grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |        Efeso e Calcedonia. Egli scriveva all'imperatore Anastasio: «
 2      II     |        spirituali. E quel santo scriveva agli Ebrei: «Pascete il
 3      II     |         del cuore. San Girolamo scriveva: «Restate nella Chiesa fondata
 4     III(52) |     Baronio, che era cardinale, scriveva per impulso di san Filippo
 5     III     |        Francia, sicchè Bernardo scriveva: «Ecco l'erede di Pietro,
 6      IV(98) |                Guitton d'Arezzo scriveva di san Francesco:~ ~ ~ Cieco
 7       V     |        1269.~ ~Ivone da Narbona scriveva a Gerardo arcivescovo di
 8      VI     |     beato Giovanni da Catignano scriveva a Guido di Neri fiorentino: «
 9      VI(149)|  Imitazione di Cristo, allorchè scriveva (Lib. ii, c. 11): «Dove
10     VII     |       vero che il papa nel 1307 scriveva agli arcivescovi di Pisa,
11     VII     |         e dal carcere di Boemia scriveva ad Ernesto di Parbubitz
12      IX     |         e al cardinale Sadoleto scriveva: «Non leggete le epistole
13      IX     |            e a' suoi Fiorentini scriveva come si pensasse dai Francesi
14       X     |       eresia, Caterina da Siena scriveva al suo confessore: «Il nostro
15      XI     |    accorti, Lorenzo de' Medici, scriveva a Innocenzo VIII esortandolo
16      XI(284)|         Pietro martire d'Angera scriveva al cardinale Sforza: Hoc
17      XI     |       sulla coperta di un libro scriveva una Regola del ben vivere,
18    XIII(323)|       agli 8 marzo 1519 da Roma scriveva al duca di Ferrara, descrivendogli
19    XIII     |       creanze. Celio Calcagnino scriveva latino e greco, leggeva
20     XIV     |  diamanti, pel quale Erasmo gli scriveva: «Il fuoco dell'oro mi sarà
21     XIV     |        scherzoso, l'Alciato gli scriveva: «Ah tristo di Calvi! ah
22     XIV     |     quando divenne papa, Erasmo scriveva, da lui sperare restituiti
23     XIV     |       Sadoleto fin dal 1524 gli scriveva ringraziandolo di avere
24     XIV     |      presso i posteri. E poichè scriveva che lui già sul declino (
25      XV     |         discussa, e Tertulliano scriveva nel libro delle Prescrizioni: «
26      XV(401)|     cardinale Cervini da Trento scriveva a Roma a monsignor Maffei: «
27     XVI     |   soprannaturale. «Sua santità (scriveva il Muscetola) ha fatto esaminare
28     XVI     |   luglio 1528, taluno da Parigi scriveva a Roma come avesse destato
29     XVI     |  Brusselle, il 26 ottobre 1531, scriveva al segretario Sanga429:~ ~«
30     XVI     |    lusingavasi allorchè da Roma scriveva al Salviati430:~ ~«Par pur
31     XVI     |        parole che il De Maistre scriveva ad una Ginevrina: «Noi non
32     XVI     |        Ostia l'11 novembre 1538 scriveva al cardinale Polo: «Il papa
33     XVI     |    questa concordia d'opinioni (scriveva al cardinale Polo) sentii
34     XVI(444)|                    Il Contarini scriveva al cardinale Farnese da
35     XVI     |    Ardinghelli, a nome del papa scriveva ad esso cardinale Contarini450
36    XVII     |         era espresso. San Paolo scriveva a Timoteo: «Le cose che
37    XVII     |             Non tutto dunque si scriveva. Anche senza di ciò, come
38    XVII     |        Lettere di gran lode gli scriveva il Sadoleto, e trovava eccellente
39    XVII     |    Emanuele Filiberto di Savoja scriveva qualmente, in cinquantaquattro
40   XVIII     |        le quali Leon X, che gli scriveva con famigliarità d'amico,
41   XVIII     |   Appena morto Adriano, Carlo V scriveva al suo ambasciatore che
42   XVIII(527)|    otros medios que pudieredes» scriveva Carlo V al duca di Sessa
43   XVIII     |     tutta abbandonata di peste (scriveva un contemporaneo da Piacenza):
44   XVIII     |      prigioniero, re Ferdinando scriveva al fratello Carlo V, non
45   XVIII(534)|                 Esso Ferdinando scriveva a Carlo V: «La lunga guerra
46   XVIII     |        aderì, e di propria mano scriveva a Carlo V:~ ~«Carissime
47   XVIII     |   Brusselle il 14 novembre 1531 scriveva: «Si trova per le istorie
48   XVIII(540)| Brusselle, il 19 novembre 1531, scriveva: «Dio sia ringraziato che
49   XVIII     |      Aleandro nunzio apostolico scriveva da Roma il 12 settembre
50     XIX     |         ultimo, Jacobo Bonfadio scriveva poi550: «Dove andremo noi,
51      XX     |     Scenk, gentiluomo alemanno, scriveva a Spalatino, cappellano
52      XX     |        Lutero.~ ~Il qual Lutero scriveva a Baldassare Altieri, veneziano
53      XX     |     propenso nelle sue pitture, scriveva a Giovanni Pollastra:~ ~«
54      XX     |      sopra ciò s'è affaticato», scriveva il Condivi, lui vivo. Aveva
55      XX     |      quand'ella si spense, egli scriveva con sublime sconcordanza: «
56      XX     |       fra i Cattolici. Nel 1535 scriveva a Pietro Pamfilio d'aver
57      XX     |         a monsignor Carnesecchi scriveva da Trento, ricordandogli
58      XX     |      viemeglio da quanto allora scriveva il Flaminio, e singolarmente
59      XX     |    negligenza de' prelati. Onde scriveva:~ ~ ~ ~Veggio d'alga e di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License