grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |        consimile, siamo in grado di meglio valutare quella d'allora,
 2       I     |            e la forma di reggimento meglio appropriata doveva essere
 3       I     |           estendendolo a coloro che meglio a lui si conformavano. Modelli
 4      II     |            perchè coltivava i campi meglio che nol potessero i secolari,
 5     III(66) |          edizione del Muratori).~ ~ Meglio del Tamburini e d'altre
 6      IV     |             punto di smarrirsi, vie meglio si pronunzia il carattere
 7      IV     |   conchiudeva: «Su questo punto amo meglio udire altri, che non parlare
 8      VI     |            religiosi, per ingannare meglio i semplici»142.~ ~Il famoso
 9      VI     |             noi quello che vi parrà meglio».~ ~Alessandro IV condannò
10      VI     |        pubblico a corpo nudo valere meglio che la confessione. Condannato
11     VII     |        diguazzava tra quel fango, i meglio pensatori e scrittori d'
12    VIII     |        Francia, centro dell'Europa, meglio governata e quieta che l'
13      IX     |     domandavasi in che modo servire meglio a Dio e al prossimo. Platone
14      IX     |          poeta de' giorni nostri; e meglio che a' giorni nostri s'aveva
15      IX     |        sotto forma tedesca, valesse meglio che il falso coll'eleganza
16      IX     |          vario colore; e piacevagli meglio parlare come Cicerone che
17       X     |           Pensieri elevati, bisogni meglio che materiali attestano
18       X     |         sostentamento si raccolsero meglio di diecimila scudi di limosine:
19       X     |     ingannati, non è questa la via; meglio è raccoglierti un poco in
20      XI     |          che passa ancora per delle meglio ordinate; e ch'egli stesso
21      XI     |             e sappiamo far il bene, meglio della Chiesa; noi non dobbiamo
22      XI     |                 Ed uno de' politici meglio accorti, Lorenzo de' Medici,
23      XI     |          fatti nostri, e però gli è meglio che la vada così, e che
24      XI(292)|          Chiesa romana, o che valga meglio che ne abbia o no. Questa
25      XI(292)|        diciamo che la Chiesa staria meglio senza ricchezze, perchè
26      XI     |           non sarebbe stata giudice meglio competente la santa sede?
27    XIII     |           per trarre a far pazzie i meglio assennati324?. Si congratulava
28    XIII     |            Cesio, che diceva essere meglio mancare del necessario che
29    XIII     |     verseggiò in latino i salmi ben meglio del francese Marot.~ ~Anche
30    XIII     |             da Piacenza, ch'era de' meglio lodati, sermonando a Mantova
31    XIII     |             in agonia constituto, a meglio che potea replicando dicea,
32     XIV     |        tanto facili quanto insulse. Meglio attacca quelli che, sulla
33     XIV     |        vengono da pietà, benchè sia meglio fissar il pensiero in Cristo
34     XIV     |         carattere di Erasmo si affà meglio la satira generale, a cui
35     XIV(366)| attribuissero a Fausto Anderlino, e meglio a Hutten. È certo una delle
36      XV     |         gettatelli sono nutriti che meglio non si potrebbe, allevati,
37      XV     |            chi ha fame, e varrà ben meglio che darlo per compaginare
38      XV     |        quella scissura, ma credeano meglio non opporvisi per non esacerbare,
39      XV(389)|          Un'opera buona, compita il meglio possibile, è un peccato
40      XV     |          che ben presto ne sapranno meglio dei dottori; declamano contro
41      XV     |           tutto il resto del mondo. Meglio di cento edizioni della
42     XVI(422)|             vero cristianesimo, o a meglio dire il fior del cristianesimo».~ ~
43    XVII     |            nel caleidoscopio; tanto meglio quant'è più strana; se da
44    XVII(472)|             potea dimostrarla ancor meglio. È facile capire come un
45    XVII(472)|          mondo fu fatto alla bell'e meglio. Pure bisogna confessare
46    XVII(485)|             Sodoma in terra.~ ~ ~ E meglio in altro all'Eresia:~ ~ ~
47    XVII     |             grandemente la vita». E meglio esclamava: «Piacesse a Dio
48    XVII     |            al papa contro i Turchi; meglio i Turchi e i Tartari che
49   XVIII     |           l'anno, or si comperano a meglio di duemila; come quelle
50   XVIII     |            Adriano nulla desiderava meglio che di riformare. Avendo
51   XVIII(519)|    quantunque semplici e riformate, meglio si amministra da una bontà
52   XVIII     |             dal vero, nessuno lo sa meglio di vostra signoria, qual
53   XVIII     |          rinfacciare l'una l'altra; meglio è che, disapprovando le
54     XIX     |           delle cose cristiane, chi meglio e più saldamente e più divinamente
55     XIX     |            e stima non essere nulla meglio che una cosa comune e terrena,
56      XX     |          ama e teme e prega Dio pel meglio de' suoi lavori, de' suoi
57      XX     |          non saprei certo desiderar meglio,  credo che l'amor m'inganni
58      XX     |          renda onore.~ ~ ~ ~E ancor meglio in quest'altro sonetto:~ ~ ~ ~
59      XX     |       doglio, ma mi umilio, o a dir meglio cerco di umiliarmi».~ ~«
60      XX     |             non era informato nulla meglio di quando il fa spirare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License