IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] esultarono 4 esultava 1 et 439 età 47 etairida 1 etc. 17 etenim 1 | Frequenza [« »] 47 bisogno 47 casa 47 dogmi 47 età 47 fine 47 gregorio 47 negli | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze età |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | quanto la coscienza.~ ~Quell'età è tramontata, ma anche gli 2 I | famosa d'Oriente4, nell'età più splendida di Roma, l' 3 I | più splendida di Roma, l'età dell'oro della letteratura. 4 I | disciplina.~ ~Fra i tumulti d'un'età robusta e di transizione, 5 I | divengono incomprensibili all'età nostra, dacchè in tanti 6 III | DISCORSO III~ ~ ~ ~ETÀ FERREA DEL PONTIFICATO. 7 III(52) | documenti intorno a quell'età.~ ~ 8 III(58) | 1793 le persone della mia età videro la filosofia del 9 III | come il potrebbe fare l'età nostra, annichilatasi in 10 III(66) | anacronismo, quanto il metter all'età nostra un san Pietro o un 11 IV | E davvero questa nostra età, tutta regia, tutta sistemazione 12 IV | di cui la bellezza e l'età mettevano in tutti compassione 13 IV | usasse un linguaggio che l'età sua non gli dava, chi lo 14 VI | il cattolicismo, ma all'età appunto delle137 crociate 15 VII | reggeva il mondo; mentre nell'età moderna, ridotta ogni cosa 16 VIII | accordo nel deplorare quell'età, e mostrar che i papi non 17 IX | che il medioevo fosse un'età trista, melanconica, di 18 IX | inenarrabili sventure di quell'età.~ ~Dove conservaronsi tutti 19 IX | impulso, da sorgerne un'età dell'oro della coltura musulmana, 20 IX | tutte le insigni opere dell'età di Cartesio s'impiantano 21 XI | papi, per tutelarsi in un'età guerresca e quando ogni 22 XII | comprendiamo di versare in un'età troppo differente da quando 23 XII | sacerdozio se non persone d'età piena, di costumi esemplari, 24 XII | idonei per costumatezza, età, dottrina, probità, prudenza 25 XIII | evoluzioni sociali, e dall'età credente si passò all'età 26 XIII | età credente si passò all'età politica, per quanto Roma 27 XIII | Rafaello il poteva: ma in verde età morì, e nel testamento lasciava 28 XIII | morì.~ ~E morì in fresca età, e corse un epigramma che 29 XIV(353)| serafico, non vivrebbe mezza l'età sua: e ciò s'era avverato 30 XIV(353)| desterebbe orrore fino in quest'età nostra, tollerantissima 31 XV | immortalare un paese, un'età: non uno dei raggi che partono 32 XV | nel xix: tant'è vero che l'età nostra ci pare talvolta 33 XVI | fatto comune a tutte le età; se non che anteriormente 34 XVI | guardatori.~ ~«Era costui di età d'anni trenta, di nazione 35 XVI | complessioni e i bisogni secondo l'età, così accade de' corpi politici. 36 XVI | della sua patria, appena l'età gliel permise, non sapea 37 XVII | attaccavano i giureconsulti delle età passate.~ ~E in vero già 38 XVII | avvenuto»: i filosofi dell'età nostra si spinsero più avanti 39 XVII | secondo le pie tradizioni di età abituate a vivere di fede; 40 XVII(472)| che il venir d'un'altra età geologica attesta l'imperfezione 41 XVII | che dal xxi anno della sua età fino al lxxiv ha continuamente 42 XIX(549)| teologi più reputati di quell'età frà Jacobo Nachiante fiorentino, 43 XX | stupito a vederli di quell'età decrepita, la notte per 44 XX | più nell'inintelligente età del dubbio. Ma oggi stesso, 45 XX | Spirito Santo. Ed era l'età del vapore e dei telegrafi 46 XX | quanti non sono in ogni età coloro che adottano un principio, 47 XX | fatica,~ ~Facesse quest'età nostra beata~ ~Del gran