IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] soient 1 soit 2 sol 22 sola 56 solamente 14 solas 1 solche 1 | Frequenza [« »] 56 cattolici 56 giulio 56 p. 56 sola 55 comune 55 impero 55 que' | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze sola |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | raccomandano la Bibbia, la sola Bibbia, suppongono l'infallibilità 2 I | un solo battesimo, una sola fede». Sin dall'origine 3 I | corpo, un solo spirito, una sola speranza, un solo signore, 4 I | speranza, un solo signore, una sola fede, un solo Dio padre 5 I | forme diverse d'una fede sola e d'una sola speranza, adattate 6 I | d'una fede sola e d'una sola speranza, adattate alla 7 II | non v'ha che una Chiesa sola, una sola cattedra fondata 8 II | che una Chiesa sola, una sola cattedra fondata sopra san 9 II | in conseguenza una Chiesa sola, diffusa nella moltitudine 10 II(46) | uomo fossero una persona sola; in conseguenza Maria non 11 II(46) | Cristo, dicendo che una sola erasene fatta dalla natura 12 II | smisurate ricchezze, sì perchè sola ordinata fra il disordine 13 III(59) | monarca che possa con una sola parola creare il corpo e 14 IV | ove cinquemila frati della sola Italia, e cinquecento novizj 15 IV | eredità o posti, ma per la sola grandezza vera dell'uomo, 16 V(121)| Qui autem inventi fuerint sola suspicione notabiles, nisi 17 VII(168)| sopra gl'indomiti colli, tu sola permanendo vera donna, molto 18 VII | memoria, vittima non della sola inquisizione»188. Eppure 19 VII | giurato; e basta che una sola volta abbia ingannato la 20 VIII | condannate persone pie, cui sola colpa dicevasi l'eccesso 21 VIII | cinquanta benefizj in una sola mano; e vuolsi che Benedetto 22 IX | appoggia sul panteismo; una sola essere l'anima, e Dio essere 23 IX | ingannato: se delle tre, una sola è vera, ecco ancora ingannata 24 IX(231)| lux et veritas; quare hæc sola via inconcussa et stabilis 25 IX | muovono i cieli; un'anima sola ed un'intelligenza sparsa 26 IX | per favellare a Dio, una sola autorità morale, una sola 27 IX | sola autorità morale, una sola convinzione; tutta Europa 28 IX(247)| Poliziano avea letto una volta sola la sacra scrittura, e si 29 IX | della forza, e da quella sola sperando l'aquietamento 30 IX | accorgendosi come i papi fossero la sola potenza che valesse a salvarne 31 XI | giustificazione per mezzo della sola fede, e perciò venne bruciato 32 XII | anima esser mortale e una sola in tutti gli uomini, mentre 33 XIV(335)| asseriscono che, pei bisogni della sola Germania, da Paolo III a 34 XV | messe nel tempo ch'egli una sola, «talchè i chierichetti 35 XV | cooperare alla propria salvezza; sola la fede ci salva, è scritto 36 XV | di codici biblici, e la sola di Bernardo De-Rossi a Parma 37 XV | giacchè chi ignorasse una cosa sola può dubitare che il conoscerla 38 XV | intelligenza, posta tutta sola in presenza della rivelazione 39 XVI | va soggetta ad errare; e sola rimane integra la lettera 40 XVI | niun luogo però dice che la sola fede giustifichi senza le 41 XVI(432)| Lutero aggiunge la parola sola: e scrivendo a Link nel 42 XVI(432)| vuol seccarci per la parola sola, rispondetegli chiaro: Il 43 XVI | essere sagrificato che una sola volta.~ ~I Protestanti inducevano 44 XVI(436)| eum possunt damnare, nisi sola incredulitas. Lutero, De 45 XVI | unicamente è possibile, ha sola il dono sopranaturale di 46 XVI | Grazia necessitante, e questa sola produce la giustificazione, 47 XVII | È indubitabile che per sola espansione naturale e spontanea 48 XVII | allo Spirito Santo. Una sola fede, un solo battesimo, 49 XVIII | parte di quella nazione sola. Le quali difficoltà nel 50 XIX | dalla fiamma che per se sola abbrucia, così le buone 51 XIX | separare dalla fede che per se sola giustifica. Questa santissima 52 XX | la giustificazione per la sola fede in Cristo e la certezza 53 XX | la giustificazione per la sola fede di Cristo e l'insegnava 54 XX(579)| alla dolce ombra~ ~ D'una sola città gli avoli nostri.~ ~ ~ ~ 55 XX | se la ponessero. In una sola fuor d'Italia s'intendeva 56 XX | accendersi l'uno l'altro: ed io sola fredda ed inferma, scrivo