grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |    mascherare calcoli egoistici; a parole inani arrogare l'autorità
 2    Lett     |        Così ora ci ricorreranno le parole di coscienza, fede, avvenire,
 3    Lett     |           usare talvolta le stesse parole; il diverso scopo di questo
 4       I     |   tradizione, avendone raccolto le parole e gli atti alcuni di coloro
 5       I     |     rigenera di mano in mano colle parole e co' sacramenti, la vital
 6       I(19) |        dove trovansi introdotte le parole conceptus, passus, mortuus,
 7       I     |          era concentrata in alcune parole gravi e semplici. La fede
 8      II     |        cavillose e in quistioni di parole, e dichiararono semenzajo
 9      II     |          Ma erano ben altro che di parole le quistioni che doveano
10     III     |     davanti ai monarchi, mentre in parole ostenta di contradirli e
11      IV     |        molto peccammo in opere, in parole, colla vista, col pensiero,
12      IV     |          vostro cuore. Fra voi non parole oziose e inutili: ed anche
13      IV     |          svaghi, valendosi solo di parole chiaramente definite, eliminando
14      IV     |            e non di rado con poche parole d'inarrivabile precisione
15       V     |     Inquisizione è una delle tante parole, attorno a cui suol levarsi
16      VI(141)|          sui Fraticelli con queste parole: Fraticellorum sectæ initium
17      VI     |   pontefice, (adopriamo le insulse parole del Bernino) «convinseli
18     VII     | primaverili, e dell'eleganza delle parole più gloriosa risplende»158.~ ~
19     VII     |            fatto suppone, e con le parole nega.  scusato debb'essere
20      IX     |     Giovanni de' Medici con queste parole: Est homo Florentiæ missus
21      IX     |       altro da quel che suonino le parole. È fuor di dubbio che Mosè,
22      IX     |        giorno stesso, colle stesse parole supplicava, aspirava, esultava.~ ~
23       X     |           le andate che tu fai».~ ~Parole altrettanto libere aveva
24      XI     |           voleva aggiungere alcune parole, e darmi copia di una lettera
25      XI     |          possa gloriare».~ ~Queste parole parvero asserire la giustificazione
26    XIII(323)|        tanta maestà si recitassero parole che non fossero oneste»:
27     XIV     |           avea registrate tutte le parole adoprate da Cicerone, tutte
28     XIV     |        della morte di Cristo, e le parole e i sentimenti applicò solo
29     XIV     |         distinzioni, le dispute di parole, l'intolleranza d'ogni dissenso,
30      XV(396)|     geografiche, il senso d'alcune parole ebraiche per trarne poi
31      XV     |   interpretazione filologica delle parole e de' versetti singoli,
32     XVI(422)|        sulle precise irrefragabili parole di Cristo, e fin dal principio
33     XVI     |          parte e l'altra con dolci parole, ut malos lucrifaciam»428.~ ~
34     XVI     |   negazione potea formularsi colle parole che il De Maistre scriveva
35     XVI(431)|         Luterani e Riformati sulle parole con cui Gesù Cristo istituì
36     XVI(454)|         chiavi. Lutero dice che le parole d'istituzione s'applicano
37     XVI     |           il senso letterale delle parole della Cena, gli altri il
38    XVII     |            casa stessa dove, colle parole e coi sentimenti stessi,
39    XVII     |        ascoltare, di predicare, di parole; non mai di leggere o di
40    XVII     |           che imparaste sia per le parole, sia per le lettere nostre»467.~ ~
41    XVII     |            La Chiesa, spiegando le parole apostoliche dovette usarne
42    XVII     |            umana: non sono già due parole, ma la parola divina, umanamente
43   XVIII     |  ragionamento, fiume d'elettissime parole, d'eccellenti sentenze515.
44   XVIII     |         comperato a dirlo in brevi parole, vederlo andare per Firenze
45   XVIII(540)|     universalis concilii. A queste parole S. M. con grande attenzione
46     XIX     |        della disputa consisteva in parole, e, come dice Bossuet, v'
47     XIX     |            dubbio ne' fatti, nelle parole e in tutti i suoi consigli
48      XX     |         pieni di pensieri pii e di parole sante, e i lamenti sulla
49      XX     |     sentenze che diletto dalle sue parole»568. I Protestanti danno
50      XX(571)|        maestà consacrare con sacre parole, benedir colle labbra, toccar
51      XX     |             considerando io quelle parole di san Paolo, Voi vedete,
52      XX     |    considerando io queste notabili parole, mi pare di vedere che '
53      XX     |       pensieri, in tutte le vostre parole, e in tutte le vostre operazioni
54      XX     |            dolcissime e umilissime parole, congiunte con grandissima
55      XX     |           disse queste divinissime parole: Benedetto signor Dio d'
56      XX     |            vacui i superbi. Queste parole dice il Signore appresso
57      XX     |                Le alte e religiose parole della umanissima lettera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License