IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] italian 2 italiana 20 italiane 5 italiani 52 italiano 18 italica 4 italicae 1 | Frequenza [« »] 52 disse 52 fedeli 52 filosofia 52 italiani 52 pei 52 scrittura 51 bensì | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze italiani |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | Principalmente nella Storia degli Italiani accurai le vicende del cattolicesimo, 2 Lett(1) | pubblicate intorno ai riformati italiani conosciamo le seguenti:~ ~ ~ 3 II | peccato e il tributo, gl'Italiani gridano non voler più il 4 II | oppressori d'Italia.~ ~Gli Italiani dalla parte de' Greci vedevano 5 III(66) | Enrico VII; perchè sempre gli Italiani, da Narsete sino a Felice 6 III | sarebbe dovuta gradire agli Italiani, de' quali assicurava l' 7 V | giurisdizione, in cui gl'Italiani suoi inventori usarono tanta 8 VII | cominciano quelli che gli Italiani qualificarono settantadue 9 VII | venerabili167.~ ~Ed è comune agli Italiani d'allora questo sentimento 10 VII | sarebbe omai tempo che gl'Italiani cominciassero a venerar 11 VIII | prolungata assenza disgustava gl'Italiani, soliti a bersagliare i 12 VIII | preponderante nel medioevo. Se gl'Italiani favorivano alla Santa Sede 13 VIII | modi sagaci, con cui gl'Italiani e il papa tentavano dominarla201. 14 VIII | elidere la superiorità degli Italiani.~ ~Tre papi sedeano allora; 15 VIII | fallisse alla promessa; ma gl'Italiani incalzarono perchè prontamente 16 IX | d'averla respinta. Quegli italiani che il fanno, e che deridono 17 IX | era detestata dai migliori italiani. E sempre vi si erano opposti 18 IX | straordinaria floridezza; che gl'Italiani, per abbondanza d'ingegno 19 XI(307)| verità.~ ~ Nella Storia degli Italiani io mi son diffuso intorno 20 XII | a cenventi, quasi tutti italiani. Le cinque sessioni tenutesi 21 XIV | l'arte italica, quanto gl'Italiani vilipendevano la scienza 22 XIV | molto siamo debitori agli Italiani, ma da loro togliemmo anche 23 XIV | ribattere que' saccenti italiani, che non tolleravano nessuna 24 XIV | disdegni erano rimbalzati dagli Italiani, che consideravano per barbari 25 XIV(361)| Melantone, e di certi nostri italiani, li quali non seppero mai, 26 XIV(366)| Giulio. È il nome che noi italiani diamo agli stranieri.~ ~ 27 XV | rispettato, onde dichiara questi Italiani figliuoli del peccato; prende 28 XV | guerra implacabile agli Italiani, abisso di vizj e culmine 29 XV | tanto lontani; contro questi Italiani da cui erano stati impediti, 30 XVI | signiferi de' Luterani...... Due Italiani sono fra essi, uno de' quali 31 XVI | ecclesiastico: dipinse gli Italiani, i Wahlen, come abisso d' 32 XVI | fu mandata in fumo. Gli Italiani, al solito, ne versarono 33 XVIII | consultava ora i Tedeschi ora gli Italiani, e pareangli facili le riforme, 34 XVIII | mai come negli intelletti italiani s'elaborasse l'elemento 35 XVIII(526)| unitamente a varj principi italiani e ai feudatarj della santa 36 XVIII | considerare i papi e gli Italiani come sanguisughe della loro 37 XVIII | detestare e sprezzare gli Italiani.~ ~Allora sarebbesi detto 38 XVIII | quelle discordie in cui gli Italiani più inviperiscono quando 39 XVIII(536)| letterati e altri illustri italiani, convenuti a quella solennità.~ ~ 40 XIX | alla testa de' riformati italiani. In Napoli fu carezzato, 41 XIX | lingue, nel quale fa da due Italiani e due Spagnuoli discorrerne 42 XX | XX~ ~ ~ ~PRIMI RIFORMATI ITALIANI. PIETÀ SOSPETTA. MICHELANGELO. 43 XX | svogliava in generale gli Italiani dal buttarsi alla riforma. 44 XX | estesa reputazione de' dotti italiani fece che i novatori forestieri 45 XX | tradisse l'aspettazione degli Italiani.~ ~A Venezia si ristamparono 46 XX | Basilea, le dedicò ai fratelli italiani. Ma Bucer repudiava la consustanziazione, 47 XX | una lunga lettera «agli Italiani fratelli che invocano Cristo 48 XX | tentarono due inglesi e tre italiani, fra i quali un bolognese 49 XX | querelavasi però altamente degl'Italiani, rifuggiti in gran numero 50 XX | opinione tenacissimi. Gli Italiani non si risolveano fra le 51 XX | audacia che i fuorusciti italiani prendevano non appena avessero 52 XX | Villers asseriva che gli Italiani sono o teisti o papisti592.~ ~