grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett(1)  |        nella Révue Chrétienne di Giulio Bonnet, e in Hugo Laemmer,
 2      IV(79) |          e degne de meurir.~ ~ ~ Giulio Perticari (Dell'amor patrio
 3      IX     |         Porta, Lazzaro Bonamico, Giulio Cesare Scaligero, Giacomo
 4      IX     |      Fato prudentia minor. Sotto Giulio II esortavasi alla crociata
 5      IX     |          a fini opposti, eccetto Giulio Cesare che spense le libertà
 6     XII     |               DISCORSO XII~ ~ ~ ~GIULIO II. CONCILJ DI PISA E LATERANO.~ ~ ~ ~
 7     XII     |      giorni morì e gli succedeva Giulio II genovese, che come cardinale
 8     XII     |        rare le vere battaglie, e Giulio le terminò coll'imporre
 9     XII     |       paese in pieno scompiglio, Giulio rimise al freno i baroni;
10     XII     |          vendicare Carlo VIII, e Giulio riesce a respingere i Francesi,
11     XII     |        castello di Canossa. E di Giulio non è male che non dicano
12     XII(312)|          di Hutten le imprese di Giulio II.~ ~ ~ Hoc mens illa hominum,
13     XII     |          in quali furie ne montò Giulio II! e manifestò al mondo
14     XII     |     sussidj al clero francese.~ ~Giulio II non solo avea rejetto
15     XII     |        sessioni tenutesi da vivo Giulio II, limitaronsi a riprovare
16     XII     |        XII, che per astio contro Giulio II aveva accolto gli errabondi
17    XIII     | combattuto di tutta possa contro Giulio II». Il re soggiunse di
18    XIII     |        il capo della Chiesa: poi Giulio II colle superbe pretensioni
19    XIII     | Raffaello330, che, per ordine di Giulio II, nella stanza della segnatura
20    XIII     |      pace i tesori accumulati da Giulio II in mezzo alle guerre,
21     XIV     |        accorsero fosse ironia.~ ~Giulio II, pontefice armato, non
22     XIV     |  briaconi, dice avere, davanti a Giulio II, inteso un oratore fare
23     XIV     |    Cambrai; Bologna assediata da Giulio II che poi vi fa ingresso
24     XIV(349)|                        Rimanga a Giulio la gloria della guerra;
25     XIV(349)|   restituita al mondo, che non a Giulio tante guerre, dappertutto
26     XIV     |         pittori che attorniavano Giulio II.~ ~Roma, che affaticavasi
27     XIV     |         latino ciceroniano. Pure Giulio II offrì ad Erasmo una carica
28     XIV     |       levò rumore il Dialogo tra Giulio II e san Pietro alle porte
29     XIV(366)|         delle più argute satire. Giulio II s'infuria perchè san
30     XIV(366)|       abbia deposto un tal papa. Giulio risponde, non poterlo essa
31     XIV(366)|             San Pietro. Cioè?~ ~ Giulio. Fremo ancora di rabbia.
32     XIV(366)|      volevi cacciar d'Italia?~ ~ Giulio. I barbari.~ ~ San Pietro.
33     XIV(366)|   coteste che chiami barbari?~ ~ Giulio. Sono uomini.~ ~ San Pietro.
34     XIV(366)|     dunque; ma non cristiani.~ ~ Giulio. Anche cristiani; ma cos'
35     XIV(366)|     perchè li chiami barbari?~ ~ Giulio. È il nome che noi italiani
36     XIV(366)|         ha resi tutti eguali.~ ~ Giulio. E' non è morto pei Francesi,
37     XIV(366)|   seguire gli esempj di esso.~ ~ Giulio. Nulla è più nobile che
38     XIV(366)| soffiando guerre e discordie.~ ~ Giulio. Che parli di popoli cristiani?
39     XIV(366)|         la suntuosa e potente di Giulio; quello si gloria d'aver
40     XIV(366)|          questo e' nol riceverà. Giulio minaccia por l'assedio al
41      XV     |          tronco dalla morte: poi Giulio II, a cui nulla parea troppo
42      XV     |         era proibito da Pio II e Giulio II) poteva il papa procedere
43      XV     |         alti uffizj, sbandito da Giulio II e da Leone X, dirige
44      XV     |       nella stamperia fondata da Giulio II402. Il suddetto Pagnini
45    XVII     |          frenetico d'armi come Giulio II, attuerebbe la riforma
46   XVIII     |     invitato a predicare, sicchè Giulio II riservò a  il destinarlo:
47   XVIII     |     santa Chiesa: e il cardinale Giulio De' Medici sopportava tal
48   XVIII     |         nel palazzo abituato con Giulio II e con Leon X. Da un pezzo
49   XVIII     |     nuovo esiglio d'Avignone».~ ~Giulio II era entrato nella scena
50   XVIII     |     turpi, venne data la tiara a Giulio, figliuolo naturale di Giuliano
51   XVIII     |         e principalmente quel di Giulio II, reo d'aver voluto sbrattare
52     XIX(549)|         carissimo a Paolo III, a Giulio III; sentito assai nel Concilio
53      XX     |      intitolava Helia Pandoches: Giulio da Milano trasformavasi
54      XX     |          in Bologna la statua di Giulio II, «Pregate Dio che io
55      XX     |          che, irato ai tempi e a Giulio II, uscì talvolta in rabbuffi,
56      XX     |     restaurarvi il cattolicismo. Giulio III vi mandò il Polo, che,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License