IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] chierico 1 chiesa 681 chiesastico 1 chiese 59 chiesero 2 chiesta 1 chieste 1 | Frequenza [« »] 60 vedere 59 bologna 59 cattolica 59 chiese 59 esse 59 generale 59 peccati | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze chiese |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | XIV la sua Storia delle chiese venete, il papa ringraziandolo, 2 I | provvidenziale nell'esser cadute le chiese di Gerusalemme, d'Antiochia, 3 I(19) | i simboli delle diverse Chiese, dove trovansi introdotte 4 I | del cristianesimo29. Alle chiese fu attribuito il diritto 5 I | di possedere ventiquattro chiese e settantadue sacerdoti. 6 I | comunicazioni fra le varie chiese, frequenti concilj si teneano 7 I | il concilio di Calcedonia chiese da san Leone la conferma 8 I | Giustiniano ordinò che tutte le Chiese fossero soggette alla romana33, 9 I | educando fiori, ornando chiese e altari, avvivando le solitudini 10 II | cedesse a questi una delle due chiese, che eran allora in quella 11 II | costantinopolitano, e ripristinò queste chiese nell'unità.~ ~Però tutte 12 II(50) | e protettore alle sante chiese e ai ministri di esse?~ ~ 13 II(50) | ripudia la moglie; se turba le chiese e le case di Dio. Quando 14 III | i baroni investivano le chiese e gli ecclesiastici, a titolo 15 III | lasciando libera l'elezione alle chiese; mentre Calisto II assentiva 16 III | pretendeano usurpar i beni delle chiese, ed eleggere a voglia papi 17 III | la cristianità in tante Chiese nazionali, dove il re fosse 18 III | concetto di nazionalizzar le Chiese in tutta Europa; e già in 19 IV(81) | frà Ranerio Saccone dà le Chiese di Francia e d'Italia originate 20 IV | degli Albigesi. Sedici loro chiese annovera, delle quali sei 21 IV | Lombardia; ducento delle chiese di Tolosa, di Alby, di Carcassona; 22 IV | fabbricando a spese sue mille chiese, meriterebbe presso Dio - 23 IV | mortalmente distruggendo tutte le chiese materiali, e bruciando tutte 24 IV(97) | Grazie a Milano, ed altre chiese, segnalate per ricca semplicità, 25 V | sfacciati, che dissacravano chiese, e dalle torri fortificate 26 V | il quale abbattè molte chiese da essi contaminate, e le 27 VIII | palagi cadeano in ruina; le chiese deserte si sfasciavano; 28 VIII | sfacciata la libidine: nelle chiese e ne' conventi si stabilivano 29 VIII | le Litanie, visitavano le chiese, riceveano alloggio e cibo 30 VIII | di mettere imposte sulle chiese. Ma poi guidato a passione, 31 VIII | e dittatore di tutte le chiese207. Ma appena i Padri greci 32 VIII(206)| tentativo di unione fra le due Chiese dal punto d'aspetto greco 33 VIII | i papi, e fantasticavano chiese nazionali. Ne' papi vacillò 34 X | del medioevo, ad alcune chiese non provedeano quelli a 35 XI | la limosina, e moltiplicò chiese, conventi, spedali, missionarj 36 XIII | madonne, erigere ed ornare chiese. Michelangelo, vigorosa 37 XIII | Abissini; fondava nuove chiese in America; il lungo e indecoroso 38 XIV | agli argenti delle nostre chiese. Poeta e guerriero, portava 39 XV | sculture, marmi ed ori nelle chiese, non che stupito, ne rimane 40 XV | questi stava a banco nelle chiese a scrivere e sigillare le 41 XV(387)| e ai membri di tutte le Chiese stabilite nell'universo. 42 XV(387)| non presiede a tutte le Chiese che costituiscono la Chiesa 43 XVI(422)| la tradizione di tutte le chiese per respingere i sofismi 44 XVI | tentar di rannodare le varie Chiese acattoliche, o per condannare 45 XVI | cercava conciliare le due Chiese, e che contano variasse 46 XVI | universalità surrogava le chiese nazionali, come prima del 47 XVI | isfoggiare lusso, visitare le chiese senza fasto nè ipocrisia, 48 XVI(431)| Döllinger (La Chiesa e le Chiese), per mostrare ch'è illusione 49 XVI(439)| si dovette imporre alle Chiese d'aver un ministro e di 50 XVI(453)| ghermirono i beni delle Chiese finirono per restare più 51 XVIII | un altro di cento, glielo chiese, rispose con un gran rabbuffo 52 XVIII | delle rendite di tutte le chiese ed un sussidio caritativo 53 XVIII | sbrattare l'Italia da stranieri. Chiese, monache, frati erano specialmente 54 XIX | a Lione se ne pentì e ne chiese perdono a Calvino552.~ ~ 55 XX | principali loro esercizj, nelle chiese, ne' conventi. I letterati 56 XX | que' tempi, moltiplicava chiese, e la notte prima di fuggire 57 XX(578)| non riconducendo le altre chiese ai principj su cui la nostra 58 XX | dirsi per l'anima sua in tre chiese di regolari ad Amboise.~ ~ 59 XX | sunnominato dopo che visitò le Chiese elvetiche. Calvino, non