grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |         di dottrine avverse alla cattolica? come dirlo or che si odono
 2    Lett     |        odierni sbrani, era tutta cattolica, e perciò scevra dalle controversie;
 3    Lett     |      iscostarci dalla tradizione cattolica. Anzi lo studio ci convinse
 4       I(19) |     battesimo; alla santa Chiesa cattolica, apostolica, alla vita eterna?»
 5       I     |          effettuando una civiltà cattolica, cioè universale. Con questo
 6      II     |         la dottrina della Chiesa cattolica su quel punto: e «se aveste
 7      II(50) |     tutte le forze la santa fede cattolica?~ ~ Vuoi esser difensore
 8     III(59) |        sublimità della religione cattolica, il mistero che gli angeli
 9     III     |           fu esposta la dottrina cattolica contro Albigesi e Valdesi
10      IV     |     tutto quanto tiene la Chiesa cattolica77, e di non uscire dal vero,
11      IV     |          al battesimo, alla fede cattolica: mangiarono il pane, bevettero,
12      IV     |         preti sia la vera Chiesa cattolica; esservi il purgatorio;
13       V     |        paese d'osservare la fede cattolica, e perseguitare gli eretici
14      VI     |         credo nella santa Chiesa Cattolica, nota bene che dice santa,
15      VI     |   santamente, anzi viziosamente. Cattolica dice, a differenza di quella
16      VI     |     visse sempre secondo la fede cattolica, lontano affatto dall'eretica
17     VII     |       che la Chiesa, una, santa, cattolica, apostolica, ha per capo
18     VII     |   astrologi, e osservare la fede cattolica, e che ricevette la penitenza.
19     VII     |     natura e nimiche alla verità cattolica. Che cosa più eretica, e
20    VIII     |       scossa alla maestosa unità cattolica, preponderante nel medioevo.
21    VIII     |          quasi cessasse d'essere cattolica cessando d'essere romana.
22    VIII(204)|         loro ritorno alla Chiesa Cattolica, la quale ricusò tale fierezza.
23      IX     |     contro Cristo e la religione cattolica»221.~ ~Pietro d'Abano (1250-
24      IX     |    filosofo, non secondo la fede cattolica: quasi due verità contrarie
25      IX     |          dogma e alla disciplina cattolica, vi risponde facilmente:
26      XI     |         di pensar come la Chiesa cattolica; quantunque la Grazia diasi
27      XI     |      colla fede, della religione cattolica colle franchigie politiche.~ ~
28      XV     |          seno della santa Chiesa cattolica e obbedirla come madre,
29      XV     | scandalosi, falsi, contrarj alla cattolica verità; proibisce sotto
30      XV     |        re; o risguarda la Chiesa cattolica, e significheranno il popolo
31      XV     |          di quella che la Chiesa cattolica adottò poi come vulgata.
32      XV     |          A questo modo la Chiesa cattolica, volendo non solo l'unione,
33     XVI     |      adottare anche dalla Chiesa cattolica. Questa non può accettare
34     XVI     |  politica, l'esister la dottrina cattolica impediva gli eccessi e le
35     XVI     |       comune aveano la loro e la cattolica fede, a tal uopo ricorrendo
36     XVI     |         attribuivasi alla Chiesa cattolica, la quale, oltre che emanato
37     XVI(452)|  denominazione anche alla Chiesa cattolica, chiamano primo libro simbolico
38     XVI     |     aveva abbattuto la monarchia cattolica per favorire i vescovi tedeschi,
39    XVII     |   DISCORSO XVII~ ~ ~ ~L'APOLOGIA CATTOLICA. CONSEGUENZE DELLA RIFORMA~ ~ ~ ~ ~
40    XVII     |       que' casi.~ ~Ma l'apologia cattolica a' giorni del luteranesimo,
41    XVII     |         verità di fede; chi dice cattolica, intende unione di persone,
42    XVII     |     quella si trova nella Chiesa cattolica. E questa autorità non si
43    XVII(471)|                  Sulla mitologia cattolica, Giuseppe De Maistre scrive
44    XVII     |       può separarsi dalla Chiesa cattolica, se vuolsi ch'ella sia organata
45    XVII     |   Giudice professore di Jena; la Cattolica disciplina de' principi
46   XVIII     |          imperi537.~ ~Ma la fede cattolica trae sua forza dall'essere
47   XVIII     |       perniciosa alla santa fede cattolica. Alla corroborazione della
48   XVIII     |        religiosissima, veramente cattolica, e devotissima della sede
49     XIX     | professione di difendere la fede cattolica. Il modo con che furono
50      XX     |          credenza.~ ~La dottrina cattolica abbraccia e mette in armonia
51      XX(567)|          Progresso della Riforma Cattolica in Italia. Prestabilito
52      XX(567)|        vale a dire che la Chiesa cattolica, perfin ne' suoi membri
53      XX     |         dall'unione della Chiesa cattolica, dicendo con David: Vias
54      XX     |         l'anglicana colla Chiesa cattolica578.~ ~Tornando a que' pietosi,
55      XX(578)|      diritto e di fatto d'essere cattolica:  potersi procurar un
56      XX     |     altri caporioni della scuola cattolica, nell'intimo bisogno di
57      XX     |       abituati alla grande unità cattolica, i nostri traviati stupivano
58      XX     |       repugnassero all'esattezza cattolica. Sul qual proposito il famoso
59      XX     |   rompere i ceppi che l'autorità cattolica imponeva loro, cessar le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License