IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] leggessero 1 leggete 1 leggeva 11 leggi 48 leggiadre 1 leggiamo 4 leggiere 1 | Frequenza [« »] 48 edizione 48 esempio 48 indulgenze 48 leggi 48 madre 48 napoli 48 paese | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze leggi |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | schiatta umana, Iddio ordinò leggi impreteribili alla natura, 2 I | sommessione assoluta alle leggi divine: e senza umiltà non 3 I | dei popoli: e mentre le leggi Giulia e Papia dichiarano 4 I | divino, acquistavano forza di leggi per tutta la provincia.~ ~ 5 I | religione obbediscono alle leggi tue perchè a te fu conferito 6 II | popoli conosciuti, diversi di leggi, d'usi, di civiltà, uniti 7 II(50) | angeli suoi, di osservare le leggi, far giustizia, confermar 8 II | questi coi popoli; dettando leggi comuni, fondate sulla giustizia 9 III | chiamossi una raccolta di leggi, che non erano state realmente 10 III | rendevano giustizia secondo leggi fatte dai loro parlamenti, 11 III | ridestando le più severe leggi imperiali. Fece il solenne 12 III | come re di Sicilia; vi mutò leggi, crebbe tributi, levò soldati 13 IV | avessero validità fin le leggi penali di Mosè: poichè quelli 14 IV | Trinità, la creazione, le leggi del mondo, l'uomo e l'angelo, 15 V | collocare sotto la guardia delle leggi la fede, come la vita, la 16 V | punire un violamento di leggi ecclesiastiche, i vescovi 17 V | Signoria a conservar forza alle leggi, per appoggio inviò frà 18 VII | attacchi devono crescere le leggi e le pratiche riparatrici. 19 VII | Dicasi altrettanto delle leggi e altri mezzi temporali, 20 VIII | magistrati, gli editti, le leggi finanziarie; solo delle 21 VIII | governarsi ciascuno con leggi scelte da loro medesimi, 22 IX | è la comparazione delle leggi di Mosè, di Cristo, di Maometto. 23 IX | inedito il suo Trattato delle leggi224, apologia del politeismo, 24 IX | regolare, con organamento e leggi e culto, feste, inni e preci 25 IX | della sospensione delle leggi fisiche ordinarie per fondare 26 IX | applicazione anche straordinaria di leggi fisse: per essi nascono 27 IX | non per liberarmi dalle leggi indotte dalla religione 28 IX | rapì ad essi ricchezze, leggi, libertà, indipendenza. 29 XI | hanno rimosso tutte le buone leggi, tutte le buone consuetudini 30 XI | ch'elle si nominino. Va, leggi il Decreto; quanti belli 31 XI | obbedienza de' pastori; va, leggi, e troverai che non s'osserva 32 XV(410)| Cristiani, governandosi a leggi proprie. Cacciati che gli 33 XVI | ingegno, sottraevasi alle leggi dell'ordine imposto da un' 34 XVI | potenza d'eseguire le proprie leggi: e che per farle abbisogna 35 XVI | sia attribuito l'ordinare leggi, il derogarle, il dispensarne 36 XVII | subordinare tutta la storia alle leggi dell'automa umano s'intitola 37 XVII | stesso l'autorità delle leggi deriva dal Parlamento, e 38 XVII(472)| eventualità: imporre alla natura leggi che operassero per un tempo, 39 XVII(472)| l'interromper le proprie leggi e cambiar il corso della 40 XVII(472)| volontà, anzichè rimettersi a leggi inviolabili. L'Onnipotente 41 XVII | Politi senese, studioso delle leggi quanto solevasi nella sua 42 XVII | arte; donde istituzioni e leggi certe e un andamento storico 43 XVII | abbandonaste; stavate alle leggi, che per la sobrietà e l' 44 XVII | secoli; ora, sovvertite le leggi, tolta la distinzione delle 45 XVII | togliere ogni rispetto alle leggi divine e umane, ogni divario 46 XVIII | riformare la Chiesa secondo le leggi canoniche, sicchè più non 47 XIX | Licurgo, nuovo conditor di leggi, correttore de' santissimi 48 XX | denaro dispensare dalle leggi migliori, non serbare fede,