IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nunzio 6 nunzj 4 nuocere 3 nuova 47 nuove 35 nuovi 38 nuovo 90 | Frequenza [« »] 47 fine 47 gregorio 47 negli 47 nuova 47 potenza 47 principalmente 47 principe | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze nuova |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | articolo man mano che una nuova eresia rendeva necessaria 2 I | imperatori per reprimere la nuova fede; ma ormai il mondo 3 I | cristiani. Costantino sentì la nuova forza innovatrice26, e le 4 I | divenisse prevalente. Alla nuova Chiesa egli profuse doni 5 I | con nome dedotto dalla nuova distribuzione dell'impero, 6 I | evangelizzatore di civiltà nuova mostrossi in Occidente, 7 II | cristianesimo, perchè ciascuna è nuova in paragone della verità 8 III | Non intendendo la libertà nuova, vagheggiava quella che 9 III | pietra angolare fondasi la nuova Chiesa imperiale (in cujus 10 IV | lo sostenne anche sotto nuova tortura, consistente nel 11 V | essere sorpassato da una nuova missione: in lei lo Spirito 12 VI | immediato predecessore della nuova epoca religiosa. Federico 13 VI | autorizzò a costituirsi in nuova congregazione, detta degli 14 VII | baroni, contro la gente nuova e di guadagno ch'era prevalsa 15 VII | istituire ai dì nostri una nuova categoria di franchimuratori. 16 VII | mondane. E già nella Vita Nuova vedesi la trasformazione 17 VII(186)| Sonetti della Vita Nuova.~ ~ 18 VII | i libri. La scienza sua nuova consisteva nella necessità 19 VII | il futuro. Perchè questa nuova scienza prevalesse, bisognava 20 VIII | Queste miserie diedero nuova scossa alla maestosa unità 21 VIII | lasciati gli stanchi, e assunta nuova turba, ripigliavano il pellegrinaggio198.~ ~ 22 IX | limitandosi a dirozzare la società nuova, la letteratura pretendeva 23 IX | presunse fondare una filosofia nuova, esortava il papa a sbandir 24 IX | Greci e Romani foggia la nuova civiltà, cancellandone Cristo 25 XI | seguaci che va acquistando la nuova dottrina». Riconosceva dunque 26 XI | Riconosceva dunque egli stesso una nuova dottrina, la quale porse 27 XI(295)| nostro comando di unirsi alla nuova congregazione tosco-romana. 28 XI | dicea doversi dedurre una nuova filosofia, i cui canoni 29 XII | memorie313 per eriger la nuova con inarrivabile magnificenza. 30 XIV | alla spada il libro, forza nuova che tutto invaderà. E questa 31 XV(389)| misero ripiego, una toppa nuova s'un abito vecchio, che 32 XV | osasse rifarla, compì una nuova traduzione latina della 33 XV | tedesca pel comodo della nuova Chiesa; gli altri riformatori 34 XVI | Grazia, e ne conseguita una nuova vita, giusta l'osservanza 35 XVI | Ed ecco, al rumore della nuova dottrina, all'annunzio che 36 XVII | adorare come sin qui; la nuova religione foss'anche più 37 XVII | Ogni nuovo errore è una nuova riflessione, ed esige scienza 38 XVII | riflessione, ed esige scienza nuova, sicchè non bastano i vecchi 39 XVII | viepiù occorreva nella nuova, tanto meno particolareggiata. 40 XVII | Ognuno fonda una Chiesa nuova, che domani cessa per mancanza 41 XVII | guerre minacciarono una nuova barbarie. E un'altra ne 42 XVIII | ne violò i patti, e ruppe nuova guerra, dove andarono a 43 XVIII | al Concilio, se urgesse nuova guerra dagl'inimici della 44 XX | liberali. Prova incerta, ma non nuova; che già altri vollero noverare 45 XX | parleremo appresso:~ ~«La felice nuova, che mi diedero della santa 46 XX | il Polo; e subito dopo la nuova regina Elisabetta ripristinò 47 XX | grande eterno impero~ ~Di nuova carità l'arma ed accende,~ ~