico
19     XIV     |          con libertà non minore di Erasmo. Francesco Calvi di Menaggio,
20     XIV     |           subito quella lettera ad Erasmo, e pensava farla pubblicare
21     XIV     |            te come corifeo, poi ad Erasmo, poi al Frobenio; invocherò
22     XIV     |           imputare voi soli»354.~ ~Erasmo feriva anche i vescovi,
23     XIV     |               Ci fu chi rispose ad Erasmo: la Sorbona lo imputò d'
24     XIV     |             E quando divenne papa, Erasmo scriveva, da lui sperare
25     XIV(360)|     allegere, propositum est et de Erasmo. Sed objiciebantur impedimenta;
26     XIV(361)|     giudizio, ammirano lo stile di Erasmo, del Melantone, e di certi
27     XIV     |        Fatto è che ogni scritto di Erasmo era un avvenimento; e gli
28     XIV     |      calunniatore. Al carattere di Erasmo si affà meglio la satira
29     XIV     |        spergiuro, rapace, lascivo, Erasmo protestò non esserne l'autore366.
30     XIV     |            erano messi in burla da Erasmo367. Ne' cui scritti e negli
31     XIV     |         nella ragione individuale. Erasmo poi professava non esser
32     XIV(367)|               Ad. Mueller, Vita di Erasmo di Rotterdam. Amburgo 1828.~ ~
33      XV     |     Wittenberg, e delle arguzie di Erasmo contro il papa indignavasi
34      XV(368)|      avemmo occasione di nominare. Erasmo racconta che, nel collegio
35      XV     |       cattivo gusto385; e lo beffò Erasmo, sempre in caccia di corbellerie
36      XV     |        sulle indulgenze, lodata da Erasmo come di quelle che rem illustrant,
37      XV(401)|          humane ad nos misisti.~ ~ Erasmo, esaminando qualche varianti
38      XV     |      Dicemmo come la traduzione di Erasmo fosse da Leone X francheggiata
39     XVI     |           lodatissimo da Aldo e da Erasmo per conoscenza del greco
40    XVII     |        nostri chi, come il tedesco Erasmo e lo spagnuolo Melchior
41    XVII     |        Ireneo, convince di falsità Erasmo ed altri; a sostegno del
42    XVII     |         degli incessanti frizzi da Erasmo lanciati agli ecclesiastici;
43    XVII     |           alla sbracciata in Roma. Erasmo, tenero in fatto di lode,
44    XVII     |         dove, lodando l'ingegno di Erasmo, l'imputa d'aver dato origine
45    XVII     |           stampò essa lettera, cui Erasmo ne replicò un'altra, che
46    XVII     |         ebbe postille dal Pio. Ivi Erasmo gli risparmia le ingiurie,
47    XVII     |         ove censura le opinioni di Erasmo, e confuta lui e i novatori
48    XVII     |        comparve postuma490, sicchè Erasmo potè con sicurezza attaccarla:
49    XVII     |            da francescano491.~ ~Ma Erasmo stesso, eminentemente letterato,
50    XVII     |             Leon X avea scritto ad Erasmo per tenerlo in fede, e perchè
51    XVII     |        Ferrara aveva complimentato Erasmo in un latinopuro e facondo
52    XVII     |            rispondere496, spedì ad Erasmo un suo manuscritto De libero
53    XVII     |         famosa scuola di Deventer, Erasmo gli scrisse persuadendolo
54    XVII     |            Incalzato a confutarlo, Erasmo rispondeva: Nunc Luterus
55    XVII     |          fu cardinale, da amico di Erasmo divenuto avversario, ne
56    XVII     |           si lusingò di convertire Erasmo, al quale scrisse firmandosi
57    XVII     |       condannato, mettono in cielo Erasmo, e fanlo «adorare in quel
58    XVII     |        undici anni, io lo dissi ad Erasmo in questa propria terra,
59    XVII     |       minimæ gloriolæ causa»498.~ ~Erasmo vedea benissimo d'avere
60    XVII(500)|               Più tardi il nome di Erasmo sonò ereticale. Nella biblioteca
61    XVII(500)| Ecolampadio ch'erano postillate da Erasmo, furono lavate con acqua
62    XVII(500)|    Svetonio che portava il nome di Erasmo.~ ~
63    XVII     |           Cristo e Barabba.~ ~Pure Erasmo avea toccato un punto principalissimo
64   XVIII     |            gli ottenne la porpora. Erasmo, gran nemico dei frati,
65   XVIII(523)|                                    Erasmo, Ep. 1176, dice: Vix nostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License