Capitolo

 1       I|      intelletto, la volontà e la potenza, la stirpe umana decadde
 2       I|           di mezzo alla sfrenata potenza di quell'idolo senza viscere,
 3       I|      mondo era diviso, stando la potenza, la ricchezza, la libertà
 4       I|         in ispecialità ai frati, potenza mediatrice presso Dio sdegnato.~ ~
 5      II|       concernessero Cristo, o la potenza divina, o la libertà umana,
 6      II|  universale, e avea dal cielo la potenza spirituale e la temporale.
 7      II|   rivestivano, come anche per la potenza cui erano saliti come grandi
 8      II|          vescovi crebbe tanto di potenza? Questa non è nell'essenza
 9     III|         re che ne scapitavano di potenza, coi preti che perdeano
10     III|     recuperati.~ ~Di rimpatto la potenza degli imperatori in Italia
11     III|         donde passò a battere la potenza ecclesiastica; repugnare
12     III|           bisogna frenarla colla potenza sociale.~ ~Questi partiti
13     III|          forma: il balsamo della potenza sacerdotale e la forza della
14      IV|          ricchezza de' preti, la potenza temporale de' papi. I suoi
15      IV|   demonio coeterni, ed eguali in potenza. A Dio toccarono il cielo
16      IV|  ministri fanno per ampliarsi in potenza.~ ~E subito destarono meraviglia
17       V|      tornò ai conciliaboli, e la potenza de' suoi settarj lo assicurava
18     VII|         suo vicario in terra; la potenza spirituale, benchè conferita
19     VII|       resiste, resiste a Dio; la potenza temporale è inferiore all'
20     VII|     fatto cessò il montare della potenza pontifizia; lo schiaffo
21     VII|    presente preponesse la divina potenza e il libero arbitrio, nondimeno
22    VIII| ecclesiastica, dove, elevando la potenza papale colla Bibbia, il
23    VIII|        pensò non solo scemare la potenza papale come quel di Costanza,
24      IX|   maestro questo, che esagera la potenza della natura e l'efficacia
25      IX|         Roma egli ammira per «la potenza delle esecuzioni sue», perchè
26      IX|      come i papi fossero la sola potenza che valesse a salvarne l'
27      IX|          fondamento poggiasse la potenza di quel fortunato ribaldo;
28       X|        Ecco quanto è mirabile la potenza di Dio, che da sì picciol
29      XI|          guerresca e quando ogni potenza derivava dal possesso de'
30      XI|       esempio, cioè credeva alla potenza del vero. E diceva: «Entrai
31    XIII|          crescere con dignità la potenza pericolosa di quelle famiglie;
32     XIV|       sai, o fingi non sapere la potenza di questi cucullati, l'arabbattarsi,
33      XV|    impero; al papa i tesori e la potenza di esso; il papa pappa il
34     XVI|           Sa che la libertà è la potenza d'eseguire le proprie leggi:
35     XVI|        di dovere? Ogni potestà è potenza di ragione, ed ha per iscopo
36     XVI|        V. a cuore quella suprema potenza e libertà del volere, che
37     XVI|    religiosa non s'aumentasse la potenza dell'imperatore; gli entusiasti
38    XVII|          d'un bello Stato, colla potenza della tradizione e l'abitudine
39   XVIII|          o deviava l'immensa sua potenza, e toglievagli di scioglier
40   XVIII|          i cappelli; taglierò la potenza de' prelati: rovineranno
41     XIX|        può darci argomento della potenza dell'Inquisizione, è inesplicabile
42      XX|        la grandezza maggiore, la potenza, la ricchezza all'Italia
43      XX|    sapienza, altri tesori, altra potenza, altro piacere, altra gloria,
44      XX|   corrompere l'affetto dalla sua potenza  dalle sue ricchezze,
45      XX|       favor di Dio, che tutta la potenza, e tutte le ricchezze sono
46      XX|     signor, la magnificenza e la potenza e la gloria e la vittoria
47      XX|        tutta la gloria, tutta la potenza, per ricevere da Dio i beati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License