grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |     venuto imperatore di Germania Federico Barbarossa, risoluto di
 2     III     |          speravano prevarrebbe in Federico l'antica nimicizia contro
 3     III(66) |     sbalzar il papa coll'opera di Federico, il quale, come se ne vanta
 4     III     |  scomunicò, e gli eresse incontro Federico II, nipote del Barbarossa.
 5     III     |       riesce  la discussione.~ ~Federico II, ricco delle doti più
 6     III     |           non meno che i corpi, e Federico fantasticava una supremazia
 7     III     |          denigrare: ad Averroé, a Federico II, a Pier dalle Vigne,
 8     III     |          dalla febbre del sapere, Federico lo cercava interrogando
 9     III     |        loro mani70.~ ~L'eresia di Federico era più pratica, e consisteva
10     III     |         Gregorio IX lo scomunicò. Federico s'appella a un concilio
11     III     |     vicario di Cristo, dichiarano Federico convinto di sacrilegio ed
12     III     |       opinione pubblica. In fatti Federico le proprie discolpe diramò
13     III     |     guerre e dissidj. E come lui, Federico seminava il concetto di
14     III     |           piuttosto predicate per Federico imperatore e suo figlio
15     III     |         la Chiesa allo Stato fece Federico il tentativo nel regno delle
16     III     |        meno la società civile; ma Federico, infatuato della propria
17     III     |           senza innovar il dogma, Federico II tendesse a render il
18     III     |         Venezia, di Genova contro Federico. Persuaso egli che bisognava
19     III     | indipendenza del papa, e respinse Federico anche quando due altre volte
20     III     |    Giordano Forzaté, ad altri che Federico perseguitava con armi, legulei
21     III     |       loro. Manfredi, bastardo di Federico, usurpato il regno di Sicilia,
22     III     |    patibolo di Napoli. Il nome di Federico II restò fra gli antesignani
23     III     |         ma l'opinione al tempo di Federico era volta tutt'altrimenti,
24     III     |         le promesse d'Ottone IV e Federico II; confermava al papa le
25     III(74) |           Brunetto Latini dice di Federico II: «Les cuers ne hacit
26      IV     |          xiii secolo, parlando di Federico II, trovammo il pensiero
27      IV(84) |            In una costituzione di Federico II leggesi: In exemplum
28      IV     |         di giornali, che ammirano Federico II, Manfredi, Salinguerra,
29      IV     |       meritò la laurea poetica da Federico II. Così il padre serafico
30      IV     |      conti d'Aquino, pronipote di Federico Barbarossa, cugino di Enrico
31      IV     |          cugino di Enrico VI e di Federico II, discendente per madre
32       V     |        impero e a gravi castighi. Federico Barbarossa, tenuto congresso
33       V     |        vengano puniti senz'altro. Federico II, al tempo della sua coronazione
34       V(107)|           alcune nuove lettere di Federico II, fra cui la seguente
35       V(107)|         In un'altra lettera, esso Federico insiste con nuovo fervore
36       V     |          consideravansi dunque, e Federico II, nella succennata costituzione,
37       V     |     battaglie mal riuscite contro Federico II, bestemmiavano il Cielo,
38      VI     |        confessarsi da lui; persin Federico II colmò di beni la sua
39      VI     |           pel nuovo regno di Dio; Federico II morrebbe; l'anticristo
40      VI     |      della nuova epoca religiosa. Federico anticipò di dieci anni la
41      VI     |          vita come nell'eterna.~ ~Federico II, sempre malvolto alla
42     VII     |         materialismo incredulo di Federico II. Quando e' l'ebbe esposto
43     VII     |       cristiani».~ ~Dante colloca Federico II nell'inferno tra gli
44      IX     |   Hohenstaufen avversa ai papi; e Federico II, come re Manfredi, ebbe
45      XV(388)|                                   Federico Borromeo racconta che il
46      XV(393)|         in rozzo veneziano da frà Federico de Renoldo, che visse nel
47      XV(393)|         et angelico spirito Frate Federico Veneto ordinis Predicatorum,
48     XVI     |       eterodossi: così vedemmo di Federico II, così di Lodovico il
49   XVIII(540)|      avessimo avuto imperatore un Federico Barbarossa, un Lodovico
50      XX     |          l'altro da nimici»586.~ ~Federico Fregoso genovese, dottissimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License