grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |           speranza terrena li lega al potere che sostengono, niuno speciale
 2    Lett     |             più venerabile e generoso potere, la chiave della vòlta dell'
 3       I     |             soprannaturale, e però il potere di essa dovea provenire
 4       I     |           nome si ammanta l'abuso del potere. Ma i Padri, e Giustino
 5       I     |         insegnare e governare; che il potere de' sacerdoti non essendo
 6       I     |          dignità che per esercizio di potere, esisteva in genere; il
 7       I     |            una volta eletto, esercita potere assoluto, ma avvinto dalla
 8       I     |     accentramento romano; mediante un potere ammesso e consentito dalle
 9      II     |              tocca alla religione con potere profano.~ ~Nello scompiglio
10      II     |       ecclesiastici non usurpavano un potere, giacchè nol toglievano
11      II     |    ecclesiastiche erano mescolati col potere civile; sicchè, dopo fatti
12      II(50) |               sulla distribuzione del potere non le deduco da teologi
13     III     |            ricchezze e il conseguente potere acquistato dalla Chiesa,
14     III     |             dello Stato. Se fonte del potere è Dio, e Dio è rappresentato
15     III     |               si sentiva incolpevole. Potere della coscienza! Enrico
16     III     |        poteano darsi. O annichilar il potere morale e l'elemento spirituale
17     III     |             quelle transazioni fra il potere spirituale e il temporale,
18     III(62) |                anzichè ringrandire il potere pontifizio.~ ~
19     III     |               dovettero ingrandire il potere de' papi che le intimavano,
20     III     |       rivoluzioni, la distinzione del potere temporale dall'ecclesiastico,
21     III     |             Svevia. Il primo credette potere nella gagliarda mano schiacciare
22      IV     |      istituzione, tanto favorevole al potere dei papi, e che forse ritardò
23       V     |               conti, e chiunque abbia potere e giurisdizione, esortandoli
24       V     |               per mero vantaggio d'un potere, d'un ministero, d'una consorteria
25     VII     |           assistette al crollo che al potere papale diede la prevalenza
26     VII     |               fedeli, era retta da un potere visibile, il quale, concernendo
27     VII     |           visibilità della Chiesa. Il potere di chi governa una società
28     VII(160)| riconoscessero al di sopra di loro un potere venuto dal Cielo, che li
29     VII     |             tenesse che investito del potere legittimo dal pastore supremo;
30    VIII     |             vescovi, donde l'assoluto potere ecclesiastico, come di padre
31    VIII     |              della tomba estende il potere per via delle indulgenze.
32    VIII     |                non del rigenerato: il potere temporale deve stare unito
33    VIII     |             Urbano VI); e conchiudeva potere quelli mettergli de' curatori,
34    VIII     |     dichiaransi ad esso superiori,  potere esso scioglierli,  traslocarli205.~ ~
35    VIII     |             contestati, blandirono il potere laicale per averlo in appoggio
36      IX     |         efficace che con meraviglioso potere converte l'animo del leggitore
37      IX(253)|               in faccia al letto, per potere, allo svegliarsi, indirizzargli
38       X     |             vaglia il vero, quando un potere non è contestato, e agli
39      XI     |                come rappresentante il potere temporale della Chiesa in
40     XII     |              re; pure, sempre ligi al potere, il secondavano, ma trovaronsi
41     XII     |             concilio avrebbe, come il potere, così la volontà di porvi
42     XII     |               Dio con tante colpe;  potere sopirsi la guerra esterna
43      XV     |             chierico, con dispensa di potere prendere gli Ordini e tenere
44      XV     |        Imperatore, sii tu padrone; il potere di Roma fu rubato a te;
45      XV     |               noi la buccia».~ ~Ma il potere che vien offerto dalla rivoluzione,
46     XVI     |               erasi proclamato che il potere spirituale non ha a che
47     XVI     |         meraviglia: chi abusa del suo potere deve aspettare che altri
48     XVI     |            per intercedere licenza di potere predicare; ma esso non gliela
49     XVI     |         vescovi esercitassero il loro potere spirituale in ordine gerarchico,
50     XVI     |               ogni conciliazione; non potere l'opera di Dio ravvicinarsi
51     XVI(454)|         opporrò io alla questione del potere delle chiavi. Lutero dice
52    XVII     |               accettare le pene, e il potere coattivo interno ed esterno
53    XVII     |               forza. Erasi elevato il potere spirituale affine di impacciar
54   XVIII     |           ripeteva esser terminato il potere pontifizio, si vide quel
55   XVIII     |             ora sente Vostra Maestà a potere in cose tanto giuste disporre
56      XX     |               fonte di ricchezza e di potere, i nostri s'accorgevano
57      XX(571)|             tua coscienza, e con ogni potere, con vera contrizione ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License