IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cattolicamente 4 cattolicesimo 2 cattoliche 6 cattolici 56 cattolicismo 14 cattolicità 3 cattolico 27 | Frequenza [« »] 57 quei 57 verso 56 buon 56 cattolici 56 giulio 56 p. 56 sola | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze cattolici |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | divergenze dottrinali fra Cattolici e Protestanti! In parte 2 Lett(1) | dice che «gli scrittori cattolici s'accordarono a dissimulare 3 I | la filosofia, come alcuni cattolici ai dì nostri condannano 4 II | sant'Atanasio, campione dei Cattolici in quel diuturno conflitto.~ ~ 5 II | s'intitolassero Cristiani Cattolici; i dissidenti infamava col 6 II | prime disgustò tutti: i Cattolici per la condanna, i nemici 7 III | rinascere della critica i Cattolici le posero in dubbio, ben 8 III(61) | lascia eleggere il clero ai Cattolici, ma vende le più alte dignità. 9 III(62) | cercatori, protestanti e cattolici. La prima indagine avrebbe 10 III | costumarono i pii imperatori cattolici fino a quest'oggi. Quanto 11 III(69) | 1865. E per non citare i cattolici, vedasi History of Frederick 12 IV | e quanto riprovata dai Cattolici, tanto la sua memoria fu 13 IV | hanno a preferire ai dogmi cattolici75.~ ~Eriberto da Cantù, 14 IV | Lateranese IV ingiunse ai Cattolici di confessarsi almeno una 15 V | Felicita e il Trebbio, finchè i Cattolici riescono superiori. La croce 16 VII | l'eresia contro i buoni e cattolici cristiani».~ ~Dante colloca 17 VIII(204)| condizione per riunirsi ai cattolici metteano l'abbattere tutti 18 VIII(206)| Eugenio IV.~ ~ Dopo i molti cattolici che scrissero del concilio 19 IX | ragione di quel che credevano. Cattolici prima che filosofi, volenti 20 XIV | altri prelati, irremovibili cattolici.~ ~In quell'Elogio pajono 21 XV | libertà si escludono. Pe' Cattolici invece il libero arbitrio 22 XV(389)| Melantone cercò accordarsi coi Cattolici, dicendo che per la fede 23 XV | nostro e il tempo erano cattolici, nè occorrevano controversie 24 XV | Provvidenza, la quale faceva dai Cattolici stessi affilare le armi 25 XV | Protestanti asseriscono, che fra i Cattolici non rimanga campo all'esegesi, 26 XVI | chiarirono come i dogmi cattolici in proposito de' sacramenti 27 XVI(424)| contrarietà~ ~ dogmatiche fra Cattolici e Protestanti, dice «vedrebbe 28 XVI | conseguenze; pretendeansi dai Cattolici concessioni, ch'essi ricusavano, 29 XVI | utinam tutti almen buoni cattolici, mentre parte di loro sono 30 XVI | e private persone, così cattolici come eretici, che tengono 31 XVI | gli viene da tutti i regni cattolici: tant'è poco quel che i 32 XVI(431)| l'attender l'unione de' Cattolici coi Protestanti per mezzo 33 XVI | la carità433.~ ~Da ciò i Cattolici dedussero che della giustificazione ( 34 XVI | trivialità il ripetere che i Cattolici escludono l'esame in materia 35 XVI | non è punto interdetto ai Cattolici.~ ~Ma il protestantismo 36 XVI | conciliazione fra Luterani e Cattolici, e almeno indur quelli a 37 XVI | ciò che era proprio de' Cattolici, il culto resta non solo 38 XVI | basi che gli altri dogmi cattolici.~ ~Più tardi la critica, 39 XVI | principio: avvegnachè, mentre i Cattolici si ancorano nell'autorità, 40 XVII | intelletto per comprenderlo? I Cattolici fecero alla legge di Cristo 41 XVII | senso individuale, i pii cattolici inculcavano che una religione 42 XVII | pulpito e nelle scuole. I Cattolici avevano il vantaggio che 43 XVII(469)| diversificassero essenzialmente dai Cattolici. Capitale in queste senso 44 XVII(469)| antitesi dogmatiche fra Cattolici e Protestanti di G. A. Moehler, 45 XVII | stabilimento di tutti i dogmi cattolici, con la subversione di tutti 46 XVII | convenienza degli istituti cattolici colla evangelica libertà; 47 XVII | abbaruffò anche co' teologanti cattolici; e spirito indipendente, 48 XVII | che ne piangesse»506.~ ~I Cattolici, è vero, continuarono a 49 XVIII | ultima ruina.~ ~Questo i Cattolici: in senso contrario un frate 50 XVIII(534)| pigliarono tanto scandalo i Cattolici, esempio di licenza i tristi, 51 XVIII | Luterani; che se Svizzeri cattolici perdono, la vigilia loro 52 XIX | ben d'accordo neppure i Cattolici, atteso che gran parte della 53 XX | detti e scritti di ottimi cattolici, trovare espressioni consone 54 XX | erano inusate neppure fra i Cattolici. Nel 1535 scriveva a Pietro 55 XX | rilassatezza di cui imputavano i Cattolici. Dal cardinale Cortese era 56 XX | E da principio non pochi cattolici ne restarono illusi, talchè