grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I(27) |             Costantino vi aggiunse beni fondi da rendere L. 230,000
 2       I     | congregazioni pagane, di possedere beni sodi, e subito gliene furono
 3       I     |          formaggi, e risedeano sui beni proprj costantemente, il
 4      II     |          molti a lasciare i proprj beni alla Chiesa: altri ad essa
 5     III     |     pretendevano di godere di quei beni, duranti le vacanze (regalia
 6     III     | investivano i prelati non solo dei beni, ma della dignità, cioè
 7     III     |      divenuti retaggio domestico i beni ch'eranle attribuiti qual
 8     III     |          altro governo, confisca i beni de' preti concubinarj, e
 9     III     |         non sapea darsi pace che i beni della Chiesa e le limosine
10     III     |         formalità d'investitura, i beni, che erano forse un terzo
11     III     |          trovandosi mal distinti i beni allodiali dai feudali, nuove
12     III     |          l'investitura per tutti i beni e le regalie. In Italia
13     III     |   giurisdizione sui conventi e sui beni parrocchiali. Queste prerogative
14     III     |            che il clero possedesse beni, i vescovi regalie; ma dovrebbero
15     III     |          che pretendeano usurpar i beni delle chiese, ed eleggere
16     III     |          vostre mani spogliati de' beni e delle case loro i cardinali
17     III     |       autorizzando i possessori di beni ecclesiastici a fortificar
18      IV     |            notte nella orazione. I beni teniamo comuni; e il morir
19      IV     |         muoja, lascia tutti i suoi beni a quel che gli diede il
20       V     |          bruciarli e incamerarne i beni, come nel misfatto di maestà».~ ~
21       V     |     signori doveano confiscargli i beni e sbandirlo, e far peggio
22       V     |           casa, e il sequestro de' beni.~ ~Appoggiavasi l'inquisizione
23       V     |       debbon essere arsi: e i loro beni debbono essere messi in
24       V     |       secolare per castigarlo, e i beni divisi fra il delatore,
25       V     |       dalla Chiesa, punire: i loro beni pubblicare, dandone una
26       V     |         perdano la terza parte dei beni, e la seconda volta siano
27       V     |            dovessero rovinare, e i beni che in esse si trovavano
28       V     |            vogliano coglierli, coi beni stabili e mobili, e custodirli
29       V     |      custodirli in luogo sicuro; i beni fedelmente conservino a
30       V     |           1194128, confiscandone i beni, ordinando di disajutarli
31      VI     |        persin Federico II colmò di beni la sua badia, dove visse
32     VII     |           i principi invadessero i beni ecclesiastici, scomunicò
33     VII     |        innocenti, e ne sottrasse i beni dalla principesca avidità,
34     VII     |          la più larga donatrice di beni ai papi. Non volea dunque
35    VIII     |        Alle immunità attribuite ai beni ed alle persone degli ecclesiastici,
36    VIII     |     possono ad arbitrio togliere i beni temporali alla Chiesa, quando
37      XI     |           preti che scialacquano i beni della Chiesa, destinati
38      XI(292)|            Chiesa non possa tenere beni temporali. Questo saria
39     XIV     |          restituiti i tre precipui beni dell'umanità: la pietà cristiana,
40      XV(389)|         subito la fede con tutti i beni che l'accompagnano». Quando
41     XVI     |            eretici, che tengono li beni altrui, e præsertim della
42     XVI     |          ed altri divoratori delli beni ecclesiastici, che pochi
43     XVI(453)|        fatto quei che ghermirono i beni delle Chiese finirono per
44     XVI(453)|          nobili abbiamo aggiunto i beni de' conventi ai nostri,
45     XVI(453)|       coloro che pigliano per  i beni della Chiesa, i quali furono
46     XVI     |     avvocati; non tengansi a fitto beni di Chiesa, per cui si devono
47    XVII(507)|     Veneziani contavano imporre ai beni del loro clero un decimo
48    XVII(507)|        ducati la rendita annua de' beni del clero veneto. Pio IV
49   XVIII     |       santo, e cagione di maggiori beni, che la convocazione del
50     XIX     |            pare sino, quando tanti beni e tante lettere e virtù
51      XX(571)|         rende partecipe di tutti i beni». Prima della comunione (
52      XX     |           è ricca di castella e di beni temporali, acciò che la
53      XX     |          la faccia ricchissima de' beni divini, e sempiterni. -
54      XX     |    bisognava dar l'assoluzione pei beni ecclesiastici venduti: ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License