IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pretessevano 1 pretesti 1 pretesto 11 preti 59 pretii 1 pretine 1 pretio 1 | Frequenza [« »] 59 esse 59 generale 59 peccati 59 preti 59 scriveva 59 son 59 vangelo | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze preti |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | superiorità di diritto divino de' preti sopra i laici, ch'è negata 2 I | da essi indipendente. I preti non sono costituiti dal 3 III | domandavano il matrimonio dei preti. Così nella Chiesa introducendo 4 III | scapitavano di potenza, coi preti che perdeano comodità alle 5 III(55) | di Monza, perchè i suoi preti erano concubinarj e simoniaci. 6 III | strappava dagli altari i preti ammogliati, faceva popolo 7 III | governo, confisca i beni de' preti concubinarj, e domina, malgrado 8 III(56) | essere questo divieto a' preti di aver moglie che una disciplina, 9 III(56) | Napoli il matrimonio de' preti e sin quello de' frati fosse 10 III(56) | limitò il matrimonio de' preti: dopo il concilio romano 11 III | ricchi e delle famiglie de' preti, e prevalse, e volle osservato 12 III | troppa connivenza verso i preti che tenevansi donne a modo 13 III | altrui; e perchè i suoi preti sono del rimanente onesti 14 III(57) | simoniache e l'incontinenza de' preti (Lib. iv, 12); oggimai vedere 15 III(58) | terrore, ammogliar alcuni preti. Che preti erano? che donne 16 III(58) | ammogliar alcuni preti. Che preti erano? che donne sposavano? 17 III | temporalità, in modo che fossero preti insieme e vassalli, come 18 III(60) | cardinali, 4 vescovi, 4 preti, fautori dell'antipapa, 19 III | elidendo ogni contrasto de' preti; sicchè egli fece, come 20 III | temere dalla indipendenza de' preti, e lo persuadeva a non acconsentire 21 III | rappresentante; e ai frati e ai preti, immediati suoi consiglieri 22 IV | culto, la ricchezza de' preti, la potenza temporale de' 23 IV | satireggiando magnati e preti. Insieme eransi propagati 24 IV | decretali, non dominio dei preti; i magistrati non possono 25 IV | inventati per avidità de' preti. I santi non devono venerarsi 26 IV | sacramenti amministrati dai preti?» Essa rispose di sì, poi 27 IV | coi cardinali, vescovi e preti sia la vera Chiesa cattolica; 28 IV | incardinati a una chiesa come i preti, non appartenenti a una 29 V | quale e del popolo, molti preti e cherici e laici, affetti 30 IX | testimonianza di esso: i preti sieno dotti, i dotti preti; 31 IX | preti sieno dotti, i dotti preti; e la vera scienza è il 32 IX | recitava l'uffizio come i preti, consumava «giorno e notte 33 IX | ancora a codesti nostri preti toccasse di questo mondo 34 IX(259)| avversario dei papi e de' preti, l'ex-prete Luigi Bossi, 35 X | costituzione di Pio II, che ai preti vietava di tenere macello, 36 X | Talmente è convenuto che dai preti non si osserva la castità, 37 XI | opportuno il celibato de' preti: Alessandro come pontefice 38 XI | fonti avvelenate! guai ai preti che scialacquano i beni 39 XI | del lupo. Non serve che preti e frati vadano ogni giorno 40 XI | Esultarono i tristi preti del cessato attacco; esultarono 41 XIV(366)| chiamiam chiesa le basiliche, i preti, e principalmente la Corte 42 XV | alla sbadataggine di que' preti che dicevano sette messe 43 XV(370)| rilevare la corruzione de' preti. Selneccer (Oratio de divo 44 XV | Sono dunque in mano dei preti le porte del purgatorio 45 XV | della potestà del papa e dei preti, togliea la distinzione 46 XVI | Ma troppo era nemico de' preti, e molto più de' frati; 47 XVI | non della Chiesa ma dei preti».~ ~Nello stesso Concilio 48 XVI | due specie; matrimonio de' preti; abolizione delle messe 49 XVI | sottomettersi papa, vescovi, preti, monaci, re, principi, il 50 XVI | ecclesiastici, brontolò: «Codesti preti ci hanno rubato il miglior 51 XVI | condiscendere sul celibato dei preti, sulla comunione d'ambe 52 XVI(453)| proverbio che la roba dei preti va in crusca; e di fatto 53 XVII | comandi il celibato de' preti? o il digiuno, o la confessione 54 XVII | gerarchia della giurisdizione: i preti son loro cooperatori, con 55 XVII | laici, il matrimonio de' preti e le altre novità, sostenne 56 XVII | d'anticristo, vescovi e preti da ipocriti, la confessione 57 XVIII | soldatesca, o abito non lecito a preti, ei riprendevali; perchè 58 XVIII | colle spade attorno, e senza preti e cherici: e a questo era 59 XX | legge, s'avventa contro i preti, i quali «spesse volte han