grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |      scandalo le verità dette da fedeli. Or dunque, che crescono
 2       I     |          sacramento, assunto da' fedeli in commemorazione di lui,
 3       I     |  sacerdozio accomunato a tutti i fedeli. Negli Atti degli apostoli,
 4       I     |   seniori non consultano tutti i fedeli sull'astinenza dalle carni
 5       I     |          della gerarchia sopra i fedeli somiglia alla superiorità
 6       I     |          mandatarj del corpo de' fedeli; e che non ad essi, ma a
 7       I     |      divina, non può obbligare i fedeli in coscienza; e quindi le
 8       I     |          dalla congregazione dei fedeli. Aggiungono che i sacerdoti
 9       I     |   raccomandazione demissorie pei fedeli che dalla propria passassero
10       I     |        apostoli per sovvenire ai fedeli bisognosi, fu incolpato
11       I     |         scismatica l'adunanza di fedeli dove non assistesse il vescovo:
12      II     |          dalla congregazione dei fedeli mediante la scomunica. Nei
13     III     | eucaristia: fu imposto a tutti i fedeli di confessarsi e comunicarsi
14      IV     |         al vescovo, visitavano i fedeli. In ogni città aveasi un
15       V     |     giurati ed altri ufficiali e fedeli nel regno di Sicilia annunzia
16       V     |      domenica nel 1245, mentre i fedeli ascoltavano la predica nella
17       V     |         Essa teneva adunanze de' fedeli, predicava, componeva litanie;
18      VI     |          Ed essendovi alcuni de' fedeli che riprendeano coloro che
19     VII     |         come unione visibile de' fedeli, era retta da un potere
20     VII     |        insieme colla società dei fedeli, pur sempre attenendosi
21     VII     |          vede Paolo e Francesca, fedeli d'amore, leggeri al vento
22    VIII     |         supremo, cioè da tutti i fedeli o dall'imperatore che li
23      IX     |          e mentre stavasi ancora fedeli al sillogismo, il quale
24       X     |        ne' suoi membri, cioè nei fedeli; che la natura umana in
25      XI     |     dignità del padre comune dei fedeli. Di qui la diuturna contesa
26      XI     |     odore del suo nome, attiri i fedeli alla salute; fedele come
27      XI     |   superstizione, e raccomanda ai fedeli di suffragare pei defunti;
28      XI     |    seguito dalla moltitudine de' fedeli e de' martiri. E da quel
29     XII     |     divenga pietra d'inciampo ai fedeli, e volendo che essa prosperi
30    XIII     |          denunziare al padre de' fedeli i barbari trattamenti che
31      XV     |    riconoscendo la comunione de' fedeli, cominciata tra le pruove
32      XV(376)|          queste per suffragi de' fedeli viventi, come il sacrifizio
33      XV(376)|      altre opere di pietà, che i fedeli fanno per gli altri fedeli,
34      XV(376)|       fedeli fanno per gli altri fedeli, secondo le regole della
35      XV     |       bisogno di espiazione se i fedeli divengono di colpo perfetti
36      XV(401)|      sono di esemplari antichi e fedeli, tanto più si trovano conformi
37      XV     |      lingua conosciuta da pochi, fedeli a una religione caduta;
38     XVI(423)|         decidere fosse libero ai fedeli premettere o no alla sacra
39     XVI(457)|       armi ai papisti, ridusse i fedeli a non conoscere più che
40    XVII     |       Ghiringhello e al Perrone; fedeli alla sana critica, cercando
41    XVII     |           che sempre i Padri e i fedeli domandarono460. Ogni nuovo
42    XVII     |   vagliare i dissensi nati tra i fedeli di Corinto, egli chiarisce
43    XVII     |    infinite pe' cuori semplici e fedeli; e senza assegnare quanta
44    XVII     |      esser ridotta a notizia de' fedeli; il ministero deve compiersi
45    XVII     |      disegni della comunione de' Fedeli: laonde son elementi necessarj
46    XVII     |    agnelli e le pecore, cioè e i fedeli e i loro capi481; la stabilità
47    XVII     |   democrazia, l'universalità de' fedeli, la plebs, tutti figli di
48    XVII     |        umani. Però noi plebe de' Fedeli abbiamo diritto di essere
49    XVII     |  apostatato.~ ~Nei Tre testimonj fedeli, librando le dottrine de'
50   XVIII     |        differenze;  sostenti i fedeli, massimamente nobili, e
51   XVIII     |      quei che più buoni, abili e fedeli, e si diano uomini alle
52      XX(568)|                  I tre testimonj fedeli, cap. 37.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License