grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |              ordinar l'arte, cioè il culto, moderandolo in guisa che
 2       I     |         divina idea che crede. E pel culto aggiungendo alla fede e
 3       I     |             ed erano i santi, il cui culto crebbe quello di Cristo,
 4       I     |          bellezza inarrivabile. Quel culto derivava dunque necessariamente
 5      II     |              di fede, di spirito, di culto. Ma erano ben altro che
 6      II     |      idolatria combattuto il vecchio culto, nella Unità della Chiesa
 7      II     |               infine col proibire il culto delle immagini.~ ~Questo
 8      II     |             delle immagini.~ ~Questo culto era stato vietato dal legislatore
 9      II(46) |        ecclesiastiche; Vigilanzio il culto delle reliquie e l'invocazione
10     III     |         onorato come martire (1075); culto riconosciuto dalla Chiesa57.~ ~
11      IV     |              le immagini usurpare il culto che a Dio solo è dovuto,
12      IV     |        consuetudine, distinguendo il culto reso ai santi e agli angeli
13      IV     |               sbandendo il lusso del culto, la ricchezza de' preti,
14      IV     |        felicità; chi semplificare il culto, chi ordinare cento genuflessioni
15      IV     |       cardinale delle credenze e del culto loro, era necessario per
16       V     |        consueta versatilità, mutò il culto in esecrazione, gl'inni
17      VI     |             del Dio personale, e nel culto sostituì le idee alle passioni
18    VIII     |           deserte si sfasciavano; il culto isquallidiva. I Romani volgean
19    VIII     |            amava le splendidezze del culto, se anche non ne venerava
20      IX     |            con organamento e leggi e culto, feste, inni e preci per
21      IX     |        società.~ ~A Platone prestava culto Marsilio Ficino, sino ad
22      IX     | ripristinandola, fino a rimettere in culto le idee che il vangelo aveva
23      IX     |              a Virgilio, prestava un culto da Dio:~ ~ ~ ~Te colimus,
24      IX     |          antica, coi gladiatori, col culto degli eroi, coll'apoteosi
25      IX     |       potranno far rinascere qualche culto simile all'antico.~ ~Roma
26       X     |     attirando al santo prediletto un culto vulgare, che rasentava all'
27      XI     |         assai Francescani, ottennero culto. De' Domenicani cercarono
28      XI     |             già vivo ottenne, direi, culto; Giovanni Licci da Palermo
29      XI     |              mai così bene, e che il culto divino non fu mai sì bene
30      XI     |              qualche luogo spinge il culto della madre di Dio fino
31    XIII     |         vederci operazioni magiche e culto ai demonj; sicchè il popolo,
32     XIV     |       efficacia di certe formole, il culto di certi santi, ove si trasformò
33     XIV     |             santuarj non solo, ma il culto de' santi e di Maria. Nei
34     XIV     |           dalla critica odierna, dal culto letterale delle Scritture
35      XV     |              Fra le splendidezze del culto, espressione mistica del
36      XV     |           smonacata, cangia forma al culto, e mentre Leone persiste
37      XV     |           digiuni, di scomuniche. Il culto esterno è inutile, bastando
38     XVI     |          altare è centro di tutto il culto, è la comunione intima dell'
39     XVI     |           mostrano viva; l'amore dal culto che n'è l'espressione; la
40     XVI(453)|       sostenere la predicazione e il culto divino: devono perdere il
41     XVI     |            proprio de' Cattolici, il culto resta non solo semplice
42    XVII     |           forza d'imitarli. E Maria? culto pietoso e consolante, che
43    XVII     |           non può far senza, sia nel culto, sia al focolare470.~ ~Chiunque
44    XVII(470)|            canti vi rappresentano il culto di lei colla scienza del
45     XIX     |        cuculiare le magnificenze del culto.  minor torto ha quando
46      XX     |          quegli avanzi degli avi! Il culto delle memorie non si rinega
47      XX     |          quella delle credenze e del culto.~ ~Però l'Italia rimaneva
48      XX     |             presente; riprovavano il culto delle immagini, l'invocazione
49      XX     |            clero, al depuramento del culto, pur senza voler menomamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License