grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |          seguirà: che rimettea la pietà del cuore nella religione
 2      II     |   venerandi pel carattere, per la pietà, per la scienza, che faceano
 3      IV     |  carattere amabile, per sagacia e pietà fu chiamato un secondo Agostino,
 4       V     |        prima per la straordinaria pietà erano sospettati eretici,
 5      VI     |         Tabor, con fervorosissima pietà. Rimpatriato (1183), si
 6      VI     |           di Ascoli, uomo di gran pietà, in patria eresse un ospedale
 7     VII     |    Filippo, per zelo di fede e di pietà e per giovare alla Chiesa,
 8     VII     |    Bonifazio non restò neppure la pietà, che suole accompagnare
 9     VII     |        eresia. Il poeta, vinto da pietà per le dame antiche e i
10    VIII     |           predica. Era una grande pietà come quella de' frati Minori;
11    VIII     |          addurre questa incondita pietà, mentre non riparava a quelli
12      IX(229)|  personaggi che lo lodano di gran pietà. Egli difende il Pomponazio
13      IX     |          Beroaldo egli ne loda la pietà, per la quale suppone che
14      IX(259)|     genere umano, dove religione, pietà, tutte le maniere di virtù
15       X     |          originale; se i Monti di pietà sono un'istituzione opportuna,
16       X     |         Non è raro il trovare una pietà sincera e un'ingenuità profonda
17       X     |       dell'Amor Divino; e tutto è pietà nel suo De morte Christi,
18      XI     |        opporre fervido zelo, soda pietà, scienza matura! Nessun
19      XI     |       pupilli; propagò i monti di pietà, allora appena introdotti
20      XI     |       giardino di Cristo.~ ~Ma la pietà di questi e de' troppi che
21      XI     |  dominante; si eresse un monte di pietà per riparare alle usure;
22    XIII     |   indecoroso litigio sui Monti di Pietà, se fossero usura od opere
23    XIII     |          vivamente, confondesi la pietà coll'entusiasmo del bello;
24     XIV     |         l'entrar monaca355; nella Pietà puerile insegnato a ben
25     XIV     |    precipui beni dell'umanità: la pietà cristiana, le ottime lettere,
26     XIV     |         fonte e generatrice della pietà e dell'erudizione358. Che
27     XIV     |          scritto lettere piene di pietà e d'osservanza verso un
28     XIV     |        beare, ravvisava in ciò la pietà sua, ma non potea credere
29     XIV     |     sebbene non aliene dalla vera pietà, contraddicono però alle
30     XIV     |          di santi, che vengono da pietà, benchè sia meglio fissar
31      XV(376)|         limosine e altre opere di pietà, che i fedeli fanno per
32      XV(408)|       danno, ma aumento di fede e pietà. Regola IV.~ ~
33     XVI     |        per bisogno di coscienza e pietà; sicchè adottavano, senza
34    XVII     |   ricoveri di studio, di pace, di pietà; Leone X,  avviluppato
35    XVII     |        persone savie, d'esemplare pietà, d'intera ortodossia compiacersi
36    XVII(495)|          Dio ti ha donato, e alla pietà che sempre professasti.
37    XVII(495)|         adoprano molti in fama di pietà e scienza somma. Ma Iddio
38    XVII     |           celesti tutti con somma pietà veneravate; ora, estinta
39    XVII     |       veneravate; ora, estinta la pietà, gli studj della vera religione
40    XVII     |  minacciavano una conquista senza pietà, una preponderanza senza
41   XVIII     |       tedesco. V'aggiungeva tanta pietà, che non usciva mai di scuola
42   XVIII     |    rottami e deserto. Pavia mette pietà: nelle strade i bambini
43     XIX     |          avea bestemmie, e che la pietà del Valdes dovea potersi
44      XX     |         PRIMI RIFORMATI ITALIANI. PIETÀ SOSPETTA. MICHELANGELO.
45      XX     |           tra per esagerazione di pietà. E appunto i nostri riformatori
46      XX     |      Nardi.~ ~Dagli eccessi della pietà, o dagli ardimenti del pensiero
47      XX     |         ricevere quei simboli con pietà, non offenderli con curiose
48      XX     |       fratelli, non isprovisti di pietà e d'erudizione, mi incalzano
49      XX(564)|           Di questo sentimento di pietà, svolgentesi ne' gran momenti
50      XX     | inchiostri,~ ~Ch'amor mi sganni e pietà 'l ver ne scriva,~ ~Che
51      XX     |         Riformati persone di gran pietà, che colla stessa austerità
52      XX     |           che il lato morale; una pietà forse inconsiderata, ma
53      XX     |          altrettanto rialzando la pietà interiore; un deplorare
54      XX     |         tali presunzioni, come la pietà che spira dalle sue lettere570;
55      XX     |          Chiesa più abbondante di pietà che di critica) d'un'apologia
56      XX     |           introdottosi spirito di pietà, che ai Riformati dovea
57      XX     |           raccomanda a lei».~ ~La pietà di quei colloqui appare
58      XX     |      prima di morire, dove, tutto pietà, «raccomanda l'anima sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License