grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II     |               sant'Ambrogio vescovo di Milano cedesse a questi una delle
 2      II     |               vescovi santi Onorato da Milano, Massimiano di Ravenna;
 3     III     |          concubinato e la simonìa55. A Milano principalmente pretendevasi
 4     III     |            coll'incendio, ed eretto in Milano un altro governo, confisca
 5     III     |             provincia ecclesiastica di Milano, e a Cuniberto vescovo di
 6     III     |           ricordare se non che, mentre Milano gli resisteva, egli mosse
 7      IV     |            operosissimo arcivescovo di Milano dal 1018 al 1045, seppe
 8      IV     |                di Traù in Croazia81. A Milano distingueano i Catari vecchi,
 9      IV     |           ducento, sparsi a Mantova, a Milano, nella Romagnola; cento
10      IV(83) |              già vescovo dei Catari in Milano, li confutò nella Manifestatio
11      IV     |                 Comisti86, Credenti di Milano, di Bagnolo, di Concorezzo,
12      IV     |               inquisitore della fede a Milano il 1220, tamquam leo rugiens
13      IV(97) |           sant'Eustorgio e le Grazie a Milano, ed altre chiese, segnalate
14       V     |                Eriberto arcivescovo di Milano.~ ~Ridesto il diritto romano,
15       V     |                legittimo qualsia.~ ~In Milano fu posto che qualunque persona
16       V     |        discacciarono. Vedesi ancora in Milano la statua equestre di Oldrado
17       V(122)|               1231. - Corio, Storia di Milano, part. ii, f. 72.~ ~
18       V     |             processure; e predicando a Milano sulla piazza di Sant'Eustorgio
19       V     |             sabato in albis passava da Milano a Como. Egli trafitto intrise
20       V     |           cadde, e in Sant'Eustorgio a Milano una magnifica arca, ch'è
21       V     |              frate Minore, scannato in Milano presso Brera per opera di
22       V     |           popolo, nol fe cacciare.~ ~A Milano poco dopo comparve una Guglielmina,
23       V     |            casa de' Cistercensi presso Milano, e tenuta in conto di santa,
24       V     |           incarnato; indi nel duomo di Milano, poi in Roma predicherebbe
25       V     |                della Guglielmina.~ ~In Milano si formò poi un Ordine che
26      VI     |              ordina all'arcivescovo di Milano, che vegli con maggiore
27    VIII     |            colla Chiesa; i Visconti di Milano se ne vendicavano col pesare
28    VIII     |            presto si estesero a Pavia, Milano e più da lungi.~ ~Il beato
29    VIII(207)|            Nell'archivio capitolare di Milano se ne conserva un esemplare
30      IX     |          Petronio, san Siro indicavano Milano, Modena, Bologna, Pavia;
31       X     |          Arezzo, di Chiaravalle presso Milano, del Pin nel Poitou, della
32       X     |              arcivescovo di Capua e di Milano, la qual ultima dignità
33       X     |      generalissimo in San Francesco di Milano, con indulgenza pari a quella
34      XI     |         Caterina da Pallanza, udendo a Milano il beato Alberto da Sarzana
35      XI     |              duca di Mantova e quel di Milano chiedeano direzione; Margherita
36      XI(297)|           deputato coll'arcivescovo di Milano ed altri vescovi a discutere
37     XII     |               si dovette trasferirlo a Milano. Qui pure l'opinione popolare
38     XII     |          sicchè i prelati migrarono da Milano ad Asti, poi a Lione, e
39    XIII     |              altro ch'erasi stampato a Milano, e promette larga cortesia
40     XIV(343)|        studiato il greco a Firenze e a Milano sotto il Calcondila.~ ~
41      XV     |             imposto all'arcivescovo di Milano la penitenza di cento anni,
42      XV(378)|               la fabbrica del duomo di Milano, impetrò da Bonifazio IX
43      XV(378)|         visitando quattro basiliche di Milano. Il Corio asserisce che
44      XV     |           Arcisate, poi arcivescovo di Milano, che prima n'avea avuto
45      XV(388)|              convento de' Domenicani a Milano per conversare, come soleva,
46      XV     |         edizioni del Salterio greco: a Milano nel 1481, a Venezia nel
47     XVI     |               castel Sant'Angelo.~ ~«A Milano il  vigesimoprimo d'agosto
48     XVI     |            grazia di lingua, che tutta Milano vi concorreva. E dopo che
49     XVI(416)|                      Prato, Cronaca di Milano.~ ~
50    XVII     |         Ferrante Gonzaga governator di Milano, al conte Claudio Rangone,
51    XVII     |            religioso, principalmente a Milano. Ove udendo predicare Celso
52   XVIII     | moltiplicavansi digiuni e litanie: e a Milano si menò una lunga processione,
53   XVIII     |              allora, prometteva che da Milano avrebbe principio la rinnovazione
54   XVIII     |               gli Sforza nel ducato di Milano; pose se stesso e le sue
55      XX     |             Helia Pandoches: Giulio da Milano trasformavasi in Girolamo
56      XX     |             informato che a Bologna, a Milano e in altri luoghi v'avea
57      XX     |               mezzo vuol perfezionare. Milano e il suo territorio, per
58      XX     |               mezzo. Scrivi al duca di Milano una lettera d'esortazione
59      XX     |              notte prima di fuggire da Milano, vegliò nella Madonna delle
60      XX     |                regno di Creta e Cipro; Milano, Firenze, Genova, Siena,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License