grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |           la garantigia del diritto comune, la base delle nuove legislazioni,
 2       I     |            istruisce col linguaggio comune della società6: e come niuno
 3       I(19) |        dappoi addottate nel simbolo comune, qual già si trova ne' sermoni
 4       I     |        mangiato come pane e bevanda comune; ma come per la parola di
 5       I     |           se non dopo deliberazione comune. L'obbedienza dunque nasce
 6       I     |              di benevolenza, rendea comune la cognizione delle attinenze
 7       I     |             invigorite dal consenso comune dei vescovi, sostenute dalla
 8       I     |           ordinamenti diversi dalla comune società. Alcuni erano contemplativi;
 9      II     |            riconoscesse qual era il comune consenso, e definisse che
10      II     |            errore non potè divenire comune nei Cristiani: laonde i
11     III     |            vanno misurati col metro comune.~ ~Accostatosi ai papi eletti
12     III     |           papa. Era allora dottrina comune ai canonisti e ai politici
13      IV     |         orientarsi? Sembra avessero comune la credenza nei due principj87,
14      IV     |          non è più esposto a quella comune tentazione, per la quale,
15      IV     |             conoscere il sentimento comune; esercitandosi sulle due
16      IV(101)|    promulgato da chi sovrintende al Comune pel bene di tutti». I della
17       V     | costituzione, che passò nel diritto comune per quasi tutta Italia,
18       V     |          eresia, secondo il diritto comune, era considerata delitto
19       V     |             debbono essere messi in comune. Ma secondo la Chiesa, gli
20       V     |          divisi fra il delatore, il comune e il tribunale giudicante117.
21      VI(136)|           ascetismo monastico, ch'è comune alle due religioni. Più
22      VI(139)|             la divina natura, che è comune alle tre persone, e tutta
23      VI(139)|        persone, e inoltre l'essenza comune, distinta da esse. Molto
24      VI(143)|        proprio  in speciale  in comune». La sua simonia deducono
25      VI     |       dichiarava tutto dover essere comune, anche le mogli; l'uomo
26     VII     |           portava; come l'ignoranza comune e la comune barbarie portarono
27     VII     |             l'ignoranza comune e la comune barbarie portarono i pontefici
28     VII     |     pareangli venerabili167.~ ~Ed è comune agli Italiani d'allora questo
29     VII     |    inclinazione al misticismo fosse comune a Dante e a' suoi amici,
30    VIII     |            venalità de' sacramenti, comune l'ubbriachezza, sfacciata
31      IX     |            ma questa eresia divenne comune nel secolo xv, e si sosteneano
32      IX     |            impedir questa tirannide comune sopra l'Italia, il Machiavello
33      XI     |             colla dignità del padre comune dei fedeli. Di qui la diuturna
34      XI     |           noi non dipenda».~ ~Nella comune propensione di quel secolo
35      XI     |          non fosse stata l'opinione comune? Era il tempo che si ergevano
36      XI     |          del concilio era tanto più comune dacchè in quel di Costanza
37      XI     |          gratuito di Dio è sentenza comune di tutti i teologi e del
38     XII     |             Dicea voler «riunire la comune patria sotto un solo padrone,
39    XIII     |           romano impero, che, nella comune soggezione alla legge divina,
40     XIV     |           di tener fronte al nemico comune: ma la dieta d'Augusta nel
41     XIV(353)|             che il fece per delitto comune, aggravato da un'empietà
42      XV     |        della morale, basta il senso comune per comprendere come quella
43      XV     |             le sottoponeva al senso comune che non è competente; coll'
44     XVI     |         protesta fu dunque un fatto comune a tutte le età; se non che
45     XVI     |      preteso raccogliere ciò che di comune aveano la loro e la cattolica
46    XVII     |           ai monumenti,  al senso comune. Enunciata un'idea, non
47    XVII     |             a tener conto del senso comune, e valutare quella sincerità
48    XVII     |          usavano argomenti di senso comune. E dicevano a' loro avversarj: «
49    XVII     |             sangue versato a salute comune, diviene pretesto d'acerbe
50    XVII     |             seguaci un'intelligenza comune, durevole, inconcussa; e
51    XVII(495)|         questa sede apostolica e la comune fede di Dio! No, mai non
52    XVII     |         canoni accettati come senso comune; non era più la Chiesa che
53   XVIII     |           surroga se stesso al bene comune.~ ~Fra le condizioni poste
54     XIX     |           nulla meglio che una cosa comune e terrena, il sangue del
55      XX(578)|             quale nessun reggimento comune si può sperare: ond'è desiderabile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License