IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] primitivi 4 primitivo 4 primizia 1 primo 54 primogenito 2 primordiale 1 primordj 5 | Frequenza [« »] 54 oggi 54 oltre 54 opinioni 54 primo 54 sangue 54 volontà 53 essendo | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze primo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | gli angeli in cielo, il primo uomo in paradiso, Pietro 2 I | trasmesso per generazione dal primo stipite a tutta la sua discendenza, 3 I | la Chiesa. Sotto questo primo aspetto si deve essa considerare 4 I | de' suoi caratteri è il primo de' motivi di credibilità.~ ~ 5 I | eterna di scissura. Se al primo momento avesse potuto ognuno 6 I | Matteo avea scritto pel primo la storia di Cristo, la 7 I | simbolo detto apostolico, primo compendio della teologia 8 I | popolo. Il cristianesimo pel primo, rotte queste barriere particolari, 9 I | qualunque ostacolo. Pertanto il primo secolo dovette essere più 10 I | persuasione; e solo a Dio, vero e primo sovrano, ed al Cristo suo 11 II | concernenti la natura dell'ente primo e necessario (Gnostici), 12 III | Roma l'arcivescovo tenne il primo posto dopo il pontefice, 13 III(56) | nel 1066, consacrando il primo vescovo di Sarno, gli indiceva 14 III | lateranese (1123), ch'è il primo universale in Occidente, 15 III | Federichi di Svevia. Il primo credette potere nella gagliarda 16 III | dell'amministrazione. Pel primo scopo lungamente contese 17 III | segretario era denominato suo primo apostolo, nuovo Pietro, 18 IV | che la prima grazia ed il primo sacramento fatto da Dio 19 IV | epifania, e la comunicava il primo di marzo. Altre donne sapean 20 IV | approvazione, Francesco radunò il primo capitolo, detto delle stuoje, 21 IV | rivelato, la forma di esso. Il primo nè scema nè progredisce; 22 IV(99) | vinte da questo, pone in primo luogo quella di Averroè « 23 V | stimolarono a disobbedire, il primo giorno di quaresima si mischiò 24 V | mercanti in Vachereccia, ne fu primo inquisitore, ed eresse processo 25 VI | quando possedette denaro; primo dovere dell'uomo spirituale 26 VII | del suo amicissimo185. Del primo, il commentatore Benvenuto 27 VIII(194)| Leopoldo di Siebenburg. Il primo rivela la morale nella Divina 28 IX | conosciuto Averroè. Ma il primo ad introdurne le opere nelle 29 IX | che, qual dei due morisse primo, darebbe all'altro notizie 30 IX | trovato de' legislatori; il primo uomo provenne da cause naturali: 31 IX | anime», per conoscer di primo achito come vedesse nelle 32 IX | quistioni sulla creazione, sul primo motore, l'ente, l'essenza 33 IX | Vantavasi d'aver egli primo in Italia reso ragione dell' 34 IX(259)| nella Bibliotheca gridato primo all'arme contro il Machiavello, 35 XI | intervenuto alla Chiesa di Cristo: primo, essi hanno levato via i 36 XIII | le isole Oceanine; e il primo oro che se ne trasse veniva, 37 XIII | Giraldini d'Amelia era inviato primo vescovo a San Domingo, e 38 XIV(366)| Corte di Roma, e me pel primo, che son capo della Chiesa..... ~ 39 XV | dunque vulgarizzarla. Fin nel primo secolo essa erasi voltata 40 XV | Corpus juris canonici400. Il primo cristiano che ne desse lezioni 41 XVI | dalle prevaricazioni.~ ~Il primo anno di Leone X, un frà 42 XVI(423)| assoluzione: perocchè il primo nella disputa del 1518, 43 XVI | proponeva la salute delle anime, primo, collo svellere il dubbio, 44 XVI(452)| Chiesa cattolica, chiamano primo libro simbolico il Concilio 45 XVII | credesse fossero conosciuti nel primo secolo: - Non v'è più chi 46 XVII | I Cristiani credono il primo fatto: i Protestanti ritengono 47 XVII | detto il Fénélon italiano.~ ~Primo Conti milanese, uno dei 48 XVIII(521)| notato che Adriano VI fu il primo che pensasse a restaurarli, 49 XIX | non fu data la legge. Il primo ufficio di questa fu appunto 50 XIX(551)| Alfonso e Giovanni: il primo fosse autor dei dialoghi 51 XX | sicchè fu detto sarebbe il primo del mondo se questa non 52 XX | Dio: laonde si legge nel primo libro intitolato Paralipomenon, 53 XX(579)| Come buon successor del primo padre.~ ~ Semo, se 'l vero 54 XX | chiara e viva voce:~ ~Tu primo i gran supplizj d'Acheronte~ ~