IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corvo 1 cos' 6 cosa 121 coscienza 63 coscienze 17 coscrizione 3 cose 172 | Frequenza [« »] 64 credere 64 hanno 63 carità 63 coscienza 63 padri 62 a' 62 abbia | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze coscienza |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | allora gridarsi libertà di coscienza, come oggi libertà politica, 2 Lett | predominio dell'opinione sopra la coscienza; il disaccordo in tutto 3 Lett | eterne, misteriose quanto la coscienza.~ ~Quell'età è tramontata, 4 Lett | ricorreranno le parole di coscienza, fede, avvenire, salute, 5 Lett | rifuggire le cause che hanno coscienza della propria forza. Quindi 6 Lett | storia, alla ragione, alla coscienza, interpretato con libertà 7 Lett | capace di resistervi, la coscienza.~ ~La religione non tocca 8 Lett | espressione più profonda della coscienza dell'umanità in un dato 9 I | errare3. In fatto, mutando la coscienza del somigliar a Dio colla 10 I | ragione, e richiedesi la coscienza, appoggiata sulla fede, 11 I | infallibile: tal la vuole la coscienza umana; a tali caratteri 12 I | appena le si mostri. E la coscienza e la storia ci attestano 13 I | può obbligare i fedeli in coscienza; e quindi le loro decisioni 14 I | sottomettono il pensiero e la coscienza; i principi cessano d'aver 15 I | umanità rinobilitata; della coscienza che ripulsa gli attentati 16 I | dello spirito, la pace della coscienza, le elevazioni del cuore, 17 I | a una regola infondea la coscienza del diritto.~ ~La preghiera, 18 II | libera delle facoltà, la coscienza.~ ~I Pagani, incapaci di 19 III | frate. Gli uomini di retta coscienza rifuggivano dai turpi maneggi, 20 III | incolpevole. Potere della coscienza! Enrico non ardì un atto 21 III | diritto di comandare, e la coscienza il dover di obbedire. La 22 III | fede dal diritto, della coscienza dell'individuo dal vigore 23 IV | minuto conto della loro coscienza, ma uno recitava a nome 24 IV | di Dio, cioè elevava la coscienza fino alla nozione dell'essere, 25 IV | logico e psicologico, dalla coscienza, da una specie d'esperienza, 26 IV | tradizione, non idea nella coscienza, non errore nelle menti 27 V | verso istituzioni che la coscienza avea consacrate, e che difendeansi 28 VII | perchè si credeva, e la coscienza reggeva il mondo; mentre 29 VIII | nazionali. Ne' papi vacillò la coscienza della propria supremazia, 30 IX | intelletto più che per la coscienza; irrobustendo la ragione, 31 IX | ragione, lasciavasi ammutir la coscienza, guastare il cuore, e mescersi 32 IX | riconosce virtù, religione, coscienza, bensì calcolo, invidia, 33 X | istinti, la fantasia, la coscienza, virtuoso o ribaldo ma francamente, 34 X(280)| cedette Roma al papa. La coscienza del genere umano l'intese 35 XI | potentissimo perchè fondato sulla coscienza de' popoli, e resistendo 36 XI | dovere obbligano la mia coscienza a rammentare a Vostra Santità 37 XI | che di Dio e della propria coscienza, stimolato dalle nimistà 38 XI | trascendere, ma operava con coscienza pura, senza ambizioni personali: 39 XII | loro superiore con tutta coscienza, e trovati idonei per costumatezza, 40 XII | per decidere de' casi di coscienza e delle controversie. Risiedano 41 XIV | riportano tre cose; mala coscienza, stomaco guastato, borsa 42 XIV | indulgenze, addormentano la coscienza, e quasi con l'oriuolo misurano 43 XV | dall'altra buone opere e pia coscienza; e che mancano d'ogni valore 44 XV | momenti esitava fra la sua coscienza e il buon senso; altri che 45 XV | essere divelto da nessuna coscienza finita. Il cristiano non 46 XV | immaginazione, al cuore, alla coscienza, non soltanto all'intelletto, 47 XVI | comandamenti.~ ~Emancipare la coscienza individuale dalla tutela 48 XVI | convinzioni proprie, a seguire la coscienza propria, anzi che obbedire 49 XVI | venivasi ad accampare la coscienza individuale contro la tradizione 50 XVI | al libero assenso della coscienza. Così il Protestante aveva 51 XVI(439)| tanto nauseante, che, se la coscienza non mi distogliesse, gli 52 XVI(454)| che quella sancita dalla coscienza».~ ~ Qui è già supposto 53 XVI(454)| una morale naturale, una coscienza anteriore e indipendente 54 XVI(454)| considerano come negazione della coscienza e della ragione umana le 55 XVI | libertà, altri per bisogno di coscienza e pietà; sicchè adottavano, 56 XVII | voluttà religiose; e la coscienza cristiana lo comprese inventando 57 XVII | ogni connessione fra la coscienza del fedele e la direzione 58 XVII | nell'eternità, mediante la coscienza; e il legame imperioso universale 59 XIX | quando lo rimorde la dubbiosa coscienza, ricorra a questo divino 60 XX(571)| Diletto) «esamina la tua coscienza, e con ogni potere, con 61 XX | interiore, vale a dire la coscienza e la ragione, sieno superiori 62 XX | mio e pacificare la mia coscienza; e a vostra maestà penso 63 XX | assaporata la libertà di coscienza, e il Gerdes asserisce che