IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] venetia 1 veneto 7 venetorum 1 venezia 55 veneziana 2 veneziane 1 veneziani 6 | Frequenza [« »] 55 impero 55 que' 55 regno 55 venezia 54 beni 54 girolamo 54 oggi | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze venezia |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | vescovi dell'Istria, della Venezia, della Liguria, prendendosi 2 II | cioè il litorale della Venezia e il paese che poi si disse 3 II | acquistando anche Roma, Venezia e la Liguria: e violentemente 4 III(56) | tom. vi, p. 609, ediz. Venezia 1721. Tutto ciò poteva riferirsi 5 III | comunali e la Chiesa: ma a Venezia dovette piegar il collo 6 III | la lotta dei Lombardi, di Venezia, di Genova contro Federico. 7 IV(79) | scoperta non ha guari a Venezia», mentre fin nel 1669 ne 8 IV(97) | san Giovanni e Paolo in Venezia, san Nicolò in Treviso, 9 VI | Francesco da Pistoja, arso a Venezia il 1337 come uno de' Fraticelli 10 IX(213)| quæstio aurea contra Averroym. Venezia 1500.~ ~ 11 IX | andò a trovare esso poeta a Venezia, e lo cuculiava perchè avesse 12 IX(220)| di San Giovanni e Paolo a Venezia si trova fossero Leonardo 13 IX | averroismo. Dove pure Paolo da Venezia e frate Urbano da Bologna, 14 IX | secolo seguente. Paolo di Venezia ( - 1429) agostiniano, soprannomato 15 IX(222)| differentiarum f. 15 dell'edizione di Venezia, scrive: Ex conjunctione 16 IX | bruciata pubblicamente a Venezia; tolta a confutare da Alessandro 17 IX | côlto dall'inquisizione a Venezia, e s'un236 palco, colla 18 IX | scienza del mondo (1485): a Venezia stamparonsi più volte (1506, 19 IX | sepolcro in San Daniele a Venezia leggesi: Fata vicit impia; 20 IX | fiorentissime repubbliche di Venezia, di Genova, di Lucca, nè 21 X(269)| Predica I, ediz. di Venezia 1530.~ ~ 22 X(270)| 1515; a Brescia 1521; a Venezia 1585.~ ~ 23 XI | Ambrogio Catarino stampò a Venezia un Discorso contro la dottrina 24 XII | Perugia ai Baglioni; da Venezia si fa restituire Rimini, 25 XIII(326)| del Calogerà, tomo xxix, Venezia 1743, si trova un'apologia 26 XIII | giojello della Marciana di Venezia. Il Chigi, appaltatore delle 27 XIV | con questo per distruggere Venezia, lo aizzava contro quel 28 XIV(350)| accusato e messo in carcere a Venezia. Il figlio cardinale ve 29 XV | riprodotto colà, e a Parigi, Venezia, Colonia, senza che scandolezzasse, 30 XV | camaldolese fu stampata a Venezia nel 1471, in kalende agosto. 31 XV | secolo, e cinque di esse a Venezia394. Nel 1472 si stamparono 32 XV(393)| stampata dal Paganini a Venezia nel 1515 col titolo «Apocalypsis 33 XV | 1472 si stamparono pure a Venezia per Cristoforo Arnoldo Le 34 XV(394)| per Vindelino da Spira a Venezia, 1471: un'altra dell'anno 35 XV(394)| 1475: altra del Malermi, Venezia per Antonio Bolognese, 1477: 36 XV(394)| tutto l'anno: Bologna 1473: Venezia 1483, poi 1487 per Annibale 37 XV(394)| Annibale da Parma: Roma 1483: Venezia 1507 e 1522, senza nome 38 XV | opera in-folio stampata a Venezia il 1512, per Zuane Antonio 39 XV(396)| Nell'altra edizione di Venezia 1492, or nella Ricardiana, 40 XV | greco: a Milano nel 1481, a Venezia nel 1486; poi da Aldo nel 41 XV | suddetto Pagnini cominciò a Venezia l'edizione originale del 42 XVI(440)| Venier nelle Lettere Vulgari. Venezia 1542, pag. 94. Era egli 43 XVI(443)| contemporaneo, fu stampata il 1827 a Venezia.~ ~ 44 XVI(450)| di XIII uomini illustri. Venezia 1564.~ ~ 45 XVII | Alvise Lippomano, pur di Venezia, vescovo di Modena, di Verona, 46 XVII | fondamenti delli moderni eretici (Venezia 1553), e in sei volumi le 47 XVII | frà Girolamo Savonarola (Venezia 1548), dove attacca i costui 48 XVII | dottrina di frà B. Ochino (Venezia 1544, nel Compendio d'errori 49 XVII(490)| recognoscendos et retractandos. Venezia 1531.~ ~ 50 XIX | delle Epistole di san Paolo (Venezia 1556) e riflessioni sopra 51 XX | che Lutero godeva stima a Venezia e ne correano i libri, malgrado 52 XX | aspettazione degli Italiani.~ ~A Venezia si ristamparono la spiegazione 53 XX | pubblicate da M. Dionigi Atanagi (Venezia 1554), opera forse del sunnominato 54 XX(581)| Venezia, Aldo 1561. Dalla vita di 55 XX | che le maggiori potenze: Venezia col regno di Creta e Cipro;