grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |        eretici non riconoscono che anime perdute, da esecrare piuttosto
 2    Lett     |    indifferenti alla analisi delle anime, non possono negare che
 3       I     |    attività e di studj, ricovero d'anime afflitte o disingannate,
 4       I     |      passioni e delle speranze; ma anime infervorate, che accanto
 5       I     |         ammesso e consentito dalle anime, costituiva una repubblica
 6      II     |       figliuol vostro che salvi le anime nostre; ad un martire: Santo
 7     III(59) |          suoi simili a salute dell'anime loro, ad onore e gloria
 8     III(61) |         merito o il servizio delle anime. Chi compra cerca rimborsarsi
 9     III     |           al papa il governo delle anime; cercò tirar dalla sua i
10      IV     |           del giudizio. Se non che anime elette scopersero certe
11      IV     |             certi atti, per cui le anime ottenevano di recuperare
12      IV     |            I Bagnolesi facevano le anime create da Dio prima del
13      IV     |         della Chiesa non legano le anime  obbligano di colpa o
14      IV     |           eterna la dannazione; le anime purgarsi in questa vita,
15      IV     | soddisfaceano a bisogni veri delle anime, e profittavano alla società
16       V     |          farlo, per salvezza delle anime, non per mero vantaggio
17      VI     |            da magistrato; e che le anime salvate non godono la beatifica
18    VIII     |          procurare la salute delle anime, e rintegrare l'autorità
19    VIII     |      beatifica visione: cioè se le anime elette vedano Dio nella
20    VIII     |           premura di acquistare le anime»193.~ ~Col mistico Ubertino
21      IX     |     problema aristotelico, o sulle anime; ed io tacere, o celiare,
22      IX     |          deducesse l'unicità delle anime. Anzi a Bologna ciò sostenne
23      IX(228)|          opinione dell'unità delle anime, quamvis tempestate nostra
24      IX     |           della destinazione delle anime, repudia il panteismo, monstrum
25      IX     |         gridando: «Parlateci delle anime», per conoscer di primo
26      IX     |         nel quale sosteneva che le anime nostre sono quegli angeli
27      IX     |           dimostra tante essere le anime quanti i corpi, e conchiude
28      IX     |  spaventavansi che la salute delle anime si facesse dipendere dalle
29       X     |        guadagno, trascuravano e le anime e le temporalità262.~ ~Alcun
30       X     |           pratica della cura delle anime, che verisimilmente si può
31       X     |  bisognerebbe cacciar i vizj dalle anime vostre, e non asconderli
32       X     |        demonj infernali portare le anime de' sudditi loro, e non
33       X     |           papa è l'assassino delle anime; disperde e strazia il gregge
34       X     |          troverete il riposo delle anime, il papa esclama: Venite
35       X     |            la perdita delle vostre anime». Revelatio S. Brigitæ,
36      XI     |           il quale, occupato delle anime, e di conservare integro
37      XI     |     scandalo e pericolo delle loro anime, a lui prestarono fede».~ ~
38     XII(320)|         cagionano? Ammolliscono le anime; spengono ogni impulso alla
39     XIV     |           i sensi cancellare dalle anime quanto v'ha di virile. Di
40     XIV     |           d'ambra e di profumo; le anime vi sono ammollite come i
41     XIV     |    indulgenze, le espiazioni per l'anime purganti, l'efficacia di
42     XIV     |          alla liberazione di tante anime dal purgatorio nel suo giorno,
43     XIV(366)|         aver guadagnato migliaja d'anime a Cristo; questo d'aver
44      XV     |            sicchè a sollievo delle anime aspettanti, noi militanti
45      XV(376)|           intorno allo stato delle anime dopo morte, «che quelle
46      XV(376)|            regole della Chiesa. Le anime di quelli che hanno peccato
47      XV(376)|     differenza de' meriti loro. Le anime di quelli che son morti
48      XV     |           consiglio divino. Che le anime possono liberarsi dal purgatorio
49      XV     |            vedere chi prevarrebbe. Anime rette credettero in Lutero
50     XVI     |          proponeva la salute delle anime, primo, collo svellere il
51     XVI(453)|         soffrire nei corpi e nelle anime. Tischreden, p. 292. Jena
52     XVI     |         nuovo, Calvino sbigottì le anime timide, e disingannò coloro
53    XVII     |          che la Chiesa è società d'anime legate innanzi a Dio da
54    XVII     |            che sapessero cavare le anime di mano al diavolo fin sotterra».~ ~
55     XIX     |      Caronte e Mercurio, ove dalle anime che arrivano al tragitto
56     XIX     |       coloro, i quali rivolgono le anime a Gesù Crocifisso, e si
57      XX     |            lotte interne di quelle anime elette, e a quelle ambasce
58      XX     |           qual doveva penetrare le anime virtuose, che deplorando
59      XX     |       passare a Viterbo fra queste anime pie, nel mentre in Germania
60      XX     |            da quella provengano le anime nostre e a quella ritornino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License