grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |            nell'uomo il bisogno di credere sia forte quanto quello
 2    Lett     |           Cristiano si limitasse a credere e venerare. Fortunato chi
 3    Lett     |           si opina solo, invece di credere; e il vilipendio delle idee
 4    Lett     |          differenze dogmatiche,  credere che basti disprezzare l'
 5       I     |             impone quel che s'ha a credere, e proscrive il dissenso.
 6      II     |     consenso, e definisse che cosa credere sopra la natura del Verbo.~ ~
 7      II     |        popolari a trattar del come credere, come adorare, come operare;
 8      II     |             se l'ignoranza può far credere che noi adoriamo pietre
 9      IV     |           gli capitasse88. Ma come credere questa bacchica santificazione
10      IV     |          quel Martino del Prete di credere tuttociò, e d'adorare per
11      IV     |          loro maggiore; non s'ha a credere ai dodici articoli,  ai
12      IV     |            dal diavolo. Non s'ha a credere la resurrezione della carne,
13      IV     |           e ad uno Schiavone giurò credere tutto ciò sopra un grosso
14      IV     |    comprendere, ma pur movendo dal credere, tende all'intelligenza,
15      IV     |          Anselmo sosteneva doversi credere ai misteri prima di analizzarli
16      VI     |         soggiunsero non bastava il credere; doversi anche ricevere
17     VII     |          per quanto gli pesasse il credere ciò, pure, essendo l'eresia
18     VII     |             di Bologna non doversi credere l'immortalità dell'anima,
19     VII     |         Altri dappoi vollero farlo credere non solo seguace, ma corifeo
20     VII     |    giungere alla salute ci vuol di credere al vecchio e al nuovo Testamento,
21     VII     |          atto alla guerra. E disse credere che le predette cose si
22    VIII     |     chiunque accettasse doni, e fe credere di volere fermamente rimettere
23      IX     |          alcuni lo imputano di non credere ai demonj, altri di averne
24      IX     |          Platone, è empietà il non credere agli Dei o ai figli degli
25      IX     |        delitti apponendogli di non credere alla risurrezione dei corpi
26      IX     |        indipendenza spingea fino a credere che l'oro puro, sebbene
27      IX     |        sentimento, così neppure il credere; i miracoli di Gesù Cristo
28      IX(244)|       romanæ; titoli che farebbero credere una gerarchia stabilita,
29      IX     |            per l'antichità diede a credere non si potesse compiere
30      IX     |        pietas, Beroalde, fuit tua, credere verum est~ ~Carmina nunc
31      IX     |          politica fallire, dovette credere non potesse riuscire se
32       X     |             quale vorrebbero farci credere coloro, che dalla patria
33      XI     |       scienza matura! Nessun vorrà credere che lo spirito di verità
34      XI     |           indegno vivere, e il non credere che nel sacramento sia Cristo,
35      XI(292)|         questo io, perchè non è da credere, se non si potesse tenere,
36      XI     |            riceverla forzandoci di credere, pregando, operando301. «
37     XIV     |         che pel cristiano basta il credere al simbolo apostolico, al
38     XIV     |            pietà sua, ma non potea credere in calo l'uomo, di cui i
39      XV     |          beffe il bel mondo. «Come credere al purgatorio predicato
40      XV     |        vulgo facilmente recavasi a credere che quel denaro fosse il
41      XV     |          armato di autorità devesi credere più che al papa, che al
42      XV     |      legnajuolo; è pelagianismo il credere che l'uomo meriti la Salute,
43      XV     |         fede è un atto di volontà: credere in voluntate credentium
44      XV(389)|       alcuno fosse tanto stolto da credere ch'e' può giustificarsi
45      XV     |           e gl'ignoranti col farli credere che ben presto ne sapranno
46      XV     |          fede? come trarne lume al credere e all'operare? Per la sapiente
47      XV     |        dev'essere norma del vostro credere: questo mandate attorno»:
48     XVI(436)| quantiscumque peccatis, nisi nolit credere. Nulla enim peccata eum
49     XVI     |          essendovi un solo modo di credere, ma molti di dimostrare
50     XVI     |           verità. Dunque, prima di credere i misteri rivelati, dee
51     XVI     |        talchè ogni suddito dovesse credere e adorare come voleva il
52    XVII     |            rispose: - Continuate a credere e adorare come sin qui;
53    XVII     |           Anche senza di ciò, come credere al testo sacro se questo
54    XVII     |          miracoli. Ciò non porta a credere tutto, degradando le legittime
55    XVII     |     sciagurato passo, ove mostrate credere che io mi compiaccia a questo
56    XVII     |          nel bivio di rinunziare a credere, di compaginarsi da  la
57   XVIII     |            un obbligare il mondo a credere alla Chiesa mentre ella
58     XIX     |          la vera fede consista nel credere la storia di Gesù Cristo
59     XIX     |         per levarcela, e per farci credere che, se per fragilità cadiamo
60      XX     |          seguitano, e cominciano a credere che, molti di coloro che
61      XX     |            per la fede, come debbo credere se voglio essere vero cristiano»572.~ ~
62      XX     |      impossibile, che alcuno possa credere veramente in Dio, mentre
63      XX(585)|               Troverem ragioni per credere fosse il Benefizio di Cristo.~ ~
64      XX     |           Molti potevano lealmente credere che, se il papato era stato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License