grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     | esposizione della fede, sino a san Gregorio taumaturgo e a Cirillo vescovo
 2       I     |         prima dal suo predecessore Gregorio X, e che tuttavia conserva.
 3       I     |      vescovi e papa.~ ~Damaso, poi Gregorio Magno presero il titolo
 4      II     |            a particolari opinioni. Gregorio Magno, che vide terminato
 5      II     |     fossero occasione d'idolatria, Gregorio Magno il rimproverò, mostrando
 6      II     |        persecuzione iconoclasta.~ ~Gregorio II, invocato anche dai vescovi
 7      II     |          un dominio. Il vero è che Gregorio s'interpose fra il popolo
 8      II     |           l'imperatore imponeva, e Gregorio si trovò naturalmente a
 9      II     |      sostenevano Roma e il papa.~ ~Gregorio III (731) ripudiò gli editti
10     III     |             san Nilo, e ben presto Gregorio VII.~ ~Questi era Ildebrando,
11     III     |             che assunse il nome di Gregorio VII. Munitosi anche dell'
12     III(56) |       Sorrento, nel 1110 ordinando Gregorio vescovo di Castellamare,
13     III(57) |    Milanesi implorarono perdono da Gregorio VII, cangiò stile, protestando «
14     III     |       segno, da predominare ai re. Gregorio non indietreggiava da quest'
15     III     |       troni. E come superiore, già Gregorio VII provedeva agli interessi
16     III     |        nome di Enrico IV contrariò Gregorio, lo aggredì tra le affettuose
17     III     |           e a fatica il perdono di Gregorio salvò l'offensore.~ ~Enrico
18     III     |          Presa l'ostia consacrata, Gregorio lo assolse, e appellando
19     III     |       sicchè i suoi lo deposero, e Gregorio, riconoscendo il surrogatogli
20     III     |        armi, elesse un antipapa, e Gregorio VII, profugo dalla sua città,
21     III     |          medioevo, aveva sostenuto Gregorio, e così sostenne i suoi
22     III(59) |                                    Gregorio VII, nella famosa lettera
23     III     |     sublimando il papa come voleva Gregorio VII, ma vi repugnavano le
24     III     |      ridurre in atto i concetti di Gregorio VII intorno alla supremazia
25     III     |            impostori, e l'asseriva Gregorio IX scomunicandolo. Nell'
26     III     |    Musulmani, anzichè sterminarli, Gregorio IX lo scomunicò. Federico
27     III     |            un concilio generale, e Gregorio lo convoca a Roma (1241),
28       V(107)|         fra cui la seguente a papa Gregorio IX, relativa all'inquisizione
29       V     |     secolari avrebbero condannati. Gregorio IX poi, ad istanza del famoso
30       V     |            nome novatori, pubblicò Gregorio IX, in qualità di sovrano
31       V     |   confessione propria. L'editto di Gregorio IX fu poi ampliato da Innocenzo
32       V     |          fatto di molti proseliti. Gregorio IX papa, nel 1227, ordinò
33       V     |         varj decreti confermati da Gregorio IX, e vide stabilita regolarmente
34      VI(139)|           di esso furono difese da Gregorio di Lauro, abate cistercense,
35     VII     |      massimi dottori della Chiesa, Gregorio, Ambrogio, Agostino, Gerolamo, «
36    VIII     |           ardimento fra le Alpi, e Gregorio XI movea lamento perchè
37    VIII(199)|                                    Gregorio XI nel 1372 ordina inquisitoribus
38    VIII     |    Giovanni XXIII, Benedetto XIII, Gregorio XII, e vennero indotti a
39    VIII     |           libri delle Decretali di Gregorio IX, forse anche il sesto
40      XI     |           il mondo per la forza di Gregorio VII, e per lo zelo e gli
41      XI(292)|            avesse accettati, e san Gregorio li avesse confermati. Però
42     XII     |            da quando una parola di Gregorio VII bastava a trarre i re
43     XII(320)|            Enciclica Mirari vis di Gregorio XVI. Queste precauzioni
44     XIV     |  effettuare il robusto concetto di Gregorio VII. Ma poi, dal continuo
45    XVII     |           scolastici. Il sant'uomo Gregorio Cortese da Modena, dapoi
46      XX(567)|          Wesel, Cornelio Grapheus, Gregorio di Heimburg, Giacomo di
47      XX     |       lasciare la verità, dice san Gregorio. E san Basilio, la Chiesa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License