grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |         di sciogliere e legare i peccati tra l'effusione della grazia,
 2       I     |         sia stato terso de' suoi peccati, e non si conduca giusta
 3       I     |      come l'assoluzione d'alcuni peccati.~ ~I vescovi, depositarj
 4       I     | riconoscevano la solidarietà de' peccati e dell'espiazione, considerando
 5      II(46) |        l'autorità di rimettere i peccati. I Donatisti invalidavano
 6     III(59) |          prete che gli rimetta i peccati, e salvi da Satana, e lo
 7      IV     |          si trova il perdono dei peccati. Osserviamo la castità,
 8      IV     |      ridevole la distinzione de' peccati in veniali e mortali; sono
 9      IV     |          diacono per ascoltare i peccati leggeri una volta al mese;
10      IV     |   ritenessero la distinzione dei peccati veniali) dicevasi caregare
11      IV     |       Preghiamo Dio ci perdoni i peccati per sua misericordia, ed
12      IV     |         e chiamarmi in colpa de' peccati che ho fin ora commessi,
13      IV     |         delle mani in privato. I peccati leggeri confessavansi ogni
14      IV     |      offeso dalle creature, ma i peccati essere una purgazione dell'
15      IV     |        anima, inflitta da Dio: e peccati e vizj essere necessarj
16      VI     |          rispondeva Pentitevi di peccati, pentitevi dell'usure, delle
17     VII     |          il maestro assolvesse i peccati, sebbene laico; adorassero
18    VIII     |          egli può correggere per peccati pubblici, deporli anche,
19    VIII     | predicando che la remissione de' peccati non otteneasi se non coll'
20      IX     |         è il maggiore di tutti i peccati. Frà Nicola divisa gli argomenti
21       X     | espiazione sufficiente a tutti i peccati, che perdevano l'orrore
22       X     |       del Creatore, o piangere i peccati tuoi o la miseria del prossimo,
23       X     |   fiorentina, verseggiò contro i peccati capitali che infestavano
24       X     |    dispense, ordini, sacerdozio, peccati, sacramenti, messe; per
25       X     |          vi si  perdonanza de' peccati che a quelli che han denaro»276.~ ~
26      XI     |     volta ti vergognavi de' tuoi peccati, ma ora non più. Una volta
27      XI     |     addosso, cioè la gravità de' peccati delle persone ecclesiastiche
28      XI     |   indulgenza plenaria dei vostri peccati. L'accettate voi?»~ ~Tutti
29      XI     |   peccatore, e si dorrà de' suoi peccati, io non mi ricorderò delle
30      XI     |           ma l'esaminar i nostri peccati, il meditare sulla vanità
31     XIV     |     ottenere perdonanza di gravi peccati. Nessuno considerava compiti
32     XIV     |     effetto, egli prende i sette peccati capitali, e gli affigge
33      XV(376)| penitenza in espiazione dei loro peccati di commissione e di ommissione,
34      XV(377)|           E però lo esortava pei peccati di sua madre, non allegando
35      XV     |      rimarrebbero a scontare pei peccati già rimessi quanto alla
36      XV     |        suoi precetti, dolore de' peccati, e proposito di non più
37      XV     |         questa la remissione de' peccati, la penitenza, il purgatorio,
38      XV     |   penitenza, alla remissione de' peccati, alla comunione, alle indulgenze,
39      XV     |     agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo390. Questa negazione
40      XV(389)|      neppure volendolo. Commetta peccati gravi quanto vuole, finchè
41      XV(389)|         fede sussiste, gli altri peccati sono cancellati in un istante
42      XV(390)|          Christo, qui victor est peccati, mortis et mundi - Peccandum
43     XVI(422)|      chiavi, il vero perdono de' peccati, la vera predicazione, il
44     XVI     |        si può perderla con nuovi peccati. I Protestanti all'incontro
45     XVI     |        Cristo, ci sono rimessi i peccati; non vi si richiedono opere
46     XVI     |          ottenuto il perdono de' peccati pei meriti del Salvatore».
47    XVII     |      bisogni, alle debolezze, ai peccati suoi stessi; veneriamo le
48    XVII     |    rispose: «Ha fatto due grossi peccati: attentò alla tiara dei
49   XVIII     | ignoranza, tirannide e gli altri peccati; aderire a buoni consiglieri;
50   XVIII     |      contro la Chiesa sua per li peccati degli uomini, e massime
51   XVIII     |          Scritture gridano che i peccati del popolo derivano da quelli
52   XVIII     |         spada, a visitare i suoi peccati, visiterò Roma: in San Pietro
53     XIX     |      dipendono la remissione de' peccati, la giustificazione e tutta
54     XIX     |        della remissione de' suoi peccati,  della grazia di Dio:
55     XIX     |          e purgazione di tutti i peccati, fa Gesù Cristo mentitore,
56     XIX     |      sicuri della remissione dei peccati, ma ancora per infiammarci
57     XIX     |       gli ha posti, e che i suoi peccati gli furono gratuitamente
58     XIX     |        avere soddisfatto ai loro peccati: benchè, siccome la luce
59      XX     |     soddisfatto per tutti i miei peccati, passati, presenti e futuri,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License