IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] danneggiare 1 danni 5 danno 22 dante 65 dantes 2 dantibus 1 danza 1 | Frequenza [« »] 66 propria 66 quod 66 vera 65 dante 65 erasmo 65 errori 65 molto | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze dante |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(29) | della cristianità. Lo cantò Dante in una delle più belle parti 2 III(66) | Italia. Lo dice chiaro anche Dante, che pure si appassionò 3 IV(79) | Perticari (Dell'amor patrio di Dante, c. xii), dice la Nobla 4 IV(98) | failo al ciel montare.~ ~ ~ Dante pone un magnifico elogio 5 VI | filosofo e poeta, amico di Dante, ne toccò in una canzone, 6 VI | e che fu immortalato da Dante, altri passarono fino ad 7 VII | PONTIFICIA. BONIFAZIO VIII E DANTE. CECCO D'ASCOLI.~ ~ ~ ~Quanto 8 VII | mentre vi s'ispiravano Dante e Giovan Villani.~ ~Quanto 9 VII | predisponeva l'opinione Dante, esecrando quel pontefice 10 VII | secolo xvi. Ed è vero che Dante rimprovera acremente i pontefici; 11 VII | poeta163. Il vero è che Dante non combatteva tanto la 12 VII(163)| pubblicati pel VI centenario di Dante.~ ~ 13 VII | sicura stanza dei papi. E Dante volea riforme, ma capiva 14 VII | di fede.~ ~L'opinione di Dante poeta si accorda col suo 15 VII | distinte ma non separate; e Dante, che, nel vedere quegli 16 VII | imperatore, nel concetto di Dante, doveva avere predominio 17 VII | controversisti d'oggi, che suppongono Dante contendesse al pontefice 18 VII | spettanti al Foro interiore, Dante venne tacciato d'eretico, 19 VII | rispondendogli rifletteva che Dante riprovò alcuni papi, non 20 VII | nobile giovane francese, ove Dante era dipinto come avverso 21 VII | quegli ospiti, sostenendo che Dante volesse «riordinare per 22 VII | assunse che tutte le opere di Dante sono un'esposizione174 ereticale, 23 VII(173)| conchiudeva: «Badate che Dante offre pruove e a quei che 24 VII | precedenti. Anzi il Veltro di Dante era una profezia, dove fin 25 VII | invettive? Sta bene che Dante chiami i sani intelletti 26 VII(175)| Dante hérétique, revolutionnaire 27 VII(175)| Paris 1834.~ ~ La Comédie de Dante traduite en vers selon la 28 VII(175)| Paris 1856.~ ~ Le Paradis de Dante illuminé a giorno; dénouement 29 VII(175)| Preuve de l'hérésie de Dante, notamment au sujet d'une 30 VII(175)| Comédie anticatholique de Dante.~ ~ L'Hérésie de Dante démontrée 31 VII(175)| de Dante.~ ~ L'Hérésie de Dante démontrée par Francesca 32 VII(175)| In senso opposto vedasi Dante revolutionnaire et socialiste, 33 VII | argomenti per sostenere che Dante volesse mostrare la supremazia 34 VII | cattolicismo. Per esempio, quando Dante dice che si dee, per salvarsi, 35 VII(178)| terrà questa regola quando Dante chiama i prelati in veste 36 VII | loro da san Bernardo179, e Dante li nomina o accenna allora 37 VII | fosse amico, darebbe pace a Dante; il qual Dante si fa tristo 38 VII | darebbe pace a Dante; il qual Dante si fa tristo e pio, cioè 39 VII | diverso da quel che si legge. Dante scrive donare, e deve leggersi 40 VII | credenze, e con queste chiavi Dante commentò se stesso in modo, 41 VII | cattolici cristiani».~ ~Dante colloca Federico II nell' 42 VII | non fosse».~ ~Al tempo di Dante erasi così lontani dal supporlo 43 VII | celebrare l'inimicizia di Dante pei papi e per la religione. 44 VII | vero, e a presentare in Dante il poeta iracondo, accannito 45 VII | misticismo fosse comune a Dante e a' suoi amici, malgrado 46 VII | naturali e della politica: Dante sta a meditare sul sasso 47 VII | modo di negare Dio. Per Dante la filosofia era una scienza 48 VII | espiazione.~ ~Avversissimo a Dante si mostrò Cecco Stabili 49 VII | avversissimo.~ ~E contro Dante si svelenisce più volte 50 VII | la scienza cristiana di Dante: e potrebbe anch'essere 51 VII | quali vivo aveano cacciato Dante, morto il volessero vendicare 52 VIII(194)| principalmente in vista Dante, Marsilio da Padova, Occam 53 IX(209)| Ozanam, Filosofia di Dante. Al qual proposito giovi 54 IX(209)| Benvenuto da Imola, commentando Dante ove dice esser più di mille 55 IX | commentatori d'Aristotele: Dante lo collocava coi più famosi 56 IX | terzine a imitazione di Dante, intitolato Città di vita, 57 X | Attavanti ogni tratto cita Dante e Petrarca, e se ne gloria 58 X | abusi degli ecclesiastici. Dante rimproverò i pontefici con 59 X | pontifizia, e in lui come in Dante i rimbrotti venivano da 60 X | di zelo e di ragione di Dante contro i vizj nella Chiesa, 61 XVII | maestosa, essendosi, come Dante si lamenta, derelitti l' 62 XVII(470)| dicemmo sulla cattolicità di Dante aggiungiamo ch'egli fe di 63 XVII(470)| sine alis tentat volare. E Dante avea cantato:~ ~ ~ Donna, 64 XX | profonde convinzioni di Dante, qual presa poteva avere 65 XX | leggeva più che la Bibbia e Dante, non tratteggiava che soggetti