IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] salutare 2 salutari 1 salutata 1 salute 51 salutem 4 salutevole 1 salutifera 1 | Frequenza [« »] 51 bensì 51 cristiano 51 eresie 51 salute 51 spirituale 51 troppo 51 viii | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze salute |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | coscienza, fede, avvenire, salute, giustificazione: che importa 2 I(18) | della Chiesa e dei mezzi di salute;~ ~ 5. Escatologia, cioè 3 I | loro impetri i mezzi di salute, e comprendi che, pei sacramenti 4 II | Redenzione, che conducono alla salute. Ma il problema della Grazia 5 II(46) | interna per compire la nostra salute, ma diceano ch'essa davasi 6 II(46) | e che l'uomo comincia la salute sua da se medesimo, senza 7 III(59) | depositata in mano dell'uomo per salute de' redenti? Re, principi, 8 III(59) | governa i suoi simili a salute dell'anime loro, ad onore 9 III(59) | fratelli a danno della propria salute. Quegli è membro del corpo 10 III(60) | che temono Dio ed amano la salute della repubblica», per premunirli 11 III | tanto ti sta a cuore la loro salute, perchè non ne lasci a loro 12 IV | ombra; chi fa ammettere alla salute tutti i mortali, chi escludere 13 IV | sacramenti non giovare nulla alla salute. Ed esso Lorenzo diceva 14 IV | vizj essere necessarj alla salute dell'anima, come la grazia, 15 V | e soltanto in essa vi è salute, non dovrà ella con ogni 16 VI | come il Figlio opera la salute di questi, così di quelli 17 VII | al pontefice, nè ottiene salute chi creda altrimenti. E 18 VII | sa che per giungere alla salute ci vuol di credere al vecchio 19 VIII | la licenza, procurare la salute delle anime, e rintegrare 20 IX | naturale, otterrà l'eterna salute, e posto in bilancia i dogmi 21 IX | fede, spaventavansi che la salute delle anime si facesse dipendere 22 IX | pagano «Suprema legge è la salute dello Stato», e dice che « 23 IX | dove si delibera della salute della patria, non vi debbe 24 XI | nome, attiri i fedeli alla salute; fedele come san Giacomo, 25 XI | della fede, dell'elmo della salute, si arrolò non all'ordine 26 XI(306)| ricevuto a laude di Dio e per salute de' prossimi»~ ~ 27 XIV | prega che Dio, non attende salute che da Dio. E negli Adagia 28 XV(377)| anni dopo il lavacro di salute, perdonale, o Signore, te 29 XV | buone opere ci meritino la salute; Lutero, volendo demolirlo, 30 XV | inutili, anzi nocevoli alla salute le buone opere dell'uomo, 31 XV | credere che l'uomo meriti la Salute, mentre la merita il solo 32 XV(389)| non può perdere la sua salute neppure volendolo. Commetta 33 XV | sacramenti dispongono alla salute, ma non la conferiscono; 34 XV | i modi di conseguire la salute. Chi ad essa obbedisca quanto 35 XVI | il principio della umana salute, il fondamento e la radice 36 XVI | l'uomo non può perdere la salute per qualsiasi peccato, e 37 XVI | poichè si proponeva la salute delle anime, primo, collo 38 XVI | tenere per sicura la propria salute: e per acquistare una tale 39 XVII | suoi il sangue versato a salute comune, diviene pretesto 40 XVIII | al servizio di Dio e alla salute universale della cristianità. 41 XIX | giustificazione e tutta la salute nostra. Se il solo peccato 42 XX | colla parola nella via della salute. Vanno quattordici anni 43 XX | Pelagiani poter procacciarmi la salute colle opere; e tanto feci 44 XX | contrizione: e questa per la salute sua basta, se così è».~ ~ 45 XX | santissimo, che per l'umana salute morì tanto vituperosamente; 46 XX | Variando, cerco della mia salute;~ ~Fra 'l vizio e la virtute~ ~ 47 XX(569)| Multis cum lacrymis Deum salute~ ~ Orans de mea: et ecce 48 XX | Cristo e la certezza della salute nostra, egli o non intese 49 XX | affetto della croce, come salute, vita, schermo dai nemici, 50 XX | in gloria di Cristo e in salute de' membri suoi, i quali 51 XX(584)| raccomandò con ogni affetto la salute di questo signore».~ ~ Quel