grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IV     |             e sentendo predicare in Bologna Reginaldo d'Orleans, si
 2      IV(97) |       Napoli, a Perugia, a Prato, a Bologna, coll'arca stupenda del
 3      VI(143)|          letterarie, che stampasi a Bologna, nel 1865 si pubblicò una
 4      VI     |     ecclesiastiche, dice trovarsi a Bologna un processo fatto dall'inquisizione
 5     VII     |            di Lucca, di Firenze, di Bologna non doversi credere l'immortalità
 6     VII     |             Molti tribunali, come a Bologna e Ravenna161, li dichiararono
 7     VII     |     persuaderle altrui; e lo fece a Bologna commentando la Sfera del
 8     VII     |             Cingoli, inquisitore in Bologna, a' 16 dicembre 1324 lo
 9     VII     |             il detto inquisitore di Bologna, questo non è vero  verosimile,
10      IX     |         nostri s'aveva a Padova o a Bologna notizia di opere prodotte
11      IX     |           Venezia e frate Urbano da Bologna, che nel 1334 ne stese un
12      IX     |         unicità delle anime. Anzi a Bologna ciò sostenne in pubblica
13      IX     |           San Giovanni in Verdara a Bologna, Averroè godette venerazione;
14      IX     |              Tiberio Cancellieri di Bologna, il Zimara, lo Zaccaria,
15      IX(234)|             porre in San Martino di Bologna è un altro testimonio della
16      IX     |          indicavano Milano, Modena, Bologna, Pavia; il nome e l'effigie
17       X     |       Volterra, di Santo Stefano di Bologna, di San Michele d'Arezzo,
18       X     |           legazioni di Romagna e di Bologna, le abbazie di san Vittore
19       X     |       benchè già tenesse la sede di Bologna, e molte ricche badie. Al
20       X     |           contro i Perugini, contro Bologna. Non è la Chiesa che combatte
21      XI     |     Panatieri di Trino, Caterina da Bologna, autrice delle Sette armi
22      XI     |           Faenza, ai Bentivoglio di Bologna; tutti in gara di violenze
23      XI(286)|        coll'Alberoni, suo legato di Bologna nel 1740, gli manifestò
24      XI(286)|            Lettera dell'Alberoni di Bologna, 25 ottobre 1741). Il papa
25      XI(286)|           l'impudenza del legato di Bologna, che avea avuto l'ardimento
26     XII     |          aveano sottratti; ritoglie Bologna ai Bentivoglio, Perugia
27     XII     |                   Intanto Leone X a Bologna (1515) con Francesco I conchiudeva
28    XIII     |         congresso che or dicemmo di Bologna tra Leon X e Francesco I,
29    XIII     |          Perugia (Umbria), Romagna, Bologna, Spoleto colla marca d'Ancona,
30    XIII     |       Laterano; insegnò il caldeo a Bologna, e da quella lingua tradusse
31    XIII     |             sue spese un collegio a Bologna; il Sadoleto che spesso
32     XIV     |            a Cesare spetta la dotta Bologna; a Cesare la città de' sette
33     XIV     |         dottorale; rimase un anno a Bologna, dove ha potuto conoscere
34     XIV     |        dalla turpe lega di Cambrai; Bologna assediata da Giulio II che
35     XIV(366)|             delle sue guerre contro Bologna, contro Ferrara, contro
36      XV(394)|            lezioni di tutto l'anno: Bologna 1473: Venezia 1483, poi
37      XV     |       Università di Oxford, Parigi, Bologna, Salamanca, e dove siede
38      XV     |            dopo a Mantova, Ferrara, Bologna. Le sole edizioni della
39      XV     |       Brescia. Nel 1482 stampossi a Bologna il Targum di Onkelos, ch'
40      XV     |          conti d'Albonese insegnò a Bologna le lingue caldaica, siriaca,
41     XVI     | ministeriale; e Tommaso, vescovo di Bologna, che fu poi Nicola V, diceva
42    XVII     |            Germania. Messo legato a Bologna, potè spiegare e zelo, e
43    XVII(500)|       biblioteca di San Salvadore a Bologna, l'inquisizione, sotto Paolo
44   XVIII     | ambasciadori di Enrico VIII, che da Bologna scrivono: «Mai nella cristianità
45   XVIII     |           Francesco Cibo, legato di Bologna, che avea saputo tener in
46   XVIII     |        cattedrale di san Petronio a Bologna, ridotta a imitazione della
47   XVIII(536)|            della venuta e dimora in Bologna di Clemente VII per l'incoronazione
48   XVIII(536)|            V, per Gaetano Giordani, Bologna 1842. In questa è a vedersi
49   XVIII     |          questa materia parlammo in Bologna, e per quanto conosce dell'
50   XVIII     |      recusasse per non sicura, ci è Bologna, Piacenza, Mantova, tutte
51   XVIII     |       Francesco I. Quanto quello di Bologna coll'imperatore, solennissimo
52     XIX(551)|            coronazione di Carlo V a Bologna, poi al convegno d'Augusta,
53      XX     |     invocano Cristo con pura fede a Bologna e a Modena, venerandi e
54      XX     |       lettera, che alcuni nostri da Bologna, nel 1533, scrissero al
55      XX     |        provedimenti informato che a Bologna, a Milano e in altri luoghi
56      XX     |         quando stava per gittare in Bologna la statua di Giulio II, «
57      XX     |          contro l'opinione di tutta Bologna che io la conducessi mai»564.~ ~
58      XX     |             staffetta che veniva da Bologna, senza altro scritto dentro.
59      XX     |          Contarini, e quando morì a Bologna il 24 agosto 1542, compiangeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License