grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |        cui oscilla eternamente la filosofia non meno che la teologia.~ ~
 2       I     |           che ne faceva allora la filosofia, come alcuni cattolici ai
 3       I     |    ragione, il vangelo colla vera filosofia, mostrando che quanto essa
 4       I     |           dedotto ogni cosa dalla filosofia gentile: fino artifizio
 5      II     |          sistemi imperfetti della filosofia, agognando di raggiungere
 6     III(58) |           della mia età videro la filosofia del tempo, sostenuta dal
 7      IV     |        con poca invenzione e poca filosofia, contentandosi di compilare
 8      IV     |         determina i confini della filosofia e della teologia.~ ~Lo stolto
 9      IV     |      speculazioni, e formando una filosofia umana.~ ~La Chiesa non vi
10      IV     |          i monumenti della prisca filosofia cristiana. Inoltre dava
11      IV     |         compiuto la teologia e la filosofia, compendiando in un volume
12     VII     |        dottrina dalla bocca della filosofia razionale.....~ ~Il sistema
13     VII     |      teologia, come neppure della filosofia; crede alla forza del sillogismo,
14     VII     |          malgrado lo studio della filosofia e delle scienze naturali
15     VII     |          negare Dio. Per Dante la filosofia era una scienza che vede
16      IX     |    prossimo. Platone avea detto: «Filosofia è imparare a conoscer Dio:
17      IX(209)|                           Ozanam, Filosofia di Dante. Al qual proposito
18      IX     |     facilmente nell'idealismo. La filosofia scolastica, tutta armata
19      IX     |    attaccati. In tali esercizj la filosofia araba ampliò i problemi
20      IX     |        intelletto.~ ~E appunto la filosofia di Averroè s'appoggia sul
21      IX     |          che presunse fondare una filosofia nuova, esortava il papa
22      IX     |           sacre scritture e nella filosofia aristotelica, e fra i dottori
23      IX     |     lasciar libera la parola alla filosofia, procedette avanti, sino
24      IX     |           più gli ardimenti della filosofia, giacchè il dominio di essa,
25      IX     | ragionamenti.~ ~Per tali guise la filosofia era messa in contrasto assoluto
26      IX     |          religione è una cosa, la filosofia un'altra; esse devono trovar
27      IX     |          questa base. Di certo la filosofia ha alcune parti diverse
28      IX(233)|        teologia, false secondo la filosofia, è proposizione condannata
29      IX     | diffondersi su tutti i maestri di filosofia, vagliarne tutte le carte,
30      IX     |           voleva vestire.~ ~Ma la filosofia ponevasi sempre più in urto
31      IX     |     rivelazione colla ragione, la filosofia colla teologia, era stato
32      IX(258)|          scienze».~ ~ Come questa filosofia e teologia venissero messe
33       X     |        nell'erudizione come nella filosofia, calore e amore nella luce.
34       X     |      dalla critica a riprovare la filosofia scolastica, l'architettura
35       X     |         erano dunque frutti d'una filosofia indipendente: seguitavasi
36      XI     |       severamente dalla cristiana filosofia».~ ~Del clero massimamente
37      XI     |         doversi dedurre una nuova filosofia, i cui canoni supremi sono
38     XII     |   principj scientifici; più della filosofia platonica, si studii la
39    XIII     |       traduzione dall'arabo della filosofia mistica d'Aristotele per
40    XIII     |       manifestazioni di teologia, filosofia, poesia, giurisprudenza;
41    XIII     |       teodicea valgano più che la filosofia; colle dignità ecclesiastiche
42      XV(377)|          Della consolazione della filosofia, lib. iv, 4, scrive: Nullane
43     XVI     |          di esercitarsi da ; la filosofia credeva sua propria la certezza
44     XVI     |  enunciandosi principj malvagi di filosofia o di politica, l'esister
45     XVI     |       profondità. Eruditissimo di filosofia e matematica, versatissimo
46     XVI     |        precipizio l'Italia. Colla filosofia aveva egli studiato la teologia,
47    XVII     |           in Italia col titolo di filosofia della storia. La indagine
48    XVII     |      dell'automa umano s'intitola filosofia; come l'astrologia dell'
49   XVIII     |   collegio di Lovanio, vi apprese filosofia, matematica, diritto canonico,
50   XVIII     |      profondi studj di teologia e filosofia, talchè sapea (dice) nelle
51      XX     |         religione, uno secondo la filosofia; o pretendevano questa con
52      XX     |        disciplina della cristiana filosofia. Nardi.~ ~Dagli eccessi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License